Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento di apertura della Presidente Luisa Guidone sull'esplosione di Borgo Panigale e sulla scomparsa di alcune figure bolognesi

Al termine dell'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio

Data:

:


Di seguito l'intervento della Presidente del Consiglio comunale Luisa Guidone sull'esplosione di Borgo Panigale e sulla scomparsa di alcune figure bolognesi. Al termine dell'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio.

"Oggi il Consiglio comunale vuole ricordare l’evento dello scorso 6 agosto quando, in seguito ad un incidente in autostrada, provocato dal conducente di un'autocisterna che trasportava gpl, si è sviluppato un grave incendio a cui è seguita una violenta esplosione che ha distrutto il ponte dell'autostrada colpendo anche attraverso i detriti la città nella zona, in particolare, di Borgo Panigale, provocando ingenti danni ad abitazioni, esercizi commerciali e imprese.

L’incidente oltre a provocare la morte del conducente dell’autocisterna, Andrea Anzolin, ha causato la scomparsa di Guido Mattioli, pensionato bolognese 81enne, residente poco lontano dalla zona dell'impatto e ricoverato all’ospedale Maggiore in seguito all’esplosione, insieme ad altri 145 feriti, tra i quali anche lavoratori in quel frangente in servizio presso le attività della zona.

Quel giorno la rete dei soccorsi ha saputo prontamente reagire all’emergenza, riuscendo a limitare il numero delle vittime, a prestare soccorso immediato a tutti i feriti e a fornire il giusto supporto anche nei giorni successivi.

Sono stati stimati in vari milioni i danni, fra appartamenti, attività commerciali, alcune delle quali hanno riaperto già subito dopo pochi giorni, edifici pubblici ed il ponte stesso che dovrà essere ricostruito in tempi brevissimi, anche grazie alla repentina partenza dei lavori.

Il Comune di Bologna si è subito attivato con la compagnia assicurativa per agevolare più possibile e velocizzare, facilitando, i risarcimenti.

La nostra solidarietà va ai familiari delle vittime, a tutti i feriti, alle attività commerciali pesantemente danneggiate, ai residenti che hanno subìto danni alle loro abitazioni e all’intero territorio del Quartiere Borgo Panigale–Reno, ferito profondamente ma che con coraggio e fermezza ha espresso immediatamente la propria forza e volontà di rialzarsi.

Siamo grati verso tutti coloro che lavorarono quel giorno per soccorrere le persone coinvolte e per scongiurare una tragedia maggiore: Vigili del Fuoco, operatori del 118, Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale, Questura, operatori e volontari di Protezione Civile, Guarda di Finanza e Arpa ai quali domani verranno conferite targhe commemorative da parte della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna, quindi del Sindaco Virginio Merola, e della Prefettura.

La città è orgogliosa delle reti della sicurezza e della sanità, delle sue reti della sicurezza e della sanità, che hanno agito con professionalità, senso civico e coraggio mettendo anche a rischio la propria vita, portando al sicuro in brevissimo tempo, moltissime persone che altrimenti sarebbero rimaste coinvolte nell’esplosione, per poi prodigarsi, nonostante le ferite subìte, nel soccorso dei feriti; mettendo in sicurezza l’intera zona e sostenendo tantissime famiglie, effettuando i sopralluoghi alle loro abitazioni danneggiate per assicurarne immediatamente l’agibilità e la sicurezza; accogliendo e curando con efficienza e professionalità l'improvvisa affluenza dei feriti anche grazie all'intervento dei volontari che in questa occasione sono stati decisivi collaborando attivamente con le istituzioni.

Siamo riconoscenti ed esprimiamo la nostra stima per cittadini, associazioni e soggetti pubblici e privati che in quell'occasione hanno saputo collaborare, fornendo il proprio aiuto immediato, ospitando i feriti all’interno delle proprie attività e sostenendo, anche nei giorni successivi, chi ne avesse avuto bisogno, dando così l’ennesima prova di un profondo senso di comunità di una città sempre pronta, e non per caso ma per specifica volontà e specifico impegno delle amministrazioni, ad affrontare ogni emergenza con solidarietà e preparazione.

Su questo avvenimento in particolare sulla solidarietà e la gratitudine e l’apprezzamento nei confronti di tutti, la valutazione positiva rispetto alle reti della sicurezza e della sanità, e il riconoscimento nei confronti di cittadini e associazioni e altri soggetti, l’ufficio di Presidenza presenta un ordine del giorno per il quale si richiede la trattazione immediata nella giornata di oggi, un ordine del giorno condiviso da tutte le forze politiche.

Oggi è anche il primo consiglio dopo la tradizionale pausa estiva, e purtroppo in questo mese sono venute a mancare diverse personalità, la nostra città ha subìto diversi lutti, ricordiamo quindi oggi un consigliere comunale, Giuseppe Pinelli, scomparso il 6 agosto, cardiologo e primario di Cardiologia dal 1974 all’anno del pensionamento nel 2006, come dicevo, consigliere comunale nel mandato 2004-2009 nelle fila dei Democratici di Sinistra prima e del Partito Democratico poi.
Ricordiamo anche Stefania Iovine, scomparsa il 14 agosto, avvocato, consigliera del Quartiere Porto – Saragozza nelle fila del Partito Democratico, il ricordo di Stefania Iovine lo affidiamo al consigliere Roberto Fattori.
La città di Bologna ha perso anche un’altra personalità, Claudio Lolli, scomparso il 17 agosto, un artista e cantautore bolognese caro al modno della cultura di questa città e il consigliere Federico Martelloni si è offerto di tracciarne un ricordo.
Infine Bologna ha perso anche il preside Maurizio Lazzarini, scomparso nella notte fra il 28 e 29 agosto, Preside del Liceo Fermi dal 2010 che sarà invece ricordato dal consigliere Piergiorgio Licciardello.

Dunque per tutte queste perdite invito il Consiglio comunale ad osservare un minuto di silenzio".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top