Question Time, chiarimenti sul contrasto alla vendita abusiva di alcolici
L'assessore con delega alla Polizia municipale, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (Movimento 5 Stelle) sul contrasto della vendita abusiva di alcolici.Domanda d'attualità del consigli...
Data:
:
L'assessore con delega alla Polizia municipale, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (Movimento 5 Stelle) sul contrasto della vendita abusiva di alcolici.
Domanda d'attualità del consigliere Bugani
"Visti l'articolo apparso su il Resto del Carlino Bologna del 28 febbraio, relativo all'espansione del raggio di azione dei venditori abusivi di alcol fino a piazza Aldrovandi, pone la seguente domanda di attualità: per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione sulla notizia; per sapere dal Sindaco quali azioni intende mettere in campo, per contrastare il fenomeno dell'abusivismo in quella zona ed in tutta la città".
Risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile Consigliere Bugani, La Polizia Municipale svolge, da tempo, una sistematica azione di contrasto al fenomeno della vendita abusiva di bevande alcoliche.
Tale azione si concretizza nella individuazione dei soggetti dediti a questa tipologia di illeciti, nella applicazione delle relative sanzioni e nel sequestro della merce posta in vendita. L'attività viene compiuta sia da personale in uniforme che in abiti civili ed i controlli vengono effettuati, con maggiore intensità, nelle zone e negli orari in cui tale commercio abusivo è particolarmente diffuso.
In sostanza si tratta dell'intera "Zona Universitaria", quindi Piazza Verdi ed aree limitrofe e quello serale e notturno.
Recentemente personale specializzato, appartenente al Reparto di Polizia Commerciale, ha compiuto alcune importanti operazioni, riportate anche dagli organi di stampa, che hanno condotto, non solo alla identificazione dei venditori abusivi, ma anche alla individuazione dei locali ove le bevande alcoliche erano custodite in ingente quantità e nei quali i suddetti venditori si rifornivano per poi diramarsi nei diversi luoghi di smercio al dettaglio.
Sempre nell'ambito delle iniziative finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni di illegalità e degrado, compreso quindi l'illecito in questione, sono state recentemente adottate nuove modalità di presidio e monitoraggio quotidiano della "Zona Universitaria" al fine di ottimizzare e rendere il più efficace possibile il servizio.
Tali modalità, disposte con Ordinanza del Questore, prevedono il pattugliamento della zona, sia appiedato che a bordo di veicoli, coordinato tra le varie forze di polizia e particolare attenzione verrà dedicata proprio alla piazza Aldrovandi, in orario compreso di norma tra le ore 20 e le 4 della mattina.
Tutto questo in collaborazione e sinergia con le altre forze dell'Ordine sia da personale in divisa che in borghese. Devo dire che quella dei venditori abusivi e degli abusivi in generale è una delle situazioni che noi stiamo cercando di monitorare avendo risultati importanti, anche con indagini, seguendo quelli che vendono, vedendo dove si vanno a rifornire, fare delle indagini su quel palazzo, capire una serie di cose e solo dopo intervenire.
In questi ultimi tempi forse per la prima volta siamo riusciti con questo tipo di indagini anche ad individuare diversi luoghi di smercio delle bottiglie. E' un'attività continua che ha bisogno sia di intervenire nella zona sulla vendita al dettaglio, sia fare questa opera di indagine che porti poi al sequestro degli appartamenti che vengono usati come serbatoi per queste attività. proprio per questo la polizia amministrativa verrà potenziata perché abbiamo necessità di lavorare come abbiamo già avuto modo di dire con corpi specializzati che abbiano anche continuità di indagine,. abbiano conoscenza del territorio, questo anche per il tema di cui si parlava prima, è sempre la Polizia amministrativa che fa i sequestri di materiali e che svolge un ruolo molto importante nella definizione e nel contrasto a questi fenomeni.
C'è l'impegno massimo, certo, con le forze che abbiamo in campo. Adesso c'è un nuovo decreto ai lavori della Camera e speriamo che in questo decreto ci sia anche la possibilità di avere maggiore personale a disposizione per questo tipo di attività".
Domanda d'attualità del consigliere Bugani
"Visti l'articolo apparso su il Resto del Carlino Bologna del 28 febbraio, relativo all'espansione del raggio di azione dei venditori abusivi di alcol fino a piazza Aldrovandi, pone la seguente domanda di attualità: per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione sulla notizia; per sapere dal Sindaco quali azioni intende mettere in campo, per contrastare il fenomeno dell'abusivismo in quella zona ed in tutta la città".
Risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile Consigliere Bugani, La Polizia Municipale svolge, da tempo, una sistematica azione di contrasto al fenomeno della vendita abusiva di bevande alcoliche.
Tale azione si concretizza nella individuazione dei soggetti dediti a questa tipologia di illeciti, nella applicazione delle relative sanzioni e nel sequestro della merce posta in vendita. L'attività viene compiuta sia da personale in uniforme che in abiti civili ed i controlli vengono effettuati, con maggiore intensità, nelle zone e negli orari in cui tale commercio abusivo è particolarmente diffuso.
In sostanza si tratta dell'intera "Zona Universitaria", quindi Piazza Verdi ed aree limitrofe e quello serale e notturno.
Recentemente personale specializzato, appartenente al Reparto di Polizia Commerciale, ha compiuto alcune importanti operazioni, riportate anche dagli organi di stampa, che hanno condotto, non solo alla identificazione dei venditori abusivi, ma anche alla individuazione dei locali ove le bevande alcoliche erano custodite in ingente quantità e nei quali i suddetti venditori si rifornivano per poi diramarsi nei diversi luoghi di smercio al dettaglio.
Sempre nell'ambito delle iniziative finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni di illegalità e degrado, compreso quindi l'illecito in questione, sono state recentemente adottate nuove modalità di presidio e monitoraggio quotidiano della "Zona Universitaria" al fine di ottimizzare e rendere il più efficace possibile il servizio.
Tali modalità, disposte con Ordinanza del Questore, prevedono il pattugliamento della zona, sia appiedato che a bordo di veicoli, coordinato tra le varie forze di polizia e particolare attenzione verrà dedicata proprio alla piazza Aldrovandi, in orario compreso di norma tra le ore 20 e le 4 della mattina.
Tutto questo in collaborazione e sinergia con le altre forze dell'Ordine sia da personale in divisa che in borghese. Devo dire che quella dei venditori abusivi e degli abusivi in generale è una delle situazioni che noi stiamo cercando di monitorare avendo risultati importanti, anche con indagini, seguendo quelli che vendono, vedendo dove si vanno a rifornire, fare delle indagini su quel palazzo, capire una serie di cose e solo dopo intervenire.
In questi ultimi tempi forse per la prima volta siamo riusciti con questo tipo di indagini anche ad individuare diversi luoghi di smercio delle bottiglie. E' un'attività continua che ha bisogno sia di intervenire nella zona sulla vendita al dettaglio, sia fare questa opera di indagine che porti poi al sequestro degli appartamenti che vengono usati come serbatoi per queste attività. proprio per questo la polizia amministrativa verrà potenziata perché abbiamo necessità di lavorare come abbiamo già avuto modo di dire con corpi specializzati che abbiano anche continuità di indagine,. abbiano conoscenza del territorio, questo anche per il tema di cui si parlava prima, è sempre la Polizia amministrativa che fa i sequestri di materiali e che svolge un ruolo molto importante nella definizione e nel contrasto a questi fenomeni.
C'è l'impegno massimo, certo, con le forze che abbiamo in campo. Adesso c'è un nuovo decreto ai lavori della Camera e speriamo che in questo decreto ci sia anche la possibilità di avere maggiore personale a disposizione per questo tipo di attività".