Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla lotta all'abusivismo

L'assessore con delega alla Polizia municipale Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (Movimento 5 Stelle) sulla lotta all'abusivismo. La domanda del cons...

Data:

:

L'assessore con delega alla Polizia municipale Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (Movimento 5 Stelle) sulla lotta all'abusivismo.

La domanda del consigliere Bugani
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi alla partecipazione della Polizia Municipale di Bologna al mega concerto di Vasco Rossi a Modena per contrastare il fenomeno dell'abusivismo commerciale; visto quanto dichiarato da un Ispettore Capo della Polizia Municipale Bolognese sulla riuscita della lotta al commercio abusivo durante il concerto di Vasco, con il sequestro di grandi quantità di merce contraffatta e di bibite ed alcolici in vetro o in plastica; visti anche gli articoli apparsi sulla stampa relativi a venditori abusivi di birra in espansione in molte piazze cittadine e che si sono organizzati per evitare i controlli da parte delle forze dell'ordine, Pongo la seguente domanda di attualità per avere una valutazione politica – amministrativa dal Sindaco e dalla Giunta sul tema e per avere una valutazione della Giunta sui motivi che impediscono il buon esito della lotta all'abusivismo nelle nostre piazze visto che grazie ad una ottima organizzazione delle forze dell'ordine, al concerto di Vasco Rossi a cui hanno partecipato centinaia di migliaia di persone, il fenomeno è stato contrastato con ottimi risultati".

La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile Consigliere, ribadisco che la Polizia Municipale svolge, da tempo, una sistematica azione di contrasto al fenomeno della vendita abusiva di bevande alcoliche e alle situazioni di illegalità e degrado correlate a questo fenomeno.
Questa azione si concretizza nell'individuazione dei soggetti dediti a questa tipologia di illeciti, nell'applicazione delle relative sanzioni e nel sequestro della merce posta in vendita oltre all'accertamento di altre eventuali violazioni sia di natura amministrativa che penale.
L'attività viene compiuta sia da personale in uniforme che in abiti civili. impiegando pattuglie appartenenti ai diversi Reparti operativi del Corpo, tra cui Agenti specializzati nella repressione delle varie forme di abusivismo commerciale.
Oggi sono 35 gli agenti che si occupano di abusivismo dopo che, da novembre 2016, il reparto specializzato è stato quasi raddoppiato.
I fenomeni descritti nella sua domanda sono però profondamente diversi.
Il fenomeno, in occasione di grandi eventi musicali, richiama i cosiddetti “pendolari dell'abusivismo”: arrivano decine di persone dalla stessa zona geografica italiana e svolgono attività varie come bagarinaggio, vendita di bibite, vendita di merchandising contraffatto. Sono "esperti" di queste attività e vengono contrastati dalla Polizia Municipale di Bologna con una risposta forte e numericamente importante che nel corso degli anni ha fatto sì che il fenomeno diminuisse. In queste occasioni gli abusivi vengono denunciati penalmente quando sono in possesso di oggetti contraffatti e nel corso delle operazioni vengono sequestrati notevoli quantitativi di bottiglie e infine, cosa per gli abusivi molto grave, vengono privati degli strumenti che utilizzano per vendere come per esempio i carrelli e le vasche di plastica.
La piazza di Bologna è diventata per loro “molto difficile per concludere affari” (come da loro stessi dichiarato in occasione dei controlli agli ultimi concerti): optano adesso per altre piazze e qui abbiamo un residuo di ciò che arrivava fino a qualche anno fa, cioè gli irriducibili che sperano sempre di poter riprendere gli affari.
Sono poi diversi i fenomeni quotidiani che troviamo nelle nostre piazze cittadine. Qui abbiamo stranieri domiciliati in città che portano con sé pochi quantitativi di bottiglie e si trasferiscono velocemente in luoghi diversi.
I controlli vengono effettuati, con maggiore intensità, nelle zone e negli orari in cui il fenomeno è particolarmente diffuso.
Spesso specifiche ordinanze della Questura stabiliscono le modalità operative dei servizi che si svolgono in maniera congiunta tra le varie forze di Polizia, con il contributo rilevante proprio della Polizia Municipale (in termini di personale, mezzi, frequenza e durata degli interventi).
Questi controlli non sono, ovviamente, circoscritti all'aspetto della vendita di alcolici, ma sono finalizzati a prevenire e reprimere qualsiasi condotta delittuosa.
Nei primi sei mesi del 2017 la Polizia Municipale ha sequestrato 2.890 bottiglie di birra, 1.000 delle quali tra Piazza Verdi e Piazza Aldrovandi, e circa 1.700 in Piazza San Francesco (uno dei luoghi dove si è spostato il problema della vendita abusiva dopo l'aumento dei controlli in zona universitaria), e le restanti in altre zone del centro cittadino, tra cui i Giardini Margherita, la zona di via Azzogardino, la cosiddetta “T”.
Inoltre nella zona universitaria, dopo il lavoro di indagine della Polizia Municipale, sono stati trovati due appartamenti deposito di alcolici, uno in via Acri e l'altro in via Mascarella.
Questi dati attestano l'impegno del Corpo della Polizia Municipale nell'azione di contrasto ad alcuni dei più diffusi fenomeni di illegalità e degrado".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top