Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord). "Intervengo non avendo potuto ascoltare nella Commissione di venerdi' scorso, poiche' non erano presenti, i genitori degli alunni delle scuole elementar...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

"Intervengo non avendo potuto ascoltare nella Commissione di venerdi' scorso, poiche' non erano presenti, i genitori degli alunni delle scuole elementari e medie, i promotori e frequentatori delle attivita' sociali e culturali svolte dall'Associazione Nata per sciogliersi nel locali di Vicolo Bolognetti 2 di cui la stessa e' assegnataria in convenzione ed intervengo anche perche' fortemente preoccupata dalla scarsa conoscenza dell'Ing. Panaro sui permessi e sul rispetto della legalita' negli spazi assegnati.
Il collettivo Labas entra in Vicolo Bolognetti a inizio febbraio.
Prevedo vengano svolte delle attività da condividere con i bambini e le bambine, altre attività di natura sociale e culturale ma non prevedo assolutamente l'uso illeggittimo ed illegale di quelli spazi, non prevedo che si venda alcool e cibi preparati proprio li su fornelli elettrici, non prevedo si facciano concerti sforando i decibel consentiti in orari non consentiti, non prevedo che un dirigente del Comune di Bologna, l'ingegner Panaro, venga in commissione a dire che gli striscioni non sono nè vietati nè previsti, anche uno striscione che attacca ed offende la Polizia di Stato?
"Aconra non amo la Polizia" va tolto oggi stesso e il rappresentante di Labas o Nata per sciogliersi dovrebbe porgere le sue scuse.
Non accetto che sempre l'ingegner Panaro si mostri in commissione ignaro circa la vendita abusiva di alcool e preparazione cibi, tutto senza permessi e tutto rigorosamente in nero, senza uno scontrino.
In quegli spazi non si può somministrare nè tantomeno vendere alcool e cibi.
Del resto cosa aspettarsi da chi vive occupando spazi e si è reso fautore di aggressioni alle forze dell'ordine ed ottiene con l'arroganza dal Comune di Bologna.
Sarebbe ora iniziassero a svolgere le attività per cui hanno ricevuto spazi di così grande importanza istituzionale.
E sarebbe ora che la Giunta e i dirigenti del Comune di Bologna garantissero la legalità e il rispetto delle regole anzichè proteggere quindi, eventualmente, avvallare l'illegale.
Presento, pertanto, un ordine del giorno per chiedere venga tolto lo striscione, vengano vietati somministrazione e vendita di alcool e cibo ed eventi serali che non rispettino orari e decibel.


Venendo al secondo intervento torno su un tema già affrontato in questa Aula e in commissione alla presenza di residenti e commercianti
Le nostre piazze e le tante nuove attività che somministrano alcool e cibo.
Bene che la città sia vissuta, frequentata ed apprezzata dai bolognesi, dai turisti, dagli studenti, male che si usino le piazze fino all'alba per bongo ed alcool libero.
Abbiamo chiesto ed ottenuto una ordinanza antivetro ed antibonghi in piazza San Francesco che però mi risulta sia scaduta lo scorso 31 gennaio, chiedo che venga immediatamente ripristinata; ho letto un atto preparato ad hoc per la manifestazione "Pratello R'esiste" del prossimo 25 Aprile che impone limiti e controlli solo in questi giorni. Non basta, occorre garantire il ripristino delle regole e della legalita'.
Porto l'attenzione, in seguito a centinaia di segnalazioni, anche alla zona di Santo Stefano, Via dal Luzzo e Via Sampieri, e' normale che chi vive in pieno centro sappia bene che non è come vivere in periferia o sui colli, però a tutto c'è un limite, i locali hanno l'obbligo di controllare che fuori dai propri stessi locali non ci siano schiamazzi, risse e di rispettare gli orari e i regolamenti".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:41
Back to top