Question Time, chiarimenti sulla pianificazione degli interventi per la manutenzione ordinaria
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza Italia) sulla pianificazione degli interventi per la manutenzione ordinaria. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Da...
Data:
:
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Sassone (Forza Italia) sulla pianificazione degli interventi per la manutenzione ordinaria. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte.
La domanda del consigliere Sassone
"Con riferimento alle numerose segnalazioni, su diversi fronti (strade chiuse per allagamento, scuole chiuse etc...) pervenute alla centrale operativa della Polizia Municipale in questi giorni, si chiede al Signor Sindaco il proprio pensiero politico in merito. Se non ritenga che una più puntuale pianificazione degli interventi del Global service, per la manutenzione ordinaria, non sia la base per evitare in futuro i disagi verificatisi in questi giorni dovuti ad eventi atmosferici non di carattere eccezionale.
In riferimento agli episodi verificatisi, presso le scuole Scandellara ed il nido Anna Frank, chiedo il proprio pensiero politico in merito e se non ravveda l'amministrazione che si sia verificata una mancata adeguata valutazione preventiva sullo stato dei luoghi che, se effettuata efficacemente, avrebbe evitato il verificarsi , nel caso delle scuole Scandellara, della chiusura del plesso.".
La risposta dell'assessore Malagoli, letta in aula dall'assessore Conte
"Gentile consigliere Sassone,
in merito alla sua domanda sulla pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria, si espone quanto segue.
Nel caso specifico di via del Chiù, quanto accaduto non è imputabile a problematiche riconducibili allo stato manutentivo della pista ciclabile o della carreggiata stradale. L'inconveniente è stato causato dal cedimento della sponda in cemento armato del canale Ravone, la cui manutenzione e monitoraggio non sono in capo a questa Amministrazione, bensì alla Regione Emilia Romagna.
Per quanto riguarda gli episodi verificatisi nei plessi Scandellara e Anna Frank, ribadisco quanto risposto alla Consigliera Foresti, e cioè:
per quanto riguarda Scandellara, nella giornata di martedì 7 novembre, a seguito delle intense precipitazioni, si è verificato un guasto che ha interessato un tratto del pluviale interno all'edificio.
La tipologia costruttiva dell'edificio scolastico prevede, infatti, il transito dei pluviali all'interno dell'edificio stesso (nel caso specifico in un dormitorio) e non all'esterno come normalmente si verifica.
Per questo guasto è stata effettuata una regolazione richiesta al numero verde del Call Center 'Infiltrazione copiosa nel dormitorio dei bimbi' ed è stato eseguito un intervento di riparazione dalle 14 alle 17. E' stato sostituito il tratto di tubazione interessata e ripristinati i luoghi
Al momento non abbiamo riscontrato ulteriori criticità sul plesso e comunque l'impresa esecutrice eseguirà un ulteriore sopralluogo.
Per quanto riguarda il nido Anna Frank
L'infiltrazione ha interessato la zona del salone tra le sezioni dei piccoli e medi.
La cronologia delle chiamate e degli interventi è la seguente:
lunedì 6 novembre in mattinata è stato eseguito un primo intervento dall'impresa esecutrice del Global, a seguito di una perdita del sistema di raccolta acque (cd. boccaccio). E' state eseguita una sigillatura provvisoria del sistema di raccolta in quanto le avverse condizioni meteo non hanno permesso l'esecuzione di un intervento definitivo;
martedì 7 novembre, sempre su chiamata della scuola al numero verde del Global Edilizia, è stato eseguito un secondo intervento che ha permesso la risoluzione del problema. Al momento non sono state segnalate ulteriori criticità. La struttura sarà monitorata con frequenza maggiore di quella prevista in contratto (tre mesi) ed in caso di pioggia si effettueranno ulteriori sopralluoghi specifici.
Ribadisco che in tutte le strutture scolastiche viene effettuato un monitoraggio trimestrale, al quale si aggiungono gli interventi di manutenzione programmata, anch'essi con cadenza trimestrale".