Question Time, chiarimenti sui controlli in piazza San Francesco
L'assessore con delega alla lotta al degrado, Riccardo Malagoli, ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui controlli in piazza San Francesco.Domanda d...
Data:
:
L'assessore con delega alla lotta al degrado, Riccardo Malagoli, ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sui controlli in piazza San Francesco.
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Alla luce degli articoli di stampa e delle tante segnalazioni pervenute relative alla sporcizia della Piazza appena riqualificata con arredi già divelti e imbrattati chiedo al Sindaco e alla Giunta se non sia il caso di valutare alcuni controlli in loco della Polizia Municipale, sempre presente e diligente nel sanzionare gli automobilisti, per monitorare e sanzionare gli atteggiamenti vietati dal regolamento di Polizia Urbana vigente; se non sia il caso di posizionare cartelli ben visibili sui comportamenti da tenere e le relative sanzioni, perché intensificare gli interventi di Hera non basta se non si interviene anche sugli atteggiamenti di chi vive e frequenta quegli spazi".
Risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile consigliera Scarano,
Come noto, la Polizia Municipale svolge, da tempo, una sistematica azione di contrasto nei confronti del fenomeno del deturpamento di beni pubblici o privati mediante scritte e disegni (e di altre manifestazioni di vandalismo) con il medesimo impegno che dedica nell'esecuzione di tutti gli altri compiti istituzionali.
Questa attività si concretizza attualmente, in maniera prioritaria, nei servizi di pattugliamento delle varie zone della città in cui più frequentemente vengono commessi gli illeciti in questione, compresi certamente i luoghi indicati negli articoli di stampa oggetto della presente domanda di attualità.
L'attività di controllo viene effettuata ininterrottamente durante l'intero arco delle ventiquattro ore.
Si specifica che, considerata la particolarità di questa tipologia di illeciti, la sorpresa in flagranza dei responsabili costituisce la principale modalità di intervento repressivo, mentre la presenza di pattuglie con compiti di presidio del territorio adempie, nei limiti del possibile, a una funzione di prevenzione e deterrenza.
Noi, come abbiamo avuto modo di dire anche la settimana scorsa, stiamo svolgendo molti servizi in borghese, proprio perché come successo sulla richiesta della consigliera Foresti riguardo i Giardini Margherita, pensiamo che con tali servizi si riescano a contrastare determinate attività illecite. Questo lo facciamo e lo faremo sempre di più sperando anche che la legge ci venga incontro rispetto alle sanzioni da comminare alle persone che imbrattano la nostra città".