Question Time, chiarimenti sulla chiusura del nido Viganò e della scuola d'infanzia Mago Merlino
Questa mattina l'assessore alla Manutenzione del patrimonio Riccardo Malagoli ha risposto in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulla chiusura del nido Viganò e della scuo...
Data:
:
Questa mattina l'assessore alla Manutenzione del patrimonio Riccardo Malagoli ha risposto in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulla chiusura del nido Viganò e della scuola d'infanzia Mago Merlino.
La domanda della consigliera Foresti:
"Visti gli articoli di stampa relativi ad una copiosa perdita d'acqua nelle cucina del nido e della materna in via Azzo Gardino che rimarranno chiuse per il ripristino dei locali, pongo la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta un parere politico sul tema. Per sapere dall'Amministrazione se alla luce di questi disagi che colpiscono le scuole cittadine non ritiene utile predisporre un sistema di manutenzione preventivo ed attuare un programma annuale di interventi mirati".
La risposta dell'assessore Malagoli:
"Gentile Consigliera, la struttura scolastica di via Azzo Gardino che ospita il nido Viganò e la scuola d’infanzia Mago Merlino è stata interessata da un'importante infiltrazione causata da una perdita del sistema di addolcimento acqua della cucina posta al primo piano della struttura. La perdita ha reso inagibili alcuni locali della struttura. Già dalla giornata di lunedì 20 sono stati avviati gli interventi di ripristino, verifica dei locali con contestuale verifica dello stato dei solai e dei controsoffitti sottostanti. La conclusione dei lavori di ripristino dei luoghi è prevista per martedì 28 novembre, come comunicato alle famiglie.
I sistemi di addolcimento acqua non sono inseriti nel perimetro del Global Edilizia stante la loro specificità. Sono gestiti e controllati direttamente da personale tecnico specializzato dell'Istituzione Educazione e Scuola (IES) che ne garantisce il corretto funzionamento e manutenzione. Gli edifici scolastici gestiti dal Comune di Bologna sono inseriti nel perimetro del servizio di manutenzione del Global Service. Questo servizio garantisce tempi certi di intervento su chiamata oltre a una manutenzione programmata, effettuata con cadenza trimestrale, non annuale come propone lei nella sua domanda, in cui vengono analizzati tutti i componenti del sistema edilizio e impiantistico.
Rispetto al trasferimento dei bambini, che non faceva parte della domanda, non posso fare altro che confermare il lavoro fatto dalla IES per trovare una soluzione per questi bambini, stante l'ambito di pertinenza della IES, quindi di tutte le valutazioni del caso sulle capienze, che penso non possano essere in alcun modo superate. Quindi non posso fare altro che confermare le notizie che lei ha letto, stando molto tranquillo, perché non credo che nessuno si prenda la responsabilità di aumentare le capienze, date le conseguenze serie nel caso succedesse qualcosa".
La domanda della consigliera Foresti:
"Visti gli articoli di stampa relativi ad una copiosa perdita d'acqua nelle cucina del nido e della materna in via Azzo Gardino che rimarranno chiuse per il ripristino dei locali, pongo la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta un parere politico sul tema. Per sapere dall'Amministrazione se alla luce di questi disagi che colpiscono le scuole cittadine non ritiene utile predisporre un sistema di manutenzione preventivo ed attuare un programma annuale di interventi mirati".
La risposta dell'assessore Malagoli:
"Gentile Consigliera, la struttura scolastica di via Azzo Gardino che ospita il nido Viganò e la scuola d’infanzia Mago Merlino è stata interessata da un'importante infiltrazione causata da una perdita del sistema di addolcimento acqua della cucina posta al primo piano della struttura. La perdita ha reso inagibili alcuni locali della struttura. Già dalla giornata di lunedì 20 sono stati avviati gli interventi di ripristino, verifica dei locali con contestuale verifica dello stato dei solai e dei controsoffitti sottostanti. La conclusione dei lavori di ripristino dei luoghi è prevista per martedì 28 novembre, come comunicato alle famiglie.
I sistemi di addolcimento acqua non sono inseriti nel perimetro del Global Edilizia stante la loro specificità. Sono gestiti e controllati direttamente da personale tecnico specializzato dell'Istituzione Educazione e Scuola (IES) che ne garantisce il corretto funzionamento e manutenzione. Gli edifici scolastici gestiti dal Comune di Bologna sono inseriti nel perimetro del servizio di manutenzione del Global Service. Questo servizio garantisce tempi certi di intervento su chiamata oltre a una manutenzione programmata, effettuata con cadenza trimestrale, non annuale come propone lei nella sua domanda, in cui vengono analizzati tutti i componenti del sistema edilizio e impiantistico.
Rispetto al trasferimento dei bambini, che non faceva parte della domanda, non posso fare altro che confermare il lavoro fatto dalla IES per trovare una soluzione per questi bambini, stante l'ambito di pertinenza della IES, quindi di tutte le valutazioni del caso sulle capienze, che penso non possano essere in alcun modo superate. Quindi non posso fare altro che confermare le notizie che lei ha letto, stando molto tranquillo, perché non credo che nessuno si prenda la responsabilità di aumentare le capienze, date le conseguenze serie nel caso succedesse qualcosa".