Question Time, chiarimenti sull'impalcatura della palazzina liberty di piazzale Jacchia
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sull'impalcatura della palazzina liberty di piazzale Jacchia che ospita la scuola dell'infanzia Degli Esp...
Data:
:
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 stelle) sull'impalcatura della palazzina liberty di piazzale Jacchia che ospita la scuola dell'infanzia Degli Esposti. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte
Domanda d'attualità del consigliere Piazza
"Premesso che l'edificio denominato Palazzina Liberty in piazzale Jacchia all'interno dei Giardini Margherita ospita la scuola dell'infanzia Degli Esposti.
In seguito ad alcuni interventi volti a garantire condizioni di sicurezza e di agibilità nell'estate del 2015 è stata montata una impalcatura per il rifacimento della pavimentazione della terrazza dell'edificio.
Ad oggi risulta ancora in essere questa impalcatura, nonostante i reclami dei genitori che frequentato la scuola materna.
Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi all'uso improprio che viene fatto di questa impalcatura da parte di ragazzini che si arrampicano sulla struttura mettendo a repentaglio la propria incolumità.
Pone la seguente domanda di attualità:
per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica- amministrativa sul tema.
per sapere dall'Amministrazione perché non ha provveduto ad installare l'allarme promesso oltre un anno fa negli incontri con i genitori della scuola organizzati dal consigliere Piazza".
Risposta dell'assessore Malagoli letta in aula dall'assessore Conte
"Gentile Consigliere Piazza,
l'edificio denominato Palazzina Liberty in piazzale Jacchia è un edificio vincolato da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici ai sensi degli art.. 128 e 136 del D.Lgs 42/2004 (vincoli relativi al fabbricato e all'inserimento nel contesto paesaggistico). Ospita al piano terra la scuola dell'infanzia comunale Degli Esposti, con 50 bimbi divisi in due sezioni eterogenee dai 3 ai 5 anni. E' dotata di area verde per attività ludiche e didattiche. L'Amministrazione Comunale ha programmato la dismissione dall'uso scolastico e progettato il trasferimento della Scuola dell'Infanzia nei locali dell'ex centro giovanile, ubicato in viale Drusiani sempre all’interno dei Giardini Margherita; i lavori sono in fase di ultimazione ed il trasferimento è previsto per settembre.
Nel Piano Poliennale Lavori Pubblici annualità 2018 è inserito un intervento per un importo di 800.000 euro per la ristrutturazione dello stabile in oggetto (codice intervento 5406). Nel corso dell'estate 2015, a seguito di alcuni distacchi di elementi di intonaco, sono stati eseguiti interventi volti a garantire condizioni di sicurezza e di agibilità per l'uso dell'edificio e delle sue pertinenze esterne.
In particolare:
- sono state realizzate opere provvisionali (ponteggio esterno) a protezione da eventuali distacchi di intonaco e fregi presenti sulle facciate;
- sono stati eseguiti i lavori di rifacimento, previo assenso da parte della Soprintendenza, dell'impermeabilizzazione del solaio di copertura della scuola materna;
- è stato effettuato un controllo e una verifica degli elementi non strutturali all'interno e all'esterno dell'edificio.
Questa è la motivazione per cui è stato installato il ponteggio e in questo senso sono stati organizzati appositi incontri con i genitori sia direttamente in loco sia da me ricevuti, e non corrisponde al vero l'affermazione contenuta nel testo dalla domanda di attualità sul fatto che è stata montata una impalcatura per il rifacimento della pavimentazione della terrazza dell'edificio.
Il ponteggio installato è di protezione e non di lavoro, per cui non è soggetto al presidio costante e giornaliero da parte degli operatori; per questo motivo sono stati intensificati, rispetto a quanto già previsto ed inserito nel contratto del Global Edilizia, ulteriori sopralluoghi e controlli a scadenza predefinita:
- una verifica mensile dello stato del ponteggio;
- la pulizia di tutta l'area recintata ogni 15 giorni.
Il ponteggio, infine, è dotato di un sistema di allarme anti-intrusione che viene attivato in modo automatico nelle ore di non funzionamento della struttura scolastica.
Al momento la programmazione dell'impianto è ancora legata all'orario scolastico (le attività si sono concluse il 30 giugno) in quanto vi è presenza, seppur sporadica, del personale scolastico che sta predisponendo le attività di trasloco".