Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul risparmio energetico e il rispetto delle regole

L'assessore Valentina Orioli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico) sul risparmio energetico e il rispetto delle regole. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide ConteL...

Data:

:


L'assessore Valentina Orioli ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico) sul risparmio energetico e il rispetto delle regole. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Davide Conte

La domanda del consigliere Errani
"Letti gli articoli di stampa sul riscaldamento degli ambienti (appartamenti, uffici e attività commerciali) e, in particolare, sulle temperature registrate all'interno di negozi ed edifici pubblici che superano la soglia consentita dei 19 gradi e sulla mancata chiusura delle porte da parte di alcune attività commerciali. Considerando che il Comune di Bologna chiede di mantenere le temperature sotto i 19 gradi e sotto i 17 gradi, nei luoghi che ospitano attività artigianali e commerciali, e chiede inoltre di mantenere chiuse le porte delle attività commerciali; domando al Sindaco e alla Giunta una valutazione politica su come intende procedere per far rispettare le regole e le misure contenute all'interno del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020).".

La risposta dell'assessore Orioli letta in aula dall'assessore Conte
"Il rispetto delle regole e delle misure contenute nel PAIR, che riguardano in gran parte la mobilità, ma anche la gestione degli impianti di riscaldamento degli edifici, è un elemento cruciale per l'efficacia del Piano e la riduzione dell'inquinamento, non solo a Bologna ma in tutte le città della Regione.
In questa prima fase il Comune di Bologna sta agendo, di concerto con la Città Metropolitana ed ARPAE, per garantire una conoscenza diffusa di queste regole.
Con questo spirito sono state inviate le lettere alle quali si riferisce l'articolo di giornale allegato alla domanda. Lettere che vogliono raggiungere, attraverso le associazioni degli amministratori condominiali e le associazioni rappresentanti delle principali categorie economiche, una platea quanto più possibile ampia di destinatari.
Sia Comune che Città Metropolitana riportano regolarmente sui loro canali comunicativi, inclusi i canali 'social', notizie e aggiornamenti riguardanti i provvedimenti sulla qualità dell'aria. Il primo post sulle misure emergenziali fatto dalla Città Metropolitana ha raggiunto oltre 16.000 persone ed ha avuto 53 condivisioni.
Inoltre la Città Metropolitana ha attivato un sito www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria con la mappa interattiva del territorio metropolitano interessato dai provvedimenti e tutte le informazioni utili quali: percorsi consentiti, parcheggi, fermate SFM, ma ci sono anche altre informazioni. Il sito ha avuto quasi 8000 visite nel mese di ottobre.
Città Metropolitana, Comune, Arpae e Urban Center stanno lavorando in questi giorni di comune accordo per rafforzare le attività di comunicazione in modo da raggiungere, informare e coinvolgere quante più persone possibili. Ad oggi il programma di queste attività, che si aggiungono alle informazioni di base già diffuse e costantemente aggiornate, è ancora in via di definizione ma sarà nostra cura darne informazione appena possibile.
Nei prossimi giorni sarà finalmente operativa anche l'ordinanza che vieta agli esercizi commerciali di tenere le porte aperte. Abbiamo atteso l'approvazione del PAIR per dare a questo provvedimento piena legittimità, in modo da consentire alla Polizia Municipale di effettuare controlli e sanzioni.
Il tema delle porte aperte dei negozi ci sembra molto rilevante perché le attività commerciali sono una parte fondamentale dell'immagine della città, e possono contribuire alla diffusione di una sempre maggiore consapevolezza sui temi ambientali ed energetici, e anche alla promozione e al radicamento di comportamenti virtuosi. Per queste ragioni confidiamo nella comprensione di questo provvedimento, e nella piena collaborazione di tutti alla sua attuazione".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:39
Back to top