Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 5 all' 11 settembre

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti del...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

APPUNTAMENTI

martedì 5 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri. Ritorna l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna.
Info: bit.ly/2jx4jSQ

mercoledì 6 settembre
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Diventare genitori. Parte il nuovo ciclo di incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi. In questo appuntamento un pediatra e uno psicologo del Dipartimento Cure Primarie parlano di come Rispondere a tanti perché. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2lAEa9v

giovedì 7 settembre
ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro a cura del Gruppo di lettura "Lettura Vitale" per parlare del libro Americanah di Chimamanda N. Adichie (Einaudi, 2014). La storia di Ifemelu, studentessa di Princeton proveniente dalla Nigeria e autrice di un blog di largo seguito, che sale su un aereo per Lagos intenzionata a riprendere il filo di una storia interrotta.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2vEz28K

venerdì 8 settembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Convegno Una storia lunga centocinquant’anni. L’Azione cattolica nella vita del Paese. L’iniziativa è organizzata da Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI come una delle tappe del programma che celebra il centocinquantesimo di fondazione dell’associazione. Dopo l'introduzione di Raffaele Cananzi dell'Isacem sono previsti questi interventi: Giovanni Acquaderni e i suoi «amici» alle origini dell’Azione cattolica italiana, di Giampaolo Venturi; Cilindri, bianchi veli e verdi baschi: l’Azione cattolica nell’Italia contemporanea. Una storia per immagini, con Giorgio Vecchio; Un’originale forma associativa: il laicato dell’Azione cattolica italiana, di Paolo Trionfini. Conclude Matteo Truffelli, Presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana.
Info: bit.ly/2eueKZl

ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Poesie da libri antichi. Nell’ambito della mostra Bellezza e ornamento del libro. Premiato Stabilimento Luigi Degli Esposti – Bologna. Legature d’arte novecentesche dalle collezioni Calò, Cendron e Massa dedicata alla legatoria di Luigi degli Esposti, Clara Zuch presterà la propria voce alle poesie di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli ed Alessandro Manzoni. Saranno lette alcune poesie conosciute, che ricordano l’infanzia ed altre meno note, brevemente commentate. Ognuna di esse ha una forte carica emotiva a tratti sognante a tratti dolorosa e realistica. Accompagnerà la lettura delle poesie la musica del maestro Antonio Galligioni violoncellista che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach.
Info: bit.ly/2eBn09X

MOSTRE

fino al 10 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
Ai tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria. L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi 10-14.
Info: bit.ly/2pbwN6O


fino al 10 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
mostra Bellezza e ornamento del libro. Premiato Stabilimento Luigi Degli Esposti – Bologna. Legature d’arte novecentesche dalle collezioni Calò, Cendron e Massa.
L'esposizione racconta la vicenda della legatoria bolognese “Luigi Degli Esposti”, attiva dal 1899 fino al 1984, che rappresenta un importante tassello della storia del libro e dell’editoria a Bologna e in Italia.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi 10-14.
Info: bit.ly/2tjD7hu



L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top