Comunicati stampa

Comunicati stampa

XXXVII Anniversario della Strage di Ustica, l'intervento del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini

"Un saluto alla presidente Daria Bonfietti e a tutti i presenti, ai componenti dell'associazione e a tutte le autorità.Non credo che ci sia bisogno di molte parole, io mi ritrovo dalla prima all'ultima in quelle espresse dal sindaco Merola e h...

Data:

:


"Un saluto alla presidente Daria Bonfietti e a tutti i presenti, ai componenti dell'associazione e a tutte le autorità.
Non credo che ci sia bisogno di molte parole, io mi ritrovo dalla prima all'ultima in quelle espresse dal sindaco Merola e ho ascoltato anche commosso le parole di Daria Bonfietti. Non c'è nulla di rituale né di retorico in quello che stiamo facendo. Non c'è nulla, perché se noi dimenticassimo, noi cancelleremmo. Non abbiamo il diritto, ma soprattutto abbiamo il dovere di non rimuovere e di ricordare.
E' anche per questo che abbiamo approvato pochi mesi fa, come avevamo promesso, una nuova legge regionale sulla memoria del Novecento che abbia l'obiettivo di sostenere, anche economicamente, tutti coloro - scuole, enti locali, istituti storici, associazioni - che si battono per recuperare, ripristinare e non dimenticare ciò che accadde nel secolo scorso. Certo, la Prima guerra mondiale, spesso e soprattutto la lotta al nazifascismo e la liberazione del nostro Paese, cui da queste parti si contribuì con tanti, troppi, inaccettabili lutti, ma anche di tutto ciò che accadde negli anni del terrorismo e in quelli successivi.
E' meritorio che nel decennale abbiate e abbiamo deciso di promuovere una serie di iniziative che parlano in luoghi diversi e in situazioni diverse, perché la memoria ha bisogno di spazi, di linguaggi e di racconti.
Insieme al sindaco Merola abbiamo chiesto un incontro al Presidente del Consiglio Gentiloni per porre esattamente, nei prossimi giorni, le questioni che qui abbiamo messo al centro. C'era una direttiva del governo Renzi che aveva suscitato tante aspettative e abbiamo bisogno di indicare che non sta funzionando, o non come ci si aspettava, e abbiamo bisogno di chiedere perché per certi aspetti o in certi luoghi non funzioni.
Abbiamo il dovere di ricordare, abbiamo il dovere di sostenere e, a proposito di parti, cara Daria, l'importante è che tu sappia che qui le istituzioni stanno dalla vostra parte".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top