Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli
Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord). "Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca.Dal 6 all’8 ottobre, dalle 9 alle 19 si è fermato anche a Bologna il Jumbo Tru...
Data:
:
Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord).
"Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca.
Dal 6 all’8 ottobre, dalle 9 alle 19 si è fermato anche a Bologna il Jumbo Truck Tour Banca del Cuore che offriva lo screening gratuito cardiovascolare ai cittadini e che ha interessato 30 città italiane.
Secondo l’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, nato della collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), le malattie cardiache e l'ipertensione arteriosa colpiscono, in Italia, il 51% degli uomini e il 37% delle donne, nella fascia di età tra 35 e 75 anni, per questo i Cardiologi Ospedalieri hanno sviluppato questo interessante progetto volto a prevenire le patologie cardiovascolari ed a fornire una banca dati sulle patologie cardiache.
Il Truck Tour Banca del Cuore si è svolto all’interno di un camper, lungo 17 metri, al Parco della Zucca ed i cittadini hanno potuto effettuare gratuitamente l’elettrocardiogramma, la misurazione della pressione arteriosa e con un semplice prelievo di una goccia di sangue digitale hanno potuto eseguire il profilo lipidico, la glicemia, l’uricemia, l’emoglobina glicata ed infine una valutazione specialistica cardiologica.
I cardiologi si sono soffermati a spiegare, tramite filmati e slide, trasmessi all’interno del camper, i fattori predisponenti al rischio cardiovascolare, stimolando un acceso dibattito con i cittadini, in attesa di essere visitati.
Sottolineo che l’intero servizio è stato offerto gratuitamente e grazie al volontariato di personale medico ed infermieristico che si è alternato nella 3 gg del cuore. Al termine della visita, inoltre, ogni cittadino ha ricevuto i risultati degli esami effettuati, un kit sulla prevenzione cardiovascolare e la propria BancomHeart, ovvero la card di Banca del cuore, grazie alla quale i possessori possono accedere in qualsiasi momento ai dati degli esami eseguiti ed alla visita effettuata.
Mi sono recata sabato presso il camper ed ho potuto constatare l’efficienza e la qualità del servizio offerto ed ho notato un accesso costante e numeroso da parte dei cittadini. Sottolineo la disponibilità e la pazienza dei colleghi cardiologi, fra cui cito Primario del Servizio di cardiologia del Bellaria,Dr. Urbinati , il Dr. Pozzati Andrea (Resp U.O.S. Cardiologia Bazzano, AUSL Bologna) e l’infermiere professionale Pascal Laricchiuta addetto ai prelievi, che hanno messo a disposizione un week end di volontariato puro per poter fornire informazioni chiare e corrette sulla prevenzione cardiovascolare e sui fattori di rischio. Ringrazio pertanto i colleghi che si sono alternati in questa maratona del cuore di 3 giorni all’interno del Camper e auspico che iniziative del genere abbiano un seguito anche istituzionale presso il nostro Comune.
Euro 4: fallimento politico e massiccia ribellione dei cittadini e dei Comuni della Città metropolitana.
Le limitazioni al traffico inerenti gli Euro 4 Diesel si sono rivelati un grosso boomerang politico ed una sconfitta comunicativa, sia per la Regione che per il Comune. Ecco cosa si ottiene a voler sempre apparire come i primi della classe, anticipando di 2 anni provvedimenti giustissimi ma che devono essere dilazionati per permettere ai cittadini di adeguarsi.
Infatti si è creata una diaspora che ha visto numerosi Comuni (Granarolo, Castenaso, S. Lazzaro, Sasso Marconi,Valsamoggia) dissociarsi da scelte improvvide calate dall’alto senza un minimo di preavviso.
Sono perfettamente cosciente che l’ inquinamento ambientale è un problema di salute pubblica e che è doveroso migliorare la qualità dell’aria, ma è altrettanto doveroso interfacciarci con le altre regioni padane, intervenendo su 4 direttrici: trasporti,industria, agricoltura, riscaldamenti cittadini e agricoltura.
Ovviamente il tutto preceduto da una adeguata campagna comunicativa,associata a tempi idonei per mettersi in regola.
Noi siamo contrari ad una visione talebana del trasporto privato e i Sindaci stessi, dei comuni limitrofi, hanno riportato le centinaia,migliaia di lamentele di artigiani,commercianti, medici, turnisti, agenti di commercio, grossisti preoccupati per la propria mobilità.
Addirittura il Comune di Sasso Marconi ha dichiarato che le limitazioni ai Diesel Euro 4 sarebbe un controsenso farle valere solo per il centro del paese o delle frazioni, quando a pochi metri dalle finestre delle case sassesi, transitano i veicoli dell’Autosole che non sono soggetti ad alcuna restrizione. Stesso discorso è valido per Bologna che è attraversata dalla tangenziale e dall’autostrada. Non solo, i bolognesi mi segnalano che se si stoppano i diesel euro 4 del traffico privato bisognerebbe vietare il transito anche agli Autobus Diesel che transitano in città e catalogati come Euro 2 o 3.
Un cittadino mi ha fornito la targa di un Bus, BOD618TA che in teoria non dovrebbe circolare in quanto Euro 2 e che invece oggi transitava in via Saffi, alle ore 11.28, linea 19.
Quindi prima di criminalizzare i cittadini, sarebbe stato utile farsi un esame di coscienza e dare il buon esempio, sostituendo i bus non a norma prima del 2 ottobre….Al solito si predica bene e si razzola male!"