Question Time, chiarimenti sul container del "Guasto Winter Village"
L'assessore all'Urbanistica Valentina Orioli ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sul container del "Guasto Winter Village".La domanda della consigliera Bor...
Data:
:
L'assessore all'Urbanistica Valentina Orioli ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sul container del "Guasto Winter Village".
La domanda della consigliera Borgonzoni
"Chiedo il parere politico a Sindaco e Giunta in merito al container del "Guasto Winter Village", posizionato in piazza Verdi che conterrà materiale informativo sulle offerte culturali e turistiche di Bologna e in specifico chiedo, se non ritengano altamente "impattante" tale struttura in quella zona e se abbiano in animo di espandere tali progetti in simile modalità ad altre zone cittadine.
Chiedo altresì se condividano e, pertanto, appoggeranno il progetto proposto dal Teatro Comunale per una riqualificazione "di qualità" dell'area antistante al Teatro stesso".
La risposta dell'assessore Orioli
Il Winter Village è un'installazione provvisoria di container e di attività che si estendono nella zona del Guasto in continuità con il guasto village estivo e che dai prossimi giorni interesseranno anche Piazza Verdi. L'obiettivo del Village è quello di dare continuità al presidio degli spazi aperti attorno al Teatro comunale che, durante la scorsa estate, ha avuto buon successo, permettendo di arginare il degrado diffuso nella zona e di mescolare diversi tipi di pubblico. L'installazione in piazza Verdi, di cui ancora non si vede il risultato complessivo, ospiterà funzioni non commerciali rivolte a turisti, studenti e a tutti i cittadini. Il container che è già stato portato in piazza e che nei prossimi giorni sarà collocato nella posizione definitiva ospiterà un punto informativo sulle attività culturali che si svolgono in città e una sede temporanea di Bologna Welcome. L'installazione sarà completata da un secondo container orizzontale con un elemento verticale chiamato Public House che sarà utilizzato come uno spazio aperto alla fruizione libera e disponibile per l'organizzazione di incontri e attività.
I container che sono stati autorizzati come ricordava anche lei dalla Sovrintendenza, in quanto temporanei, ed è una temporaneità diversa e si inserisce in un complessivo presidio e riqualificazione della zona universitaria che prevede l'azione congiunta del Comune e dell'università insieme ad associazioni e istituzioni pubbliche e soggetti privati.
Dal prossimo mese la Public House di piazza Verdi e gli spazi fruibili dal pubblico che si trovano nella zona, a partire dagli interni che si affacciano sulla piazza come il foyer del Teatro comunale, ospiteranno le attività dello U-Lab, un laboratorio coordinato da Urban Center che svolgerà un'attività trasversale alle diverse progettualità in campo nella zona universitaria, promuovendo incontri tematici e attività con tutti gli attori che sono attivi nell'area. Le attività del laboratorio che potete trovare già descritte nel sito del Comune di Bologna alla pagina dedicata al Piano di Innovazione Urbana U-Lab e che si svolgeranno in sinergia con il progetto Rock, permetteranno di mettere a fuoco gli obiettivi e i contenuti di un piano complessivo di rigenerazione dell'area universitaria che avrà certamente uno dei suoi centri più significativi nel Teatro comunale e nella zona di via del Guasto. A questo proposito preciso che il Comune per la rigenerazione fisica di quest'area ha stanziato 3 milioni di euro nell'ambito del Patto per Bologna, quindi non si tratta di un progetto del Teatro comunale indipendente da questa visione complessiva, ma si tratta di un progetto che si inserisce come esito finale in questo percorso ed è intenzione dell'amministrazione sul tema della riqualificazione specifica di questa zona: Teatro comunale -via del Guasto, bandire un concorso di progettazione i cui contenuti saranno definiti anche attraverso le attività che svolgerà in questi mesi lo U-Lab".