Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla tutela della salute in seguito al sequestro di merce alimentare scaduta

L'assessore con delega alla Polizia municipale, Riccardo Malagoli, ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Mirka Cocconcelli (Lega nord) e Isabella Angiuli (Partito Democratico) sulla tutela della salute in seguito ad un sequest...

Data:

:

L'assessore con delega alla Polizia municipale, Riccardo Malagoli, ha risposto alle domande d'attualità delle consigliere Mirka Cocconcelli (Lega nord) e Isabella Angiuli (Partito Democratico) sulla tutela della salute in seguito ad un sequestro di merce alimentare scaduta.

Domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli

"Alla luce dell'articolo di stampa, su il Resto del Carlino Bologna del 28 febbraio, alla Bolognina da 5 anni in un supermarket cinese veniva venduta merce scaduta. Sequestrati ben 311 Kg di alimenti dall'Arma del Navile unitamente ai Nas. Dato che il titolare era stato multato pochi giorni prima per l'identico motivo, chiedo al Sindaco e alla Giunta quali azioni deterrenti la giunta ponga in essere per tutelare la salute degli acquirenti e, dato che il Comune ha la facoltà di chiudere il locale in questione, se agirà di conseguenza".

Domanda d'attualità della consigliera Angiuli

"A seguito della notizia comparsa su il Resto del Carlino Bologna del 28 febbraio,'Merce scaduta da cinque anni', chiedo al Sindaco e alla Giunta le azioni messe in campo a tutela della salute dei cittadini".

Risposta dell'assessore Malagoli

"Analoga domanda di attualità è stata fatta rispetto al primo intervento la settimana scorsa, dunque oggi non ho molto da aggiungere se non ribadire quello che è stato detto la settimana scorsa. C'è un impegno di tutte le Forze dell'ordine presenti in città, e non solo delle Forze dell'ordine, ma anche dell'Ausl. Un dato nuovo che vi posso dare è che l'Ausl nell'ambito del territorio ogni anno verifica 4.000 imprese e sono molte le azioni che mette in campo. Ad esempio l'anno scorso sono stati 227 i provvedimenti prescrittivi e 4 le sospensioni di attività.
Dunque non ci sono solo le Forze dell'ordine a svolgere i controlli, ma è un gruppo che controlla perché la salute dei cittadini venga tutelata. Non vorrei che qualcuno si sentisse discriminato perché quando si fanno i controlli si agisce soprattutto per la salute dei cittadini. Il commercio deve essere trasparente, di qualità e dare la possibilità ai cittadini di essere tutelati.
Continueremo, per quello che ci riguarda, con questi controlli, in collaborazione con tutte le altre Forze dell'ordine. Continueremo con queste indagini, perché spesso questi sequestri sono anche frutto di indagini. Non c'è dunque solo il fatto che una qualsiasi agente della Polizia municipale entri in un negozio per fare scattare azioni, ci sono spesso delle indagini che sono anche lunghe e fatte in collaborazione con gli altri Corpi. C'è un lavoro molto importante affinché la salute dei cittadini venga tutelata.
Una volta avute le relazioni da parte di tutti i soggetti che si sono attivati in questo caso, sarà compito dell'Amministrazione prendere dei provvedimenti di legge, e non ci asterremo dal prendere tutti i provvedimenti possibili".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top