Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sugli Europei under 21 e gli sport minori

L'assessore allo Sport, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sugli Europei under 21 e la promozione degli sport minori.Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni"Il Dal...

Data:

:

L'assessore allo Sport, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sugli Europei under 21 e la promozione degli sport minori.

Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Il Dall'Ara e più in generale la nostra città saranno sede di alcuni macht per la fase finale degli Europei under 21. Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta come la città si preparerà a questo evento e se si pensa di cercare di entrare nei circuiti anche di tutti gli eventi nazionali e internazionali di quelli che definiamo "sport minori" se sempre per questi sport trovare spazi e promuoverli il più possibile ai ragazzi".

Risposta dell'assessore Lepore
“Gentile Consigliera,
Come ho avuto modo di dire l'altro giorno in Commissione, il 9 marzo avrò un incontro con la Consulta dello Sport dove inizieremo a condividere un percorso sul Piano strategico dello sport bolognese. Percorso che vorrei proporre si svolgesse tra il mese di aprile e maggio, con due eventi pubblici e gruppi di lavori con l'associazionismo sportivo e i Quartieri, che dovrà vederci condividere tre linee fondamentali: la strategia sugli impianti di proprietà comunale, prevalentemente dedicate allo sport di base; l'aggiornamento dei regolamenti e delle norme che regolano il nostro apporto con il mondo dello sport e le gestioni; le iniziative di promozione dello sport sia a livello di marketing urbano che eventi che di inclusione sociale.
Abbiamo già realizzato uno studio sull'impiantistica sportiva comunale, dei nostri 57 impianti sportivi, alcuni di grande valore strategico e dimensione come Stadio e PalaDozza – ma su questo abbiamo già detto – e anche per quanto riguarda gli altri impianti siamo in grado di produrre, primo evento di questo percorso, una mappatura di tutti gli impianti con all'interno uno scheda che dirà lo stato di manutenzione dell'impianto e i costi per fare una manutenzione straordinaria che porti quell'impianto ad avere una forte condizione ottimale. Il percorso del Piano strategico dello Sport ci aiuterà a raccontare alla città a che punto stanno gli impianti e anche definire il fabbisogno di investimento pubblico e privato perché dovremmo raggiungere una buona partecipazione nostra e dei gestori che già da diversi anni contribuiscono alla manutenzione degli impianti. Di fatto il Piano strategico dello sport sarà l'occasione di sottoscrivere un patto con il mondo sportivo dove anche il Terzo settore potrà contribuire attraverso le gestione all'ammodernamento degli impianti di base. Naturalmente si va da fabbisogni di pochi migliaia di euro, fino a grandi investimenti e dovremo fare una discussione su quali siano le discipline sportive che mancando di impianti, ieri ci siamo detti l'atletica, sui 5 impianti nessuno è in grado di ospitare gare professionistiche, l'atletica sarà sicuramente una delle priorità così come altre discipline che hanno bisogno di avere un rilancio a livello di disponibilità di impianti. Questi due mesi saranno fondamentali, la Consulta dello Sport sarà protagonista, anche il Consiglio comunale e i Quartieri. Per noi era importante avviare questo percorso all'interno di un quadro di chiarezza rispetto anche all'operazione che riguarda lo stadio perché, come avete letto dalla lettera arrivata dal Bologna Fc, si parla di Città dello Sport, ovviamente non si intende lo stadio ma una serie di impianti e attrezzature sportive che all'interno del progetto stadio potrebbero essere messe a disposizione. Fa la differenza per noi sapere, all'interno di quel percorso, quanti impianti sportivi per le società e lo sport di base potremmo avere, quali altri spazi, quali disponibilità. Il percorso stesso dello stadio servirà ad avere più impianti per lo sport di base, non meno. All'interno di questo percorso per il Piano strategico dello Sport ragioneremo di quali eventi sportivi e quali opportunità in termini di marketing urbano lo sport possa offrire.
Gli Europei Under 21 sono un'occasione, come in generale tutto l'ambito del basket, il Sindaco nei giorni scorsi è stato a Roma per la presentazione ufficiale assieme al Governo, alla Regione e alla Figc. Abbiamo già svolto un primo incontro operativo, ne faremo altri, saremo quartier generale di tutta la parte organizzativa e dell'accoglienza degli Europei Under 21 del 2019. Essendo anche lo stadio più grande saremo sicuramente lo stadio con maggiore protagonismo all'interno del torneo. Assieme a Bologna Welcome, che ad oggi è la realtà che ci cura la parte di promozione e accoglienza, gestiremo tutti gli aspetti logistici, organizzativi e di promozione di quell'evento. Nel primo dialogo avuto con Figc e Uefa ci siamo detti che vorremmo cogliere l'occasione di promuovere attorno agli Europei eventi e occasioni da dedicare a tutto il mondo dello sport, a partire dal mondo del calcio, ma non solo. Saranno dunque una grande occasione di coinvolgimento, mi immagino anche a livello di volontariato e persone che si dedicheranno alla promozione; sarà l'occasione per tanti giovani di vivere quel momento da protagonisti.
Gli Europei Under 21 sono una grande occasione anche per poi candidarsi negli anni successivi agli Europei senior della Uefa, è sempre stato così: fare una bella figura con gli Europei Under 21 significa dimostrare che questo territorio e il nostro Paese sono pronti per ospitare, un giorno magari, gli Europei senior”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top