Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question time, chiarimenti sull'episodio di richiesta di pedaggio abusivo in piazza Rossini

L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Mirka Cocconcelli (Lega nord), Giulio Venturi (Insieme Bologna) e Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) per l'episodio di richiesta di pedaggio abu...

Data:

:

L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Mirka Cocconcelli (Lega nord), Giulio Venturi (Insieme Bologna) e Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) per l'episodio di richiesta di pedaggio abusivo in piazza Rossini.

 

Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli

"Intimidazioni mafiose a Bologna: o paghi due euro o da qui non passi.

Oltre allo spaccio di droga ed alle recenti minacce subite dall'oste, ci aggiungiamo anche il 'pizzo' sul passaggio nelle strade pubbliche. Infatti, ormai non ci facciamo mancare niente, perché un cittadino ha pagato due euro per poter passare in auto, 'senza danni', tra piazza Rossini e via Zamboni. Oltre al danno ci aggiungiamo la beffa che chi ha chiesto il pizzo sembra sia un 'noto spacciatore' con precedenti.

Chiedo a codesta Amministrazione se intenda reagire con efficacia a questa forma di estorsione mafiosa e quali misure abbia intenzione di approntare per disincentivare questa nuova forma di racket al fine di garantire la sicurezza dei cittadini".

 

Domanda d'attualità del consigliere Venturi

"Premesso che:

pochi giorni fa gli organi di stampa cittadini riportavano la notizia del "pizzo del pedaggio abusivo", ennesimo inquietante episodio di racket che si aggiunge a quelli legati alla vendita abusiva degli alcolici e della droga in Piazza Verdi e dintorni, oltre alle minacce messe in atto da pusher ed abusivi ai commercianti;

si assiste ad un incremento del livello di insicurezza e degrado in diverse aree della città, con episodi di aggressioni e molestie. Si cita il caso, anche questo riportato dagli organi di stampa, della cittadina 40enne molestata in Via Treves mentre stava passeggiando con il cane;

chiede al Sindaco e alla Giunta quali iniziative di competenza stia adottando l'Amministrazione comunale per far fronte alle criticità illustrate in premessa, che minano in modo significativo il senso di sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. Considerata la reiterazione e l'intensificarsi dei comportamenti negativi richiamati, si chiede, inoltre, se l' Amministrazione sia in grado di fornire una stima sulle tempistiche presumibili per verificare un effettivo ed apprezzabile miglioramento della situazione".

 

Domanda d'attualità del consigliere Piazza

"La zona universitaria oltre ad essere oggetto del dilagante fenomeno dei venditori abusivi di alcool ora è anche ostaggio di bande violente che addirittura chiedono soldi per fare transitare gli automobilisti in queste vie.

Visti gli articoli apparsi sulla stampa che riportano questi ricatti messi in atto da questi delinquenti a danno degli automobilisti, pone la seguente domanda di attualità per sapere come il Sindaco e la Giunta valutino questi ulteriori atti delinquenziali e quali azioni l'Amministrazione pensa di mettere in atto per combattere questi atti criminali".

 

La risposta dell'assessore Malagoli

"Gentili consiglieri,

la Polizia Municipale, per gli aspetti di propria competenza, assicura quotidianamente la propria presenza sul territorio, ininterrottamente in qualunque orario della giornata, svolgendo attività di pattugliamento nelle diverse aree della città al fine di prevenire e reprimere qualsiasi comportamento illecito, intervenendo sia di iniziativa che a seguito di segnalazioni della cittadinanza. A tal proposito, si evidenzia che presso la Centrale Radio Operativa del Corpo è continuamente in funzione il numero di emergenza, che consente di attivare il servizio di pronto intervento, nella immediatezza del fatto, al verificarsi di qualunque fenomeno di illegalità.

L'azione di contrasto alle attività criminose, inoltre, viene sovente attuata anche in collaborazione con le altre forze di polizia dello Stato.

Riguardo queste ultime iniziative, specifico che le situazioni riguardanti la sicurezza pubblica costituiscono oggetto di incessante verifica e di confronto fra le varie Istituzioni coinvolte nel progetto denominato "Patto per Bologna Sicura", sottoscritto dal Sindaco e dal Prefetto.

In questa sede, nel corso di periodiche riunioni alle quali partecipano i rappresentanti delle varie forze di polizia, vengono analizzate le diverse casistiche e si definiscono le conseguenti modalità operative di intervento e si analizzano le criticità segnalate anche attraverso organi di stampa.

In questo caso specifico, nel corso di uno degli ultimi comitati per l'Ordine e la Sicurezza, si è analizzata la tematica da voi sollevata e si è convenuto che, a tutt'oggi, l'episodio possa essere definito un gesto isolato e, comunque, come anche riportato dalla stampa, è in corso un'indagine della Procura su quanto avvenuto in zona universitaria nell'ultimo periodo.

La Polizia Municipale contribuisce effettuando specifici interventi, definiti di volta in volta dal Comandante del Corpo d'intesa con me, in qualunque zona della città ove sussistano situazioni di degrado e di illegalità. Gli interventi vengono compiuti impiegando tutto il personale operativo del Corpo (appartenente a Reparti Territoriali, Sicurezza Urbana, Polizia Giudiziaria, Polizia Commerciale, etc) in relazione alle dislocazioni territoriali ed alle varie specializzazioni".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top