Question Time, chiarimenti in merito ai parcheggiatori abusivi
L'assessore alla Sicurezza urbana integrata e Polizia Municipale Riccardo malagoli ha risposto oggi in sede di Question time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (lega Nord) in merito al fenomeno dei parcheggiatori abusiviLa doman...
Data:
:
L'assessore alla Sicurezza urbana integrata e Polizia Municipale Riccardo malagoli ha risposto oggi in sede di Question time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (lega Nord) in merito al fenomeno dei parcheggiatori abusivi
La domanda della consigliera Lucia Borgonzoni
Visto l'articolo pubblicato su Repubblica Bologna del 14. 12. 17 relativo al fatto che un parcheggiatore abusivo ha mandato due vigili all'ospedale, sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale sulla vicenda ed in particolare sono a chiedere come intenda procedere l'Amministrazione comunale per disincentivare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi nei vari parcheggi cittadini quali il Baraccano; l' Ospedale Maggiore ed anche via Gramsci, ma soprattutto vorrei sapere come intende proteggere i cittadini che a volte si sentono minacciati proprio da tali abusivi.
La risposta dell'assessore Riccardo Malagoli
"Gentile consigliera Borgonzoni, l'attività di parcheggiatore abusivo è prevista e punita ai sensi dell'articolo 7, comma 15 bis, del Codice della Strada, che stabilisce una sanzione pecuniaria e la confisca delle somme illegittimamente percepite. Questo è un tema che sta molto a cuore all'Amministrazione tant'è che i controlli complessivamente effettuati dalla Polizia Municipale sono stati centinaia; circa settecento dall'inizio di quest'anno, con particolare attenzione all'area dell'Ospedale Maggiore, ma estesi a tutte le zone della città dove il fenomeno è diffuso. Nel medesimo periodo sono state comminate circa duecentocinquanta sanzioni a soggetti intenti alla commissione di questo illecito.
I servizi vengono inoltre intensificati in occasione di tutti gli eventi che richiamano una particolare affluenza di pubblico tipo le manifestazioni fieristiche. In queste circostanze viene ulteriormente incrementato il numero di pattuglie e vengono predisposti specifici servizi di vigilanza, anche mediante l'impiego di personale in abiti civili. Le pattuglie svolgono al riguardo sia un'opera di prevenzione, collocandosi a scopo dissuasivo nei punti in cui vi è solitamente una maggiore concentrazione di tali individui, sia di repressione comminando loro le sanzioni previste dalla legge.
Una ulteriore attività riconducibile, sia pure in maniera indiretta, alle iniziative di contrasto di questa tipologia di illeciti è rappresentata dalle operazioni di sgombero delle aree dove sono solitamente insediati coloro che vi sono dediti. Si indica, ad esempio, l'area denominata "Prati di Caprara", utilizzata come accampamento da diversi parcheggiatori abusivi che gravitano nella zona dell'Ospedale Maggiore e costantemente sgomberata. Per la cronaca, perché lei cita una notizia di cronaca che riguarda due agenti della polizia municipale, e questo a me interessa sopratutto in relazione alla loro salute, posso dire al Consiglio che uno ha avuto una prognosi di 10 giorni per problemi al polso e alla mano e l’altro dovrà effettuare una ecografia ai tendini il 21 dicembre prossimo. A loro faccio tanti auguri di rimettersi al più presto e li ringrazio per il lavoro che fanno".
La domanda della consigliera Lucia Borgonzoni
Visto l'articolo pubblicato su Repubblica Bologna del 14. 12. 17 relativo al fatto che un parcheggiatore abusivo ha mandato due vigili all'ospedale, sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale sulla vicenda ed in particolare sono a chiedere come intenda procedere l'Amministrazione comunale per disincentivare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi nei vari parcheggi cittadini quali il Baraccano; l' Ospedale Maggiore ed anche via Gramsci, ma soprattutto vorrei sapere come intende proteggere i cittadini che a volte si sentono minacciati proprio da tali abusivi.
La risposta dell'assessore Riccardo Malagoli
"Gentile consigliera Borgonzoni, l'attività di parcheggiatore abusivo è prevista e punita ai sensi dell'articolo 7, comma 15 bis, del Codice della Strada, che stabilisce una sanzione pecuniaria e la confisca delle somme illegittimamente percepite. Questo è un tema che sta molto a cuore all'Amministrazione tant'è che i controlli complessivamente effettuati dalla Polizia Municipale sono stati centinaia; circa settecento dall'inizio di quest'anno, con particolare attenzione all'area dell'Ospedale Maggiore, ma estesi a tutte le zone della città dove il fenomeno è diffuso. Nel medesimo periodo sono state comminate circa duecentocinquanta sanzioni a soggetti intenti alla commissione di questo illecito.
I servizi vengono inoltre intensificati in occasione di tutti gli eventi che richiamano una particolare affluenza di pubblico tipo le manifestazioni fieristiche. In queste circostanze viene ulteriormente incrementato il numero di pattuglie e vengono predisposti specifici servizi di vigilanza, anche mediante l'impiego di personale in abiti civili. Le pattuglie svolgono al riguardo sia un'opera di prevenzione, collocandosi a scopo dissuasivo nei punti in cui vi è solitamente una maggiore concentrazione di tali individui, sia di repressione comminando loro le sanzioni previste dalla legge.
Una ulteriore attività riconducibile, sia pure in maniera indiretta, alle iniziative di contrasto di questa tipologia di illeciti è rappresentata dalle operazioni di sgombero delle aree dove sono solitamente insediati coloro che vi sono dediti. Si indica, ad esempio, l'area denominata "Prati di Caprara", utilizzata come accampamento da diversi parcheggiatori abusivi che gravitano nella zona dell'Ospedale Maggiore e costantemente sgomberata. Per la cronaca, perché lei cita una notizia di cronaca che riguarda due agenti della polizia municipale, e questo a me interessa sopratutto in relazione alla loro salute, posso dire al Consiglio che uno ha avuto una prognosi di 10 giorni per problemi al polso e alla mano e l’altro dovrà effettuare una ecografia ai tendini il 21 dicembre prossimo. A loro faccio tanti auguri di rimettersi al più presto e li ringrazio per il lavoro che fanno".