Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 27 giugno al 3 luglio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni,laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vit...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni,laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Nei mesi di luglio e agosto le biblioteche dell'Istituzione modificheranno l'orario di apertura.
Tutte le variazioni sono pubblicate sul sito dell'Istituzione Biblioteche (www.bibliotechebologna.it) dal quale è possibile anche scaricare il pieghevole con il quadro completo degli orari bit.ly/2rYr6OQ
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 27 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri è l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, si aggiunge a quelli di Villa Mazzacorati (Quartiere Savena) e Casteldebole (Quartiere Borgo Panigale).
Info: bit.ly/2jx4jSQ
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Lezioni di Italianodi base e avanzate per stranieri. Corsi Estivi a cura di ApriMONDO Scuola di italiano per migranti adulti.Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2sSZmLM
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Terzo appuntamento del Festival pianistico internazionale Pianofortissimo. Reduce dalle recenti fatiche del Concorso Arthur Rubinstein di Tel Aviv un altro grande talento del nostro tempo, il ventisettenne Daniel Petrica Ciobanu, “un extraterrestre fra i concorrenti – tenuta da rockettaro e capelli raccolti in uno chignon – è soprattutto un personaggio ispirato, un colorista, un ammaliante inventore”; di Ciobanu colpisce la vivace personalità di musicista istrionico e inventivo, capace al contempo di meditazioni profonde e raffinate. A Bologna suonerà Silvestri, Beethoven, Chopin, Medtner, Prokof'ev. Nell'ambito di Best - La cultura si fa spazio. Il nuovo Cartellone estivo promosso dal Comune di Bologna
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata del Cortile dell'Archiginnasio.
Costo del biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome.
Info: bit.ly/2rZNhm8
mercoledì 28 giugno
ore 20.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
The Human and the Appearance: A Critical Dialogue on Recognition. Partecipano Judith Butler, Rita Monticelli, Paola Rudan nell'ambito delle quarta edizione della "Summer School in Global Studies and Critical Theory" - organizzata dall'dall'Università di Bologna, Academy of Global Humanity and Critical Theory e dalla Fondazione Gramsci Emilia Romagna - che quest'anno ha per tema "Sovereignty and Social Movements".
Le conferenze si terranno in lingua inglese.
Info: bit.ly/2tScywy
giovedì 29 giugno
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala Internet, piazza del Nettuno, 3
Navigare facile. Nell'area Internet di biblioteca Salaborsa i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione di coloro che cercano un aiuto per usare internet e la posta elettronica. Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 ci si allena all'uso del computer, ma è necessario prenotarsi direttamente all'area internet della biblioteca. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: bit.ly/2iSPOXs
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Lezioni di Italiano di base e avanzate per stranieri. Corsi Estivi a cura di ApriMONDO Scuola di italiano per migranti adulti.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2sA3Vr7
ore 21 Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Quarto appuntamento di Pianofortissimo 2017. Pianofortissimo ama far conoscere i talenti provenienti da tutto il mondo, in particolare i giovani pianisti che si affacciano nel grande agone internazionale: è questo il caso del ventiduenne pianista austriaco Aaron Pilsan al suo debutto in Italia. Di lui il severo critico inglese Bryce Morrison ha scritto: “la sua rimarchevole agilità tecnica è sempre al servizio di una purezza musicale assoluta”. A Bologna Pilsan suonerà Haydn, Mozart, Schumann.
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata. Nell'ambito di Best - La cultura si fa spazio. Il nuovo Cartellone estivo promosso dal Comune di Bologna
Costo del biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome.
Info: bit.ly/2tSgn5g
venerdì 30 giugno
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Menomale che è possibile prendere in prestito, nella mia libreria non c'è più posto! è una delle affermazioni che in biblioteca ci sentiamo dire più spesso da lettori appassionati che non possono affaticare ulteriormente i loro scaffali già stipati - o i loro coinquilini già provati. E se fosse possibile fare lo stesso con la muta da sub che userete al massimo due volte l'anno, con gli sci di vostro figlio che cresce a vista d'occhio, con il frullatore che proprio non trova posto nella vostra piccola ma amata cucina? Leila, la biblioteca degli oggetti, è nata proprio per questo: consentire a tutti di poter usare degli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca normale. Per chi vuole saperne di più su come funziona la condivisione, dal 28 giugno e fino a fine agosto ci sarà in Salaborsa un angolo informativo di Leila in piazza coperta, ogni venerdì dalle 16 alle 19.
Info: bit.ly/2tVSQ3b
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Francesco e il francescanesimo. Attualità di una presenza. Conferenza di Franco Cardini in ricordo di padre Berardo Rossi nel quarto anniversario della sua scomparsa. Padre Berardo Rossi, cofondatore dell’Antoniano di Bologna di cui per molti anni ha ricoperto la carica di direttore, è stato giornalista, storico, scrittore e saggista, paroliere, autore di numerose pubblicazioni, figura di grande spessore culturale, cui tanto deve la città di Bologna.
sabato 1 luglio
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2pF23dG
lunedì 3 luglio
ore 19.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Lecture: Carlo Galli, Origins of Modern Sovereignty and its Current Transformations, nell'ambito delle quarta edizione della "Summer School in Global Studies and Critical Theory" - organizzata dall'dall'Università di Bologna, Academy of Global Humanity and Critical Theory e dalla Fondazione Gramsci Emilia Romagna - che quest'anno ha per tema "Sovereignty and Social Movements".
Le conferenze si terranno in lingua inglese. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Info: bit.ly/2sXZoSC
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Debutto a Pianofortissimo 2017 con un Piano Solo per il friulano Glauco Venier, reduce dal successo del suo ultimo album ECM Miniatures Dopo il diploma in conservatorio e studi americani, inizia a collaborare con alcuni dei più importanti esponenti del jazz mondiale. Si è esibito in importanti teatri internazionali e in alcuni dei festival più rilevanti, come il London Jazz Festival.
In caso di pioggia i concerti si terranno nell'area porticata. Nell'ambito di Best- La Cultura si fa spazio
Costo del biglietto Euro 15. Prevendita biglietti: Bologna Welcome.
Info: bit.ly/2txDqmf
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 27 giugno
ore 21: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Il magico mondo delle fiabe orientali. Letture ad alta voce di quattro classici liberamente tratti da Le mille e una notte Letture del Gruppo Legg'io a cura di Barbara Bisiach, Marzio Bossi, Amalia Cosi, Giovanni Rosa. Improvvisazioni musicali e strumenti del folklore arabo a cura del Gruppo Hudud.
Ingresso libero. Sulla terrazza della Biblioteca in caso di maltempo all'interno.
Info: bit.ly/2rQ2rfz
mercoledì 28 giugno
ore 17.30 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Storie nell'orto. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo. Prima del raccolto estivo leggiamo libri tra zucchine, melanzane e pomodori. A cura dei Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria: telefono 051.2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/storie_nellorto_5915c855dee43
MOSTRE
fino al 30 giugno
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
mostra fotografica Nessun luogo è senza un genio, di Maddalena Anna Farris, nell'ambito del ciclo Solosettefoto, mostre a cura dell'associazione culturale Vicolo stretto.
Maddalena Anna Farris, terra natale la Sardegna , gli studi ed il lavoro la portano a vivere prima a Roma e poi a Bologna, dove vive attualmente. Da sempre attratta e affascinata da luoghi e persone “diverse”, inizia a soddisfare la sua curiosità viaggiando in Nord Africa, Kenia, ma soprattutto nei paesi dell'Est:Bosnia,Montenegro, Bulgaria, Albania, dai quali rimane incantata e dove si sente a casa. La sua abilità nel ritrarre momenti quotidiani di gente comune, i loro gesti, le loro espressioni e la sua sensibilità nel cogliere stati d'animo e movenze di bambini ,donne e anziani, rendono i suoi scatti particolarmente vivi e intensi. Maddalena ha la grande capacità di bloccare in uno scatto le sue emozioni e di fartele rivivere osservando poi la foto stessa. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Info:bit.ly/2qJYC9c
fino al 22 luglio
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
Il manifesto ritrovato. Manifesti, locandine e bozzetti originali legati al mondo della settima arte ripercorrono la storia del cinema in una mostra a cura della Cineteca di Bologna allestita in Piazza coperta. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura di salaborsa fino al 22 luglio, raccoglie oggetti che provengono dalla collezione privata di Bernard Martinand e da quella di affissi cinematografici di Maurizio Baroni donati alla Cineteca nel 2014. E' un'iniziativa organizzata nell'ambito del festival Il Cinema Ritrovato.
Info: bit.ly/2t28HQR
fino al 10 Settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
mostra Ai tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria. L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio-giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14. Sono previste visite guidate gratuite.
Info: bit.ly/2pbwN6O
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,