Porto 15, inaugura domani il primo cohousing pubblico per giovani
Inaugura domani, sabato 23 settembre alle 11 in via del Porto 15, "Porto 15", il primo co-housing pubblico in Italia dedicato agli under 35. A due anni dall’inizio dei lavori di ristrutturazione e a conclusione di un percorso partecipato per la...
Data:
:
Inaugura domani, sabato 23 settembre alle 11 in via del Porto 15, "Porto 15", il primo co-housing pubblico in Italia dedicato agli under 35.
A due anni dall’inizio dei lavori di ristrutturazione e a conclusione di un percorso partecipato per la costruzione della comunità degli abitanti, i suoi protagonisti racconteranno alla città quel che è stato realizzato e i futuri progetti in collaborazione con il quartiere per dare vita a un nuovo modo di condividere l'abitare.
Interverranno:
Virginio Merola, sindaco di Bologna;
I/le coabitanti di Porto 15;
Gianluca Borghi, amministratore unico Asp Città di Bologna;
Virginia Gieri, assessore casa e Lavori pubblici;
Lorenzo Cipriani, presidente quartiere Porto-Saragozza;
Alessandro Alberani, presidente Acer;
Chiara Mossetti, Coop. Sumisura.
Porto 15 è un'abitazione collaborativa attiva frutto di un percorso condiviso fra cittadini e amministrazione. Da un'idea di cohousing a regia interamente pubblica, alla ristrutturazione dell'edificio, al progetto di gestione elaborato dagli abitanti.
I numeri di Porto 15: 34 coabitanti, 27 adulti e 7 bambini hanno appena traslocato nei 18 appartamenti dati in affitto a canone concordato. L’allestimento degli spazi privati andrà di pari passo a quello dei 5 spazi comuni dedicati alle attività collaborative tra i residenti e alle iniziative rivolte alla comunità più vasta. Quella di Porto 15 è una comunità aperta ed eterogenea formata da singoli, coppie, amici e famiglie. Una comunità consapevole delle differenze, attenta ad integrare quelle ‘svantaggiose’ e pienamente in gioco nella sfida interculturale.
Per le istituzioni pubbliche che l’hanno promossa, Porto 15 rappresenta una vera e propria innovazione sociale, non solo perché risponde ai bisogni di autonomia dei giovani (in Italia il 67% della fascia 18-35 anni abita con i genitori), ma soprattutto perché offre loro le condizioni per un abitare diverso che ha nel cuore le relazioni, la collaborazione e il fare insieme. Una piccola comunità che può attrarre e generare tante e diverse esperienze di coesione sociale nel quartiere e nella città intera.
I partner di Porto 15
promotori: Comune di Bologna, ASP Città di Bologna
riqualificazione edilizia: ACER
il progetto è finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da ASP Città di Bologna
accompagnamento del gruppo di coabitanti: Sumisura s.c.
progettazione: diverserighestudio
impresa edile: Due P srl
Si prega di considerare la presente come invito.
Cordiali saluti.
Allegati
Document