Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti in merito al vigilante assunto dai commercianti di via de' Falegnami

L'assessore alla Sicurezza Riccardo Malagoli ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) in merito all'utilizzo di un viglilante privato da parte dei commercianti di via de' Falegnami...

Data:

:

L'assessore alla Sicurezza Riccardo Malagoli ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) in merito all'utilizzo di un viglilante privato da parte dei commercianti di via de' Falegnami

La domanda della consigliera Borgonzoni
I commercianti di via de' Falegnami hanno deciso di rivolgersi assumere privatamente un vigilantes per sopperire al bisogno di sicurezza della zona difatti come riporta l'articolo sotto allegato, «Di fronte al negozio si appostano dei ragazzi stranieri, che chiedono l’elemosina. Sono insistenti, e allontanano i passanti, che piuttosto che essere molestati escono dai portici e camminano sulla strada. Così perdiamo molti potenziali clienti, e senza poterci fare nulla. Perchè se diciamo a quei ragazzi di andarsene, ci ridono in faccia»
Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta una valutazione politica amministrativa in senso generale e più in particolare vorrei sapere se tale iniziativa assunta da privati cittadini rappresenta per la giunta l'ennesima sconfitta sul piano sicurezza; se non ritiene che le politiche di accoglienza perseguite sinora siano la prima causa di presenza di ragazzi stranieri che chiedono l'elemosina ad ogni angolo, uscita dai supermercati ecc... se all'amministrazione è sorto qualche dubbio sul fatto che, essendo sempre le stesse persone a chiedere l'elemosina vi sia una rete ben organizzata oppure se ritiene che tutto sia lasciato alla libera iniziativa di questi ragazzi e come non sia possibile di intervenire per cercare almeno di arginare questo fenomeno

La risposta dell'assessore Riccardo Malagoli
"Gentile consigliera Borgonzoni, innanzitutto bisogna premettere che, dall'inizio del corrente anno, non risultano pervenute alla Centrale Radio Operativa di questo Comando richieste di intervento, né altro genere di segnalazioni, riguardanti molestie arrecate da questuanti, persone senza fissa dimora od in stato di ubriachezza in via dè Falegnami.
Per quanto concerne, in generale, il fenomeno dell'accattonaggio e altri comportamenti recanti disturbo e molestie, si conferma l'impegno quotidiano della Polizia Municipale nello svolgimento della attività volta a contenerlo, in qualunque luogo della città ed in qualsiasi orario della giornata.
Più volte sono stati forniti i dati relativi alle sanzioni comminate a coloro che commettono tali violazioni e che nell'ultimo triennio sono sempre state, ogni anno, superiori al migliaio.
Oltre alla citata azione repressiva, di norma svolta da personale in abiti civili, viene esercitata anche un'attività di prevenzione tramite i servizi di presidio del territorio effettuati, con personale in uniforme con finalità dissuasive, prevalentemente dal personale appartenente ai vari Reparti Territoriali del Corpo. Inoltre, sempre nell'ambito delle iniziative correlate al contrasto del fenomeno, si attuano periodicamente sgomberi di terreni e di edifici in condizioni di abbandono, abusivamente occupati, che costituiscono, frequentemente, luoghi di dimora di talune delle persone dedite abitualmente all'accattonaggio. Si fa presente inoltre che l'Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria ha attivato in collaborazione con l'Associazione Papa Giovanni XXIII uno specifico progetto per l'emersione di vittime di grave sfruttamento e tratta di esseri umani nell'ambito dell'accattonaggio.
Gli interventi prevedono contatti in strada per il monitoraggio del fenomeno e l'eventuale accompagnamento ai servizi sociali e può consistere anche che può esitare anche nell'attivazione di programmi di protezione sociale ex art. 18 del D.lgs 286/1998. Da quanto emerge dal monitoraggio, e per quanto noto ai servizi, le persone dedite all'accattonaggio non risultano essere ospiti dei centri di accoglienza per richiedenti asilo di Bologna".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:37
Back to top