Question Time, chiarimenti sulla manutenzione delle piazze riqualificate
L'assessore alla Mobilità Irene Priolo, ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla manutenzione delle piazze che sono state recentemente riqualificat...
Data:
:
L'assessore alla Mobilità Irene Priolo, ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla manutenzione delle piazze che sono state recentemente riqualificate.
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Sgorbi grafici, tag e graffiti, sugli arredi urbani. Sono a chiedere al Signor Sindaco e alla Giunta considerato che per riqualificare le piazze di Bologna sono effettuati notevoli investiti economici quali azioni si intendono mettere in campo per preservare dal vandalismo tali luoghi. Sono anche a chiedere il motivo per cui una volta effettuata la riqualificazione tali piazze vengono abbandonate a sè stesse visto che non vi vengono svolte le attività promesse in riqualificazione come per il cortile piccoli pass. Sono anche a chiedere se sono state comunque usate vernici che proteggono tali arredi da atti vandalici come questi".
Risposta dell'assessore Priolo
"Rispetto al tema della riqualificazione delle piazze, ho l'occasione di fare un po' di chiarezza, nel senso che questa competenza è stata recentemente attribuita a me, perché era una competenza mista, la progettazione era in capo all'assessorato all'Urbanistica, ma seguire la responsabilità del procedimento di realizzazione dei progetti era in capo del mio settore. Si è deciso di fare una riorganizzazione per migliorare l'efficienza, per cui dal punto di vista della progettazione e dell'esecuzione dei lavori, da poco tempo a questa parte i miei uffici se ne occupano a 360°.
Il tema posto dalla consigliera non è solo sul livello della progettazione ma riguarda anche la manutenzione e gestione, quindi sulla cura che rispetto alle piazzette e agli spazi urbani noi dobbiamo porre. Sulla domanda specifica, la mia risposta sul piano tecnico è che dal punto di vista dell'individuazione degli arredi si utilizzano delle vernici apposite, anti graffiti, che possano consentirne la pulizia e l'asportazione dei graffiti attraverso l'acqua o altri metodi. Più in generale, credo che dobbiamo comprendere come in maniera più integrata il mio settore e quello dell'assessore Malagoli si possa mettere in campo una progettualità che ci permetta di migliorare la manutenzione di queste piazzette, in maniera preventiva e non solo successiva. Un tema di grande attualità sul quale ho già detto al collega che dovremo riuscire in campo una nuova strategia, di cui si sente il bisogno rispetto al dovere di civismo che in questa città bisogna nuovamente recuperare. Gli arredi possono piacere o meno, ma se a fronte di un arredo nuovo c'è subito la sensazione che possa essere vandalizzato, scarabocchiato e usufruito a proprio uso e consumo e non nell'uso per cui è stato destinato, c'è un problema che è a monte e precede la stessa scelta progettuale. Potremo mettere anche la vernice più anti graffito del mondo, ma se nell'utilizzo degli stessi spazi non c'è la giusta cura e tutela da parte di chi li deve utilizzare abbiamo un problema che in questo momento è molto sentito.
La risposta alla consigliera quindi è sì, noi progettiamo affinché ci sia la possibilità di intervenire per una buona cura dell'oggetto, ma dobbiamo attraverso strumenti tecnici mettere in campo progetti di manutenzione continuativi nel tempo oltre che lavorare su una progettualità di prevenzione. Se facciamo un investimento importante, è necessario che chi ne usufruisce abbia l'approccio corretto.
Penso di aver dato un'informazione aggiuntiva ai consiglieri, qualora non sapessero che questa competenza è ora in capo ai miei uffici e ribadisco che progettazione e realizzazione ora vanno insieme, mentre il tema della manutenzione è integrato perché può riguardare il verde, l'arredo o della viabilità inerente il contesto riqualificato. Però è necessario che tutti gli uffici competenti su questo punto battano pari e lavorino ad un nuovo progetto, ad una nuova modalità con cui poter intervenire se possibile ancora più efficacemente".