Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla movida in piazza San Francesco

L'assessore alle Politiche per la Mobilità Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla movida in piazza San Francesco.La domanda della...

Data:

:

L'assessore alle Politiche per la Mobilità Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord) sulla movida in piazza San Francesco.

La domanda della consigliera Cocconcelli
"Piazza San Francesco: nove ore di concerto per bonghi e tamburi che hanno disturbato il riposo dei residenti. Considerato che i week end estivi sono alle porte ed alla luce del nuovo piano di pedonalizzazzione che potrebbe incentivare l'assembramento di persone "rumorose", con relativi disturbi alla quiete pubblica della zona, chiedo al Sindaco e alla Giunta quali interventi politico-amministrativi si intendano porre in essere per evitare che piazza San Francesco si trasformi in una nuova movida estrema, se si intenda rivedere il progetto di pedonalizzazione della zona"

La risposta dell'assessore Priolo
“Gentile Consigliera,
Rispondo a questa domanda che vede interessati due assessorati, la prima parte è competenza dell'assessore Malagoli e la seconda mia; nel risponderle cercherò di tenere insieme entrambi gli aspetti.
Rispetto al tema sulla presenza, sull'assembramento, di persone che hanno pensato che quella piazza diventasse luogo per suonare i bonghi fino a tarda notte, l'assessore Malagoli dice che le serate che sono state indicate comunque hanno visto l'intervento della Polizia Municipale in due momenti: uno alle 3.20 della notte e uno successivo, alle 5.30 della mattina. Nei due interventi effettuati in un'occasione è stato multato un signore che aveva pensato di utilizzare la piazza per espletare i suoi bisogni fisiologici. Entrambi gli interventi sono serviti per allontanare un gruppetto di giovani che disturbavano. E' evidente che questa situazione è mal tollerabile anche perché qualora ci fosse un concerto autorizzato a una certa ora dovrebbe terminare. Le anticipo che la Polizia Municipale, insieme alla Questura, sta pensando di mettere in campo dei provvedimenti di carattere preventivo perché il problema non è intervenire dopo, quando già gli effetti sono scatenati, ma prima e non consentire a queste persone di collocarsi fisicamente in piazza e di iniziare a suonare. Stiamo dunque lavorando a questa proposta per fare in modo che i week-end non diventino costanti concerti notturni, se di concerti possiamo parlare. Nel frattempo, fino a quando il provvedimento e il lavoro tecnico non sarà completato, è ovvio che piazza San Francesco sarà soggetta a controlli e già in questo fine settimana si cercherà di comprendere come arginare eventuali fenomeni, nella consapevolezza che invece il week-end successivo sarà quello del G7 Ambiente, per cui la città sarà attenzionata diversamente. Questi interventi preventivi che hanno lo scopo di arginare possano essere quelli idonei per evitare fenomeni di questo genere. Aggiungo anche, come mio commento personale, che non riesco a comprendere come persone che vivono la città possano pensare che l'arreco e il disturbo alla quiete pubblica non sia un mal comportamente che vada auto censurato, è inaccettabile che persone che vivono e risiedono in questa città non adottino comportamenti congrui. Questo è un tema che ci dobbiamo porre perché abbiamo fenomeni diffusi, malcostume delle persone, non si tratta dunque di come noi riqualifichiamo piazze e contesti, ma anche come le persone usano e abusano la nostra città.

Per quanto riguarda il provvedimento del traffico, il Comune ha deliberato l'attivazione della Ztl, zona speciale, similare dal punto di vista delle regole alla “Zona U” (zona universitaria), il provvedimento è stato trasferito al ministero perché deve autorizzare le telecamere e quindi non è ancora operativo. La situazione non è innescata a seguito del provvedimento della semi pedonalità che il Comune sta portando avanti, evidentemente è frutto comunque del fenomeno che la consigliera diceva, il provvedimento di semi pedonalità che plausibilmente speriamo di attivare con l'accensione delle telecamere a settembre, ha funzione di consentire l'accesso all'ambito dei residenti della zona stessa e quindi è una “Ztl h 24”, che però ha anche lo scopo di non punire negativamente commercianti e attività di vicinato che abbiamo in quel contesto, per noi molto importante, consentendo loro di avere i permessi agli accessi degli utenti con il permesso speciale di carico e scarico; questo per contemperare le esigenze di residenti e attività commerciali. La transitabilità del mezzo sarà consentita, così come nel week-end ci saranno gli autobus 18 e 26 che fanno capolinea in piazza San Francesco e continuano a transitare in quell'ambito. Si tratterà quindi di vedere dopo, attivato il provvedimento, da settembre in poi, come il contesto possa più o meno migliorare in base anche alle regole che ci stiamo dando. A quel punto faremo ulteriori valutazioni. Da questo punto di vista però penso che il provvedimento non la causa dei problemi che stiamo avendo in questo momento, sui quali è necessario intervenire in maniera preventiva, come le ho spiegato nel corso della mia risposta”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top