Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla pulizia strade e la rimozione dei veicoli

Questa mattina l'assessore Riccardo Malagoli ha risposto, in sede di Question Time, alle domande di attualità dei consiglieri Massimo Bugani (Movimento 5 Stelle) e Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla pulizia strade e la rimozione dei veicoli. L...

Data:

:

Questa mattina l'assessore Riccardo Malagoli ha risposto, in sede di Question Time, alle domande di attualità dei consiglieri Massimo Bugani (Movimento 5 Stelle) e Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla pulizia strade e la rimozione dei veicoli.

La domanda del consigliere Bugani
"Visti gli articoli di stampa relativi alla rimozione di auto per lavaggio strada e SMS di alert da parte di Hera, chiedo al Sindaco e alla Giunta una valutazione politico amministrativa in senso generale su quanto evidenziato dalla stampa ed, in particolare, se non ritengono opportuno rivedere la convenzione in essere con la ditta Grossi nonché le azioni che intende mettere in campo al fine di consentire ai cittadini di avere tutte le informazioni sul lavaggio strada".

La domanda della consigliera Borgonzoni
"Visto l'articolo di stampa - in calce allegato - relativo alla "confusa comunicazione" in merito al lavaggio delle strade sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta
di esprimere una valutazione politico amministrativa circa il valore dell'azione di comunicazione nei confronti dei cittadini e quali progetti/azioni ha in animo, a breve termine, di realizzare affinchè si possano evitare future confusioni. Chiedo anche di sapere se le prescrizioni relative alle modalità di esecuzione dei servizi affidati in concessione - in particolare l'articolo 14 - sono sempre all'attenzione dell'amministrazione.
Lucia ".

La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile Consigliera, Gentile Consigliere,
necessita innanzitutto precisare che, come giustamente evidenziato nei messaggi di allerta inviati ai cittadini, il servizio in questione svolge una funzione meramente informativa, anche se di indubbia utilità. Oltre alla fruizione di tale servizio, è possibile per chiunque conoscere anticipatamente in quali strade verrà svolto il lavaggio notturno, con relative date ed orari, accedendo al sito comunale del Settore Mobilità e Strade, sia direttamente che tramite il sito della Polizia Municipale. Ovviamente, a norma di legge, la funzione prioritaria riguardante l'imposizione dei divieti e la relativa informazione viene svolta tramite la installazione delle prescritta segnaletica stradale lungo i percorsi di volta in volta interessati. Trattasi di segnali mobili che vengono collocati, come disposto dal Codice della Strada, non meno di quarantotto ore prima dell'orario di inizio del divieto. La posa della segnaletica viene effettuata dalla ditta concessionaria del servizio di rimozione, in esecuzione di quanto previsto dall'art. 13 delle "Prescrizioni relative alle modalità di esecuzione", tuttora in vigore. La Polizia Municipale provvede quindi a svolgere una doppia attività di controllo. Inizialmente effettua il controllo, strada per strada, relativo alla puntuale installazione, sia per quanto concerne il rispetto dei termini sopra indicati che riguardo il regolare posizionamento. Successivamente, nel corso delle operazioni di lavaggio delle strade, gli agenti impegnati nell'accertamento di eventuali violazioni, prima di procedere alla applicazione delle sanzioni, effettuano una ulteriore verifica circa la effettiva presenza dei segnali mobili, controllando nuovamente che siano regolarmente collocati e visibili. In conclusione, si ritiene che siano state adottate tutte le possibili iniziative e gli adempimenti idonei ad evitare agli utenti di incorrere inconsapevolmente in sanzioni.
In specifico, sul servizio di “alert” tengo a fare alcune precisazioni. Strada Maggiore viene lavata il secondo giovedì di ogni mese ed il quarto mercoledì di ogni mese. San Vitale viene lavata il primo giovedì di ogni mese ed il quarto mercoledì di ogni mese. Considerando la data del messaggio, “21 novembre”, della cittadina ovviamente si rivolge alla segnaletica e conseguente lavaggio del 22 novembre (il quarto mercoledì del mese, appunto) in cui sono lavate Strada Maggiore e via San Vitale. Pertanto la segnaletica esposta è corretta. Il servizio SMS di “alert” risponde a quanto il cittadino chiede; se la signora si registra e chiede di essere informata quando si lava Strada Maggiore, riceve solo l’alert per Strada Maggiore. Se la signora vuole essere avvista quando si lavano anche altre strade deve richiederlo al servizio on line (ogni iscritto al sistema può chiedere di essere allertato fino a 5 strade). Non si è potuto verificare a quante strade è iscritta la signora perché non è nell’elenco iscritti, forse è iscritta con un altro nome o di un familiare.
Consigliere Bugani, in questo caso la ditta Grossi non c'entra nulla, le verifiche vengono fatte e sono responsabilità esclusiva della Polizia Municipale che, appunto, verifica e fa le sanzioni in presenza della cartellonistica”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:39
Back to top