Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico)."Bilancio partecipativo.Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il Comune di Bologna mette a disposizione 1 ML di euro per progetti ide...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).

"Bilancio partecipativo.
Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il Comune di Bologna mette a disposizione 1 ML di euro per progetti ideati dai cittadini all’interno dei laboratori di quartiere del Bilancio partecipativo. Nell’edizione 2017 hanno votato 14.580 cittadinie i progetti vincitori saranno realizzati entro il 2019.
I cittadini hanno proposto 33 nuovi progetti del Bilancio partecipativo 2018, per migliorare il proprio quartiere, che ora saranno sottoposti al voto dal30 ottobre al 19 novembre: aree verdi, mobilità sostenibile, recupero di spazi ed edifici, beni culturali e naturalistici, vivibilità, accessibilità, sport, arte, sono gli obiettivi trasversali dei 33 progetti elaborati dai cittadini.
In questi anni di disaffezione dalla politica è necessario ricreare la fiducia dei cittadini verso le istituzioni, individuando spazi di collaborazione. I cittadini devono essere messi in grado di partecipare e di ritornare protagonisti della città. Informare le persone, coinvolgerle in percorsi di co-decisione e collaborazione è essenziale per contrastare il degrado, creare coesione e solidarietà, rigenerare le periferie.
I nuovi Quartieri sono i protagonisti del bilancio partecipativo: uno strumento di democrazia diretta per far progettare e scegliere ai cittadini quali opere pubbliche realizzare. È il risultato di un grande lavoro portato avanti nello scorso mandato e che oggi è finalmente realtà: a Bologna i cittadini possono decidere come e dove destinare parte delle risorse del bilancio del proprio quartiere, attraverso un percorso partecipato.
Il bilancio partecipativo è un nuovo modo di fare politica che prevede un contributo diretto e autonomo dei singoli cittadini alla cura e costruzione dei beni comuni e alla definizione delle politiche pubbliche, secondo una logica di cittadinanza attiva.
Sicuramente il meglio del nostro territorio ha qualcosa da “dire” e da “dare” alla nostra Città".

"Parco lineare a cura di Terra Verde.
Le strade, le piazze e i giardini delle città sono luoghi di passaggio e svago, ma anche spazi di vita, dove si incontrano persone e si scambiano opinioni, culture, idee e esperienze.
Nell'ambito del progetto Idee Verdi da CondiVivere, sabato è stata inaugurata la nuova pista ciclabile trasformata in “Parco Artistico”, lungo la ciclabile tra le vie Donato Creti e Alessandro Algardi, grazie a 13 ragazzi dell'Associazione Terra Verde. Idee Verdi da CondiVivere è una esperienza formativa di “scuola-cantiere” che consente ai giovani in situazione di difficoltà di acquisire competenze in ambito edile e di manutenzione del verde, attraverso la costruzione di arredi urbani per fare più bella la nostra città, Bologna.
Il progetto nasce nel 2007, grazie all'Associazione Terra Verde Onlus (http://www.associazioneterraverde.it/). Sono stati realizzati interventi architettonici nel Parco di Villa Angeletti, nel Giardino Marinai d'Italia, al Parco della Frutta in via dei Lapidari, ed è stata costruita un'arena al Parco Pasolini del Pilastro, includendo giovani in difficoltà.
La realizzazione di interventi di arredo urbano artistici, attraverso lo strumento della formazione professionale nel campo dell'edilizia e del giardinaggio, garantisce l’intreccio tra formazione, integrazione sociale, riqualificazione territoriale, diritto al lavoro e al benessere collettivo, coniugando criteri sociali e ambientali. Un'ulteriore valore aggiunto del progetto è l’originalità degli interventi architettonici, nell’ottica di recupero di aree periferiche, spesso in condizione di abbandono, della città.
I ragazzi progettano, costruiscono con le loro mani ogni singolo elemento e crescono insieme al progetto, imparando ad affrontare le difficoltà in un cantiere reale: il “cantiere scuola” consente di coniugare la riqualificazione del territorio con la formazione di giovani cittadini esclusi dai percorsi formativi e professionali e di favorire la coesione intergenerazionale.
Un progetto di riqualificazione del territorio, grazie ad interventi di rilievo artistico-architettonico in grado di valorizzare sul piano estetico, funzionale, ludico le piazze ed i giardini della nostra città, anche attraverso proposte di progettazione partecipata per un ampio coinvolgimento della cittadinanza.
L’esperienza del progetto “Idee Verdi da CondiVivere” costituisce un riferimento culturale e operativo di un modello di sviluppo possibile, che va nella direzione di una idea di città inclusiva, in grado di promuovere responsabilità diffusa e partecipazione. Un modello di sviluppo che consente di realizzare una città e contesti di vita più inclusivi, e comporta la necessità di educare a una società umanizzante, che sappia valorizzare le persone e le risorse della comunità, dal punto di vista sociale, culturale ed educativo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top