Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui pic-nic del Primo maggio a Villa Spada

L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Roberto Fattori (Partito Democratico) sui numerosi pic nic organizzati per il Primo maggio nel parco di Villa Spada.Domanda d'attualità ...

Data:

:

L'assessore alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Roberto Fattori (Partito Democratico) sui numerosi pic nic organizzati per il Primo maggio nel parco di Villa Spada.

Domanda d'attualità del consigliere Fattori
"Vista la documentazione allegata (evento pubblicato su Facebook) che evidenzia che martedì 1 maggio si sono svolti, come è normale in questa stagione, numerosi picnic più o meno organizzati all'interno del del parco di villa Spada e visto che, come posso testimoniare anche io che ero presente con la mia famiglia e altre famiglie di amici, sono stati accesi nel prato in cima al parco numerosi fuochi per cuocere il cibo, alcuni in strutture portatili per barbecue, altri direttamente per terra, a volte addirittura sotto gli alberi.
Considerato che anche il 25 aprile mi ero recato nello stesso luogo, e anche in quella circostanza nel prato in alto di villa Spada erano stati accesi fuochi, anche se meno numerosi rispetto a quanto accaduto poi il primo maggio.
Mi sono recato direttamente a parlare con i gruppi di ragazzi che avevano acceso i fuochi per far loro notare che l'accensione di fuochi all'interno di un'area verde pubblica è una pratica vietata, oltre che estremamente pericolosa, che i fuochi accesi per terra danneggiano in maniera permanente il manto erboso e quindi avrebbero limitato in futuro la possibilità di fruirne, e che rischiavano una sanzione di importo rilevante. Dalle risposte che ho avuto ho percepito chiaramente che questi ragazzi considerano invece questa pratica sostanzialmente normale e, se non lecita, comunque tollerata: è una cosa che si fa abitualmente, quindi evidentemente è possibile farla.
Che la PM, da me avvertita, non ha avuto la possibilità di intervenire, forse anche per la giornata festiva e i numerosi impegni legati alla ricorrenza del primo maggio;
che in passato sono stati realizzati diversi progetti, in collaborazione con una rete di associazioni appositamente costituitasi per tutelare e valorizzare il parco di Villa Spada
Domanda al Sindaco e alla Giunta:
se è al corrente di questa pratica, che tende a diffondersi sempre di più;
se e in quale modo intende intervenire, magari in collaborazione con chi già in passato si è occupato di questo parco, non solo per sanzionare questi comportamenti illeciti (azione comunque necessaria), ma anche per prevenirli, aumentando sensibilità ambientale e consapevolezza delle regole da rispettare in queste aree verdi, per una fruizione che sia davvero adeguata".

Risposta dell'assessore Malagoli

“Gentile Consigliere,
ricordo che nei parchi non è possibile accendere fuochi, ci sono precise ordinanze in merito e regolamenti di polizia urbana. Non credo che questi ragazzi non sapessero che lì non si potevano accendere fuochi. L'iniziativa è stata pubblicizzata su Facebook e da questo punto di vista stiamo facendo indagini sugli organizzatori, era esplicito che avrebbero fatto un barbecue in mezzo al verde. Questo accade in diversi punti della città, evidentemente la bella stagione porta le persone a utilizzare gli spazi verdi in modo non consono. Vengo al cuore della sua domanda, è necessario che riprendiamo con i presidenti di Quartiere il tema della gestione dei parchi che non può essere, vista l'estensione, affidata al corpo della Polizia Municipale, perché se partiamo dal Paleotto e scendiamo abbiamo ettari di verde, ci vorrebbe un esercito per controllarlo, però alcune iniziative di prevenzione le stiamo mettendo in campo. Sicuramente con i presidenti di Quartiere sarà mia cura riaprire la discussione anche con le Guardie ecologiche volontarie che già ci danno una mano importante su raccolta e controllo rifiuti e parchi. Dobbiamo vedere se con associazioni diverse, formate, riusciamo a controllare meglio i giardini e soprattutto i parchi estesi. Sarà mia cura parlare in Conferenza dei presidenti di Quartiere di questo tema per capire cosa riusciamo a implementare. Già sono tante le associazioni che mantengono pulito argini di fiumi e altri pezzi di verde, questi essendo molto estesi hanno bisogno di una pluralità di associazioni che collaborando fra di loro riescano a darsi una turnazione, perché non può essere che tutti i giorni di festa i volontari siano sempre gli stessi. Occorre ragionare e lavorare anche attraverso i percorsi partecipativi che stanno partendo nei Quartieri nelle varie zone per stimolare anche la collaborazione dei cittadini rispetto a questo tema”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top