Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle rotture di alcune tubature idriche durante il periodo estivo

L'assessore ai lavori pubblici Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità dei consiglieri Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) e Paola Francesca Scarano (Lega nord).La domanda del consigliere Pia...

Data:

:

L'assessore ai lavori pubblici Virginia Gieri ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità dei consiglieri Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) e Paola Francesca Scarano (Lega nord).

La domanda del consigliere Piazza:

Premesso che la stagione estiva è stata caratterizzata dalla presenza di un alto indice di siccità e da un caldo molto intenso; che si sono verificate numerose perdite di acqua dovute alla rottura di tubature in varie zone della città. Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi all'ennesima e massiccia perdita dalla rete idrica potabile che ha provocato l'allagamento di un'area privata in via Gianguido Borghese in zona Barca, pongo la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta su questo problema; per avere dall'Amministrazione una valutazione sul ritardo denunciato dai residenti nell'eseguire i lavori di riparazione, che ha causato oltre ad un inutile spreco di acqua in un periodo di siccità, anche il proliferazione della zanzara tigre in quella zona, per sapere se qualcuno si assumerà la responsabilità dello spreco d'acqua dovuto ai ritardi nell'intervento di riparazione. Infine chiedo di sapere dall'Amministrazione se ha avuto notizie sulla risoluzione di questa problematica".

La domanda della consigliera Scarano:

Visti gli articoli di stampa allegati riportanti le segnalazioni dei cittadini relative alle numerose e ripetute dispersioni d'acqua verificatesi in città durante il periodo estivo dovuti a guasti nelle condotte idriche, chiedo al Sindaco ed alla Giunta un parere politico in merito. Chiedo altresì quali azioni l'Amministrazione, che è azionista di Hera S.p.A. e pertanto ne riscuote i dividendi azionari, intenda intraprendere di concerto con la propria Partecipata per trovare delle soluzioni efficaci e durature che pongano fine al continuo spreco di acqua che si verifica a seguito della rottura di tubature, ai disagi che i continui e lunghissimi lavori di riparazione causano alla viabilità ed ai problemi che tali interruzioni dell'erogazione dell'acqua causano ai cittadini residenti nell'area interessata dalla rottura".

La risposta dell'assessore Virginia Gieri:

"Una premessa, ci tengo anche io a nome dell'Amministrazione a esprimere solidarietà a tutti quei cittadini che in questo agosto hanno subito disagi, non solo quelli che abitano nelle vie limitrofe a dove ci sono state le rotture, ma anche a coloro che comunque vivevano la città, si dovevano muovere e hanno trovato degli impedienti. Ci tengo a farlo, perché a volte si dà per scontato, ma in realtà anche se non esiste nessuna responsabilità diretta il disagio c'è stato ed è giusto che l'Amministrazione lo registri e se ne faccia in qualche maniera carico.
Come noto, perché bisogna andare a capire meglio, come avete detto alcuni di voi, proprio da dove partire per comprendere la filiera della responsabilità e della organizzazione del servizio, dicevo come è noto la gestione della rete idrica è all'interno del Servizio Idrico Integrato (SII). Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue. Con articolo 2 comma 186 bis, della legge n. 191 del 2009 è stato affidato alle Regioni il compito di attribuire con legge le funzioni relative al servizio: con la legge regionale 23 del 2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale costituendo l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR). Il gestore della rete per il territorio bolognese, come hanno ricordato i consiglieri, è Hera, che si attiene agli obblighi e agli standard che sono previsti dalla carta dei Servizi. Il periodo estivo, sulla stampa era già stato affrontato questo tema, è un periodo sempre molto critico per la rete, sia per gli aumenti di pressione dovuti alla riduzione degli emungimenti, sia per le caratteristiche dei terreni, oltre che, naturalmente, per la vetustà delle reti. Gli investimenti necessari, perché parliamo di investimenti, è ovvio, ma lo ribadiamo qua, quando si rompe un tubo è perché è in condizioni di criticità, quindi bisognerebbe partire da un lavoro di ripristino ottimale delle strutture, dicevo gli interventi necessari per la manutenzione straordinaria e il rinnovo della rete sono contenuti nei documenti di bilancio e programmatori annuali, approvati dalle assemblee dei sindaci e che sono compatibili con le risorse disponibili, che sono costituite principalmente dalle entrate tariffarie. Vi è quindi un equilibrio che deve essere governato fra investimenti e tariffe. I Comuni partecipano alla definizione delle priorità degli interventi, con programmazione triennale. La perdita d'acqua in via Borghese è risolta il 23 agosto, ma questo lo sappiamo tutti.
La nota tecnica ci dà l'impianto complessivo di come è organizzata al questione e dà un senso al fatto che è la vetustà delle nostre reti, lo abbiamo detto anche in altre occasioni, che determina quello che succede in periodi particolarmente critici, anche per quanto riguarda la presenza di personale. E ci dice che le rotture sono a seguito di questo. Bisogna anche su questo riflettere e investire di più. Vi ho letto che il tema è legato ovviamente alle tariffe, un tema squisitamente politico, ma c'è una quota di investimenti che l'Amministrazione comunale con una regia di Atersir come sapete e abbiamo, deve programmare a cadenza triennale. Su questo anche qui mi impegno a fare un approfondimento, ma non solo con Hera perché alcune risposte ce le ha date, ci dice dateci più risorse in programmazione regionale, noi poi facciamo gli interventi. E quindi bisogna fare un ragionamento più complessivo per dirci fra di noi che ci sono anche interventi importanti riguardanti le infrastrutture che non si vedono apparentemente, ma su cui bisognerebbe decidere di investire anche risorse economiche. Spesso chi fa politica e amministrazione, maggiorana e opposizione, disquisisce di cose che si vedono perché hanno un impatto forte, ma poi ci accorgiamo che quando poi succedono eventi che vanno a interagire con al vita dei cittadina, anche le infrastrutture che non si vedono vanno manutenute e hanno costi di intervento anche più alti rispetto ad altre iniziative".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top