Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sugli alberi del parco di san Donnino

L'assessore all'Ambiente, Valentina Orioli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle) sugli alberi nel parco di San DonninoDomanda d'attualità della consigliera Palumbo"Vista la lette...

Data:

:

L'assessore all'Ambiente, Valentina Orioli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle) sugli alberi nel parco di San Donnino

Domanda d'attualità della consigliera Palumbo
"Vista la lettera di un cittadino apparsa sulla stampa relativa alla scarsità di alberi nel parco San Donnino;
Visto che la superficie del giardino è di circa 36.000 mq dei quali molti destinati a prato;
Visto che questa amministrazione ha evidenziato la quasi inapplicabilità della legge 113 del 29/01/1992 per mancanza di spazi disponibili (50 mq ad albero), formula la presente domanda di attualità :
per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul contenuto della lettera;
per sapere dal Sindaco e dalla Giunta se non ritenga opportuno verificare la fattibilità di quanto richiesto ed avviare contemporaneamente una verifica straordinaria di aree incolte o già destinate a giardino pubblico per trovare spazi sufficienti per mettere a dimora il maggior numero di alberi possibile".

Risposta dell'assessore Orioli
"Il Parco San Donnino, inaugurato nel 2011 a seguito di acquisizione da parte del Comune di Bologna di un'area in precedenza adibita a parcheggio abusivo in occasione degli eventi fieristici, si estende su una superficie di 4,4 ettari cioè 44 mila metri quadrati.
All'interno del Parco sono presenti il padiglione che ospita la sede dell'associazione “Fascia Boscata”, che si occupa della manutenzione ordinaria del parco, ci sono particelle ortive, un campo polivalente per il gioco della pallacanestro, attrezzature ludiche e ovviamente anche aree pavimentate.
All'interno dell'area, che prima della realizzazione del parco non presentava alcun esemplare arboreo, sono oggi presenti 242 alberi, forse non sono così percettibili perché parliamo di alberi che sono stati piantumati da relativamente poco tempo e alcune migliaia di metri quadri di popolamenti arborei, costituiti da fitte cortine di grandi esemplari arbustivi alternati ad esemplari arborei.
Il progetto ha previsto proprio una alternanza tra spazi liberi destinati al gioco, in un disegno armonioso che alterna radure, filari, siepi e macchie arboree.
Non appaiono pertanto al momento opportune ulteriori messe a dimora nelle aree destinate a verde pubblico, a differenza dei seminativi contigui al parco, che però sono di proprietà privata.
Per quanto riguarda la ricognizione di aree incolte di proprietà dell'Amministrazione comunale su cui intervenire attraverso la messa a dimora di nuovi esemplari arborei, tale attività è in corso ormai da 5 anni, cioè da quando il progetto di forestazione urbana denominato GAIA è entrato nella fase operativa. Ad oggi, tramite questo progetto, che sta continuando anche al di fuori della cornice europea all'interno della quale era nato, sono stati messi a dimora circa 1.400 nuovi alberi. Segnalo che fino al 14 febbraio è anche possibile aderire al Crowdfunding civico 'Radici', sviluppato nell'ambito di GAIA per contribuire all'acquisto e alla messa a dimora di nuovi alberi.
Purtroppo, anche laddove sussistono le condizioni di avere in disponibilità aree verdi di proprietà comunale, non sempre è possibile procedere alla messa a dimora di nuovi alberi a causa di vincoli (presenza di sotto servizi, linee aree, destinazioni urbanistiche) che inibiscono la realizzazione di interventi che devono durare nel tempo, quanto meno con un orizzonte temporale legato al ciclo vitale delle piante (dai 30 anni in su).
Nonostante questo, complessivamente nel territorio comunale sono comunque presenti circa 120 mila alberi pubblici, di questi, circa 80 mila singolarmente censiti entro il territorio edificato, 18.500 in alberata stradale e circa 40 mila compresi in 113 ha di gruppi arborei o boschi. Il patrimonio di verde pubblico è pari a circa mille ettari (con una dotazione pro capite di circa 27 metri quadrati), organizzato per quasi il 70 % in aree fruibili e per il resto in verde annesso ad edifici pubblici, verde di arredo o verde sportivo.
Questi sono i dati che, come da disposizioni della legge n. 10 del 14 gennaio 2013 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, sono stati pubblicati nel Bilancio arboreo prima della scadenza del precedente mandato amministrativo.
Al di là di queste considerazioni, l'amministrazione comunale è impegnata su vari fronti nell'incrementare e nel migliorare costantemente la qualità del verde pubblico urbano, nella consapevolezza della centralità di questo tema sia dal punto di vista della fruizione pubblica, che per il comfort e la qualità dell'ambiente urbano".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top