Question Time, chiarimenti sul progetto Bibò
L'assessore alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sul progetto Bibò.Domanda d'attualità della consigliera Clancy"Visto il prog...
Data:
:
L'assessore alle Politiche per la mobilità, Irene Priolo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Emily Clancy (Coalizione civica) sul progetto Bibò.
Domanda d'attualità della consigliera Clancy
"Visto il progetto Bibò promosso dall'Associazione Primavera Urbana per la messa in circolazione e la futura produzione di risciò a pedali per il trasporto turistico, progetto di mobilità e il turismo sostenibile oltre che di integrazione lavorativa di richiedenti asilo;
vista la situazione di stallo che impedisce la circolazione dei mezzi per una divergenza in merito all'omologazione degli stessi tra Motorizzazione civile e Amministrazione comunale;
visto l'impegno espresso dagli assessori Lepore e Priolo per il superamento degli impedimenti burocratici che stanno bloccando il progetto;
chiede al Sindaco e alla Giunta: quale sia la loro valutazione del progetto Bibò; come intendano affrontare questa vicenda e con quali tempi".
Risposta dell'assessore Priolo
"Per la verità tutte le sollecitazioni che ci provengono da questa sede ci aiutano a lavorare ulteriormente in quella che è la direzione. In realtà avevo incontrato Alberghini che era il presidente, il promotore di quest'iniziativa, già quando mi sono insediata proprio perché c'era questo tema irrisolto rispetto a questo progetto per cui gli approfondimenti che avevamo iniziato a chiedere hanno portato alla soluzione che adesso abbiamo messo in campo. Ovviamente ci siamo dovuti integrare con l'assessorato al Turismo perché ci veniva chiesto anche di guardare un po' al modello di Firenze dove questa esperienza è già matura e si è sviluppata. Lo stato dell'arte è quello che diceva la consigliera per cui finalmente la richiesta dell'omologazione che abbiamo fatto, di carattere tecnico, ed abbiamo richiesto alcune caratteristiche del veicolo affinché venisse poi dopo presentata una Scia. La Scia è stata presentata per cui adesso inizieremo tutta la pratica di carattere amministrativo. Avevo preparato una lunga e dettagliata risposta tecnica che a questo punto le girerò perché ci sono tutti i riferimenti normativi in base ai quali abbiamo perdurato un po' nel trovare una soluzione perché a un certo punto il tema dell'omologazione era stato posto in quanto ancora c'era un'incomprensione o quantomeno un chiarimento rispetto alla tipologia di servizio se era classificato come erogazione di servizi di trasporto pubblico oppure no, per cui c'erano tutto un insieme di caratteristiche all'interno di questo progetto però in effetti stiamo andando a soluzione, ci sono poi altri aspetti che dobbiamo perfezionare su altre caratteristiche, ma sono soddisfatta nel dire che è stata già presentata la documentazione (la Scia) per il progetto".
Domanda d'attualità della consigliera Clancy
"Visto il progetto Bibò promosso dall'Associazione Primavera Urbana per la messa in circolazione e la futura produzione di risciò a pedali per il trasporto turistico, progetto di mobilità e il turismo sostenibile oltre che di integrazione lavorativa di richiedenti asilo;
vista la situazione di stallo che impedisce la circolazione dei mezzi per una divergenza in merito all'omologazione degli stessi tra Motorizzazione civile e Amministrazione comunale;
visto l'impegno espresso dagli assessori Lepore e Priolo per il superamento degli impedimenti burocratici che stanno bloccando il progetto;
chiede al Sindaco e alla Giunta: quale sia la loro valutazione del progetto Bibò; come intendano affrontare questa vicenda e con quali tempi".
Risposta dell'assessore Priolo
"Per la verità tutte le sollecitazioni che ci provengono da questa sede ci aiutano a lavorare ulteriormente in quella che è la direzione. In realtà avevo incontrato Alberghini che era il presidente, il promotore di quest'iniziativa, già quando mi sono insediata proprio perché c'era questo tema irrisolto rispetto a questo progetto per cui gli approfondimenti che avevamo iniziato a chiedere hanno portato alla soluzione che adesso abbiamo messo in campo. Ovviamente ci siamo dovuti integrare con l'assessorato al Turismo perché ci veniva chiesto anche di guardare un po' al modello di Firenze dove questa esperienza è già matura e si è sviluppata. Lo stato dell'arte è quello che diceva la consigliera per cui finalmente la richiesta dell'omologazione che abbiamo fatto, di carattere tecnico, ed abbiamo richiesto alcune caratteristiche del veicolo affinché venisse poi dopo presentata una Scia. La Scia è stata presentata per cui adesso inizieremo tutta la pratica di carattere amministrativo. Avevo preparato una lunga e dettagliata risposta tecnica che a questo punto le girerò perché ci sono tutti i riferimenti normativi in base ai quali abbiamo perdurato un po' nel trovare una soluzione perché a un certo punto il tema dell'omologazione era stato posto in quanto ancora c'era un'incomprensione o quantomeno un chiarimento rispetto alla tipologia di servizio se era classificato come erogazione di servizi di trasporto pubblico oppure no, per cui c'erano tutto un insieme di caratteristiche all'interno di questo progetto però in effetti stiamo andando a soluzione, ci sono poi altri aspetti che dobbiamo perfezionare su altre caratteristiche, ma sono soddisfatta nel dire che è stata già presentata la documentazione (la Scia) per il progetto".