Comunicati stampa

Comunicati stampa

Siglato Memorandum di intesa per rafforzare l'attrattività di Bologna per studenti, ricercatori e docenti internazionali

È stata sottoscritta questa mattina in Prefettura un'intesa finalizzata alla realizzazione di una collaborazione stabile tra le istituzioni della città di Bologna, coinvolte nell'accoglienza di ospiti internazionali, volta a rafforzare ...

Data:

:


È stata sottoscritta questa mattina in Prefettura un'intesa finalizzata alla realizzazione di una collaborazione stabile tra le istituzioni della città di Bologna, coinvolte nell'accoglienza di ospiti internazionali, volta a rafforzare l'attrattività dell'Università di Bologna all'estero. A firmare il documento il Sindaco Virginio Merola, il Rettore Francesco Ubertini, il Prefetto Ennio Sodano, il Questore Ignazio Coccia e il direttore dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro Alessandro Millo.

L'intesa prevede l’istituzione di un tavolo tecnico incaricato di realizzare progetti, definire linee guida e modelli operativi al fine di semplificare la procedura di ingresso e permanenza degli ospiti internazionali, studenti, ricercatori e docenti, e di creare servizi a loro destinati. L'iniziativa aveva preso avvio nel giugno 2016 con la firma della dichiarazione di Poitier a cui l’Università di Bologna e il Comune di Bologna hanno aderito a ottobre 2016.
Il documento, promosso dall’associazione di Università Europee Coimbra Group, è finalizzato al consolidamento del rapporto tra gli atenei e le municipalità che li ospitano, elencando obiettivi e iniziative da perseguire nel corso dei prossimi anni. Con la dichiarazione si riconoscono i tanti risultati già conseguiti grazie al lavoro comune e si esprime la volontà di rafforzare ulteriormente il dialogo tra istituzioni universitarie e cittadine condividendo progetti e iniziative con gli tutti gli attori istituzionali e culturali che operano a livello cittadino che portino tra l’altro: allo sviluppo di politiche attrattive; alla creazione momenti pubblici dedicati alla diffusione della cultura e della conoscenza; a una più stretta collaborazione su politiche abitative; a iniziative comuni a favore dell’integrazione di persone in condizioni di svantaggio.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top