Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'episodio di molestie in zona Stadio

L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sull'episodio di molestie in zona Stadio di lunedì scorso.Domanda d'attualità della consigl...

Data:

:


L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sull'episodio di molestie in zona Stadio di lunedì scorso.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Alla luce dell'episodio di molestie sessuali avvenuto in zona Stadio, sabato sera dopo il concerto di Ferro, sono a chiedere:
quale sia il proprio pensiero politico in merito;
se ci sia da parte dell'Amministrazione l'intenzione di garantire la sicurezza di tutti i cittadini, donne e uomini, attraverso un monitoraggio attento e programmato dei giardini e parchi pubblici;
quali azioni intenda questa Amministrazione adottare per prevenire molestie, violenze ed atti osceni in pubblico".

Risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile Consigliera,
il fatto narrato dagli articoli di stampa citati nella domanda di attualità è certamente grave e rientra nell'ambito generale delle azioni di pubblica sicurezza per la protezione di cittadini e cittadine nell'intera città. Tengo a ricordare, senza in alcun modo sminuire la gravità di quanto accaduto, che le aggressioni a donne da parte di sconosciuti costituiscono una percentuale bassa rispetto alle aggressioni subite da persona conosciuta. Come noto, la stragrande maggioranza di azioni violente contro le donne viene compiuta da persone conosciute ed in particolare da partner o ex-partner.
Per questo motivo le principali azioni dell'Amministrazione si rivolgono ad una lotta contro la violenza che maggiormente si concentra sulle relazioni di intimità nell'ambito della violenza domestica. Ciò non toglie che vi sia la necessità di garantire una protezione alle cittadine e che, a tal fine, l'Amministrazione, per la propria competenza, debba porre in atto azioni specifiche.
Nel dicembre 2015 il Comune di Bologna ha sottoscritto l'Accordo metropolitano contro la violenza nell'ambito del quale vengono erogati fondi alle principali associazioni del territorio che si occupano di violenza contro le donne. A queste associazioni, e ai centri antiviolenza in genere, si può rivolgere qualunque donna che abbia subito qualsivoglia forma di violenza per essere accolta e trovare aiuto.
Il Comune svolge, inoltre, da molti anni azioni di sensibilizzazione della cittadinanza grazie alle attività dell'Ufficio Pari Opportunità. Tali azioni rientrano appieno nell'obiettivo della prevenzione della violenza di genere, indicata come necessaria dalle principali fonti normative in materia.
Circa le azioni svolte nel presente mandato, tengo a menzionare la formazione, all'interno della Polizia Municipale, di personale specializzato sul fenomeno della violenza contro le donne. Il personale così formato potrà intervenire quando vi sono casi di violenza per garantire alla vittima un ascolto adeguato, conoscendo le caratteristiche del fenomeno, per fornire risposte efficaci ed evitare l'eventualità di una vittimizzazione secondaria nel momento in cui la vittima chiede aiuto. Tali corsi di formazione sono in fase di svolgimento (la prima sessione nel 2017, che verrà seguita da una sessione successiva per la formazione complessiva di 40 persone agenti di Polizia Municipale).
Inoltre, in data 9 marzo 2017, è stato sottoscritto dal Sindaco, unitamente a tutte le agenzie del territorio metropolitano che per la loro attività vengono in contatto con le donne vittime di violenza (Prefettura, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, Tribunale di Bologna, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, ASP Città di Bologna, Azienza USL di Bologna, Casa delle Donne per non subire violenza, UDI, Mondo Donna Onlus, SOS Donna) il Protocollo di Intesa per il miglioramento della protezione delle donne che hanno subito violenza nell'ambito di relazioni di intimità.
Tale azione ha l'obiettivo di migliorare le prassi tra i soggetti con cui la vittima viene in contatto dopo gli episodi violenti e, a fronte dell'alto numero di violenze subite in ambito di intimità, si è specificato questo target, ma è evidente che il dialogo tra i soggetti citati potrà migliorare l'accoglienza di ogni donna che subisca violenza, incluse quelle che subiscono violenza in strada e che potrà costituire un luogo di confronto anche per migliorare le prassi nell'ambito della sicurezza
Per quanto riguarda gli agenti della Polizia Municipale nei parchi ricevo continuamente delle lamentele da parte dei proprietari dei cani, perché li multiamo in quanto gli animali sono senza guinzaglio, questo dimostra che gli agenti ci sono".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top