Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle centraline di rilevamento del Passante di Bologna

L'assessore all'Urbanistica Valentina Orioli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle) sulle centraline di rilevamento relative all'opera Passante d...

Data:

:

L'assessore all'Urbanistica Valentina Orioli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle) sulle centraline di rilevamento relative all'opera Passante di Bologna.

La domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi alla mancanza delle centraline di rilevamento (in un caso anche malfunzionamento) e alla petizione inviata al Sindaco sul tema del passante di mezzo senza che sia mai stata data una risposta; pongo la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sulla notizia e per sapere dal Sindaco e dalla Giunta per quale motivo non si prende in considerazione la petizione dei cittadini, vista le continue promesse di ampliare la partecipazione attiva".

La risposta dell'assessore Orioli
"A premessa si precisa che alla petizione dei cittadini è stata fornita risposta a firma dell'assessora Priolo, poi la domanda della consigliera citava tutta una serie di altre questioni relative alle centraline che abbiamo trattato più volte in questi giorni e a cui abbiamo anche dato fornito risposte sia in ambito di Question time che in commissioni, comunque la petizione afferma, in sintesi, che si concorda sulla necessità di monitorare in modo continuativo la qualità dell'aria nelle zone interessate dal progetto di potenziamento del passante ma per il monitoraggio continuativo è necessario valutare e definire le modalità di monitoraggio nell'ambito del Piano di monitoraggio che, non essendo stato ad oggi adeguatamente redatto è stato richiesto ad Autostrade come integrazione nella procedura di Via in corso, quindi la centralina di monitoraggio a cui facciamo oggi riferimento compresa quella di via Macchiavelli che ha dato dei problemi nella prima campagna di monitoraggio, sono centraline mobili per il monitoraggio ante-operam ma per quello che riguarda invece la realizzazione di un sistema di monitoraggio in continuo, sarà opportuno valutare gli esiti di tutti i monitoraggi ante-operam che si stanno effettuando al fine di potere eventualmente identificare uno o più siti idonei all'ubicazione del manufatto volto ad ospitare tutta la strumentazione necessaria. Il Piano di Piano di Monitoraggio Ambientale presentato nell'ambito della procedura di VIA, prevede la ripetizione di tali monitoraggi per l'intero periodo di corso d'opera, e per 1 anno di post-operam. Questa periodizzazione è stata ritenuta carente sia dal Comune di Bologna che dalla Regione Emilia-Romagna e quindi abbiamo chiesto di elaborare un piano di monitoraggio post-operam più importante e di valutare la realizzazione di monitoraggi in continuo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top