Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sul rinnovamento dei mezzi Tper

L'assessore alle Politiche per la Mobilità Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) sul rinnovamento dei mezzi Tper.La domanda ...

Data:

:

L'assessore alle Politiche per la Mobilità Irene Priolo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) sul rinnovamento dei mezzi Tper.

La domanda della consigliera Palumbo
"Premesso che si apprende dalla stampa che l'azienda di trasporti pubblici dell'Emilia Romagna Tper ha chiuso lo scorso esercizio con un utile netto di 7,8 milioni di euro e si appresta a distribuire per la prima volta ai soci dividenti consistenti; la Presidente di Tper Giuseppina Gualtieri ha parlato di un piano triennale di investimenti per il rinnovo della flotta di autobus.
Vista la lettera pubblicata dalla stampa dove una cittadina lamenta che in città ci siano ancora in circolazione autobus che emettono fumo nero contribuendo così ad inquinare l'aria che respiriamo, pongo la seguente domanda di attualità per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politica sulla notizia e per sapere dall'Amministrazione se l'annunciato rinnovamento della flotta dei mezzi Tper vada a sostituire nel tempo tutti o solo una parte degli autobus che vengono considerati altamente inquinanti".

La risposta dell'assessore Priolo
“Ci sia consentita, in premessa, una ragionevole riserva sulla "scientificità" della fonte da cui prende le mosse questa domanda d'attualità della consigliera,ovvero una lettera al giornale firmata con il solo nome della lettrice che riferisce che alcuni autobus presenterebbero "copioso fumo nero dai comignoli. Bisogna analizzare tutte le segnalazioni che arrivano dai cittadini, ricordo però alla consigliera che sui questo specifico argomento abbiamo fatto una Commissione in cui Tper ha illustrato tutti gli investimenti.
Come emerso in un recente confronto tra realtà analoghe del nostro Paese, oggi Tper si distingue coprendo il servizio in area urbana per l’85% con mezzi ecocompatibili.
La strategia di rinnovo della flotta di Tper punta a utilizzare nel medio-breve periodo, con l'immissione in servizio di mezzi nuovi, solo bus moderni e all'avanguardia per quanto concerne l'ecocompatibilità.
La leva fondamentale di Tper nella riduzione degli impatti ambientali della propria flotta su gomma si articola su tre direttrici:
L’impiego di veicoli a trazione elettrica sulle linee portanti della rete urbana, testimoniato dai decisi sviluppi, attualmente in corso e in progetto, delle filovie;
L’utilizzo di veicoli a metano e ibridi per le linee urbane di complemento e, sempre di più, anche per il trasporto suburbano, coerentemente con le indicazioni UE;
Il ricorso a nuovi mezzi Euro 6 per i servizi extraurbani, una parte dei quali alimentata a metano liquido, secondo progetti avviati.

Tper conta oggi nella propria flotta 95 filobus, 272 bus a gas naturale, 62 ibridi e 6 elettrici a batteria.
L’articolazione del parco veicolare risponde ad un’ottica integrata di sistema perseguita da Tper, che colloca la modalità di trasporto più adeguata - per capacità di carico, autonomia e sostenibilità economica ed ambientale - per ogni contesto del servizio.

Sul piano della filoviarizzazione, Bologna, in termini di lunghezza, con i suoi 37 km di rete (60 km se si considera la linea dei bifilari filoviari in ogni direzione) presenta, oggi, insieme a Cagliari la seconda maggior estensione di rete, superata - seppur di poco - da Milano; la rete di Bologna, però, aumenterà notevolmente nei prossimi anni, sia con l’entrata a regime delle linee Crealis, sia, successivamente, con l’estensione della filoviarizzazione ad altre linee portanti del servizio prevista nell’ambito del Progetto Integrato della Mobilità nell’Area Metropolitana Bolognese. A seguito di questi interventi, le linee di filobus risulteranno più che raddoppiate rispetto ad oggi.
L’utilizzo dell’energia pulita è alla base anche dello sviluppo della flotta di mezzi ibridi; anche grazie ai recenti acquisti, il parco veicolare di Tper arriva a contare ben 62 bus con questa ecologica modalità di trazione: una tra le flotte pubbliche “ibride” più numerose in Europa.
Sempre in ambito “green”, Tper, come detto, utilizza già oggi 272 bus a metano, con la previsione di ulteriore sviluppo della flotta fino a 400 mezzi a gas naturale. La scelta del metano è un punto caratterizzante per Tper, che acquista bus a gas naturale già a partire dal 2001 ed è la sola azienda di TPL in Italia ad avere tre impianti a ricarica rapida per il rifornimento di metano della propria flotta di bus: due a Bologna e uno a Ferrara. In considerazione dei nuovi investimenti è in progetto anche la realizzazione di una nuova stazione di rifornimento a Bologna, per un impegno di 1,6 milioni di euro, che accompagnerà lo sviluppo della flotta alimentata a metano liquido negli anni a venire.

Tper è già ampiamente in linea con le recenti disposizioni nazionali - contenute nel D.Lgs. 257/2016 che recepisce la direttiva UE 2014/94 - che prevedono, nelle gare per l’acquisto di nuovi autobus dal 2018, il vincolo di dotarsi del 25% di mezzi ad alta sostenibilità ambientale. La quota di bus ecocompatibili acquistati negli ultimi anni è decisamente superiore a quanto auspicato in sede europea e italiana e continuerà ad esserlo per le future acquisizioni.

Questi dati, rappresentano a livello nazionale un quadro di eccellenza nel settore delle flotte pubbliche di trasporto collettivo; ne è testimonianza l'infografica (che ho qui) pubblicata su Repubblica nazionale relativa ad un'inchiesta giornalistica sulla percentuale di veicoli ad alta compatibilità ambientale utilizzati nei centri urbani che pone Bologna in un ambito di eccellenza. Sicuramente si andrà nella direzione citata dalla consigliera, ma noi oggi siamo una assoluta eccellenza su scala nazionale”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top