Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sull'emergenza idrica

L'assessora ai Lavori pubblici, Virginia Gieri, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sull'emergenza idrica.Domanda d'attualità della consigliera Foresti"Visti gli articoli apparsi sul...

Data:

:

L'assessora ai Lavori pubblici, Virginia Gieri, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sull'emergenza idrica.

Domanda d'attualità della consigliera Foresti
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi all'emergenza idrica che sta vivendo la nostra Regione ed il nostro Comune;
visto che questa “emergenza” negli ultimi anni si sta ripetendo con sempre più frequenza diventando di fatto un problema molto serio vista l'importanza di un bene primario come l'acqua;
pone la seguente domanda di attualità:
per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sulla notizia;
per sapere dal Sindaco e dalla Giunta se non ritengono che sia giunto il momento di obbligare HERA a risolvere una volta per tutte i problemi delle tubature che come tutti sanno disperdono oggi circa un quarto dell'acqua potabile che viene immessa nella rete".

Risposta dell'assessora Gieri
Da una parte credo che sia importante approfittare dei cittadini che ci seguono ricordare che dal 26 giugno al 30 settembre dalle ore 8 alle ore 21 proprio per far fronte alla necessità di avere acqua in estate e quest'anno ancor più per questa emergenza siccità, partirà l'ordinanza del sindaco con le regole per un corretto uso dell'acqua potabile.
E' un tema molto delicato, affrontato anche dal G7, le situazioni cambiano e aumentano le criticità, nello specifico abbiamo una notizia della Regione che ha un'attenzione specifica rispetto alla possibilità di avere acqua per le coltivazioni oltre che anche un certo allarme rispetto a un possibile problema per l'uso domestico. Ma speriamo che tutto si risolva presto e che venga a piovere così come evocato nell'apertura dell'articolo da cui trae ispirazione la sua domanda d'attualità. Speriamo che l'ordinanza del sindaco venga rispettata quest'anno più degli altri anni.
Rispetto alle tubature le posso dire che il servizio idrico cittadino è svolto sul territorio da Hera che lo gestisce nell'ambito di una convenzione e nel rispetto di un regolamento sottoscritti tra ATERSIR, Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti, ed HERA.
Si ricorda che con la legge Regionale n. 23/2011, la Regione Emilia-Romagna ha individuato, come da prescrizioni un unico ambito territoriale ottimale, comprendente l'intero territorio regionale, affidato ad un ente pubblico, ATERSIR, al quale ricondurre tutte le funzioni in precedenza attribuite alle agenzie provinciali ATO ( Autorità d’ambito territoriali ottimali).
ATERSIR, agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna, è quindi un ente dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, che si occupa sia del Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), sia del Servizio Gestione Rifiuti Urbani (raccolta, trasporto, avvio a recupero, smaltimento).
I Comuni partecipano alle funzioni pubbliche esplicate da ATERSIR a livello dei Consigli locali. Si ricorda che l'Agenzia ha l'obbligo di uniformare la propria attività a criteri di efficacia, efficienza ed economicità, e di perseguire pertanto il pareggio di bilancio attraverso l’equilibrio dei costi e dei ricavi.
ATERSIR, che ha affidato la gestione del servizio idrico a Hera, predispone, come tutti gli enti pubblici, una propria pianificazione, volta in questo caso all'erogazione del servizio di fornitura di acqua potabile, sulla base di determinati standard qualitativi e attua, tra le varie attività, anche quella di controllo e monitoraggio tecnico sulla rete di distribuzione; adotta inoltre un piano economico tariffario in grado di garantire da una parte gli standard fissati per il servizio e dall'altra di migliorare e ammodernare, gradatamente nel tempo, la rete dell'infrastruttura idrica, sulla base di piani di intervento fortemente condizionati dal criterio dell'equilibrio economico finanziario dell'ente gestore.
La qualità del servizio va quindi equiparata al piano finanziario, pertanto occorre tener presente che un incremento di interventi di rifacimento della rete idrica sotterranea, maggiore rispetto a quanto già programmato, vedrebbe di conseguenza un simultaneo incremento del piano tariffario all'utenza".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top