Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti in merito segnalazione di un cittadino riguardante i servizi sociali

L'assessore alla Sanità, Luca Rizzo Nervo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Lombardo (Partito Democratico) sulla segnalazione di un cittadino riguardante i servizi sociali.Domanda d'attualità del consigl...

Data:

:

L'assessore alla Sanità, Luca Rizzo Nervo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Lombardo (Partito Democratico) sulla segnalazione di un cittadino riguardante i servizi sociali.

Domanda d'attualità del consigliere Lombardo
"In relazione a quanto segnalato da un cittadino residente in zona Cirenaica sulla stampa cittadina - lettera al Carlino Bologna, 8 febbraio - chiede al Sindaco e alla Giunta di esprimersi sulle mancate risposte ai cittadini relativamente alla difficile situazione dei servizi sociali con particolare riferimento alle famiglie con disabili".

Risposta dell'assessore Rizzo Nervo

"Il consigliere Lombardo è stato molto garbato nel riportare i contenuti di quella lettera che in realtà è una 'sgridata' all'assessore Rizzo Nervo, in merito ad un mancato sopralluogo promesso in un incontro con un cittadino del Quartiere Cirenaica. Sgridata che mi prendo e rispetto alla quale ho già risposto a questo cittadino al quale ho già avuto modo di dire che l' impegno sarà rispettato quanto prima e di spiegare che si è trattato solo di poca organizzazione dovuta alla quantità di impegni in programma negli scorsi mesi per l'avvio del mandato.

Dall'incontro con questo cittadino, che è avvenuto poco dopo la sua richiesta, è venuta una sollecitazione utile a fare il punto complessivo sulla questione e sulla specificità di un tema che è di grande interesse e che riguarda l'attenzione che l'Amministrazione deve mettere in tutti i processi di riqualificazione urbana rispetto al tema della accessibilità, con particolare attenzione ai quei comparti di edilizia pubblica - in questo caso parliamo di una storica grande cooperativa di abitazione che opera in particolare nella zona della Cirenaica - che hanno problemi di barriere architettoniche. Il fatto che queste case siano popolate sempre più da persone anziane, che già le abitano da molti anni e che oggi non sono più autosufficienti o hanno situazioni di disabilità certamente rischia di trasformare questi edifici in bunker dai quali le persone non riescono a uscire. L'attenzione dell'Ammistrazione c'è, e l'impegno che mi sono preso e che sto cercando di portare avanti è quello di realizzare un sopralluogo non soltanto con l'assessore, ma ad esempio con il CAD che è il Centro per l'Adattamento Domestico, una realtà importantissima nella nostra città che fa un lavoro straordinario di verifica dell'accessibilità. Quindi a questo tema specifico ovviamente daremo e già lo stiamo facendo tutta l'attenzione come Amministrazione, anche al di là delle mie dirette competenze. Però devo dire che con il mondo dell'associazionismo e della disabilità si è avviato da subito un dialogo, ho avuto modo di incontrare anche altri miei colleghi peraltro, la Consulta delle associazioni sull'Handicap che ha sottoposto a questa Amministrazione un decalogo di punti molto impegnativi e ambiziosi che ci siamo presi l'impegno di affrontare uno per uno , anche attraverso la collaborazione con la Disability Manager, rispetto ad una serie di questioni, molte delle quali riguardano appunto l'accessibilità, ma anche più generali interventi sul Welfare.

Oltre a questo dialogo già avviato con le associazioni, mio permetto di dire che poi l'Amministrazione parla anche con i fatti, con le scelte e con le azioni e mi fa piacere in quest'occasione ribadire una scelta che abbiamo compiuto solo pochi giorni fa, nella Giunta di martedì, che ha deliberato di modificare le tariffe a giornata nei servizi residenziali per disabili, rendendo omogenea per tutti i livelli di assistenza la tariffa più bassa di 20 euro al giorno. Questa decisione approvata con delibera supera una precedente tariffazione che prevedeva una progressività da 20 a 60 euro al giorno rispetto al livello di assistenza della persona disabile, cioè produceva l'assurdo di una progressività di costo più la persona era grave. E' evidente che non si può imputare un costo maggiore tanto maggiore è la disabilità e questa delibera ha sanato questa situazione, rendendo omogenee le tariffe a giornata. Così in questo periodo abbiamo anche portato avanti insieme ad Asp progettualità diverse rispetto al tema dell'abitare e dell'autonomia abitativa delle persone con disabilità, mettendo a disposizione un palazzo in via Barozzi che sarà presto - a fronte di un bando che è in corso - sistemato in una serie di situazioni abitative e quindi di autonomia sia temporanea che continuativa per persone con disabilità.

Quindi, ribadendo le mie scuse al cittadino che ha scritto questa lettera e rinnovando il mio impegno a fare questo sopralluogo quanto prima, ripeto non vi è - come un po' il giornale ha commentato - nessuna disponibilità di maniera e nessun atteggiamento di sufficienza da parte mia, a volte si tratta solo della sovrapposizione di tanti impegni e di certo recupereremo al più presto. Ho la speranza che la stessa sollecitudine che ha portato giustamente il giornale a raccogliere la lamentela di questo cittadino, venga anche riposta nel riportare notizie come quella che vi ho qui raccontato e che non ha trovato alcuna corrispondenza nelle pagine dei giornali cittadini, pur essendo certamente importante per le persone e le famiglie che vivono situazioni di disabilità. Grazie"

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top