Istituzione Biblioteche: gli appuntamenti da martedì 30 maggio a lunedì 5 giugno
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti d...
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Orari 2 e 3 giugno
Nella giornata di venerdì 2 giugno tutte le biblioteche dell'Istituzione Biblioteche saranno chiuse. Sabato 3 Giugno, saranno chiuse, in via straordinaria: Biblioteca Borgo Panigale; Casa di Khaoula; Natalia Ginzburg; Lame-Malservisi; Orlando Pezzoli; Roberto Ruffilli; Oriano Tassinari Clò; Centro Amilcar Cabral; Istituto Parri.
Regolarmente aperte le seguenti biblioteche: Biblioteca Borges; Corticella; Luigi Spina; Casa Carducci; Archiginnasio; Salaborsa e Salaborsa Ragazzi.
Il Palazzo dell'Archiginnasio sarà aperto per le visite turistiche in entrambe le giornate dalle ore 10 alle 19.
martedì 30 maggio
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Convegno Dino Campana, ancora “sperso” nel mondo. Interviene Marco Antonio Bazzocchi. Letture di Marinella Manicardi. Fa parte della rassegna Dove abitano le parole dedicata ai "luoghi" degli scrittori nell'Emilia Romagna organizzata dall'IBC. Dino Campana cominciò a frequentare Bologna e l'Università dal 1903, anno in cui si iscrisse alla Facoltà di chimica,ma in quel periodo i suoi soggiorni furono brevi e irregolari. Fu soprattutto nel 1912 quando Campana tornò a Bologna e vi rimase parecchi mesi che la città, soptrattutto quella notturna e trasgressiva animata dai giovani goliardi, conquistò un suo spazio nell'universo poetico campaniano e si trasformò, come ha scritto Marco Antonio Bazzocchi, in uno “straordinario luogo poetico”, esplicitamente citata in du eprose dei Canti Orfici.
Info: bit.ly/2rFlBDQ
ore 17.00: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Come cambia la zona Borgo Panigale e il quartiere Borgo Panigale – Reno. Conferenza tenuta da Gianluigi Bovini e Franco Chiarini, per illustrare le principali tendenze demografiche, sociali, economiche e territoriali in atto nei quartieri e nelle zone della città. Verranno presentati altri prodotti interattivi realizzati dall'Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna: Noibologna, 100 grafici per raccontare la città, Città a confronto e Una città e i suoi quartieri. L'incontro fa parte del ciclo di conferenze Una città e i suoi quartieri, per raccontare, quartiere per quartiere, le trasformazioni di Bologna. Ingresso libero
Info: bit.ly/2n93XWU
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 30 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri è l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, si aggiunge a quelli di Villa Mazzacorati (Quartiere Savena) e Casteldebole (Quartiere Borgo Panigale).
Info: bit.ly/2jx4jSQ
ore 19: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
La Storia Infinita, una lettura junghiana - parte seconda. Incontro a cura del dott. Salvatore Morabito, psicologo psicoterapeuta analitico, nell'ambito della rassegna Diramazioni Junghiane - Incontri di Psicologia Analitica – 2017, organizzato da Alba Aion, Duiramazioni junghiane, Ingresso libero
Info: bit.ly/2rOjNoB
Biblioteca Salaborsa
L'incontro 10 anni di Voce Regina che si sarebbe dovuto tenere oggi alle 17 in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa è annullato per indisponibilità del relatore
mercoledì 31 maggio
ore 14,30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri. Su iniziativa dell'associazione Bibliobologna i libri allontanati dagli scaffali della biblioteca possono avere una seconda vita a casa di curiosi e appassionati grazie alla bancarella dei libri scartati allestita in Salaborsa. Si tratta di copie doppie o plurime, opere di contenuto informativo superato, ma ancora in buono stato. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa interessati ai libri viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. In occasione della bancarella de La seconda vita dei libri, possono essere donati libri che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: bit.ly/2l0W6Zx
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno 3
Diventare genitori incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi. In questo appuntamento un pediatra e uno psicologo del Dipartimento Cure Primarie parlano di come Rispondere a tanti perchè. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2lAEa9v
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio Sala dello Stabat Mater Piazza Galvani 1
Presentazione del volume Carlo Maria Martini, Giustizia, etica e politica nella città (Bompiani, 2017)
Intervengono Guido Formigoni, curatore dell’opera, Giulio Giorello e Vito Mancuso. Saluto introduttivo di Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna
Questo volume raccoglie le lettere, i messaggi, gli articoli, gli interventi, le omelie, i colloqui del cardinale Carlo Maria Martini che hanno avuto per oggetto la città, i temi della convivenza sociale e della formazione politica, i problemi del lavoro, dell’assistenza, dell’amministrazione, della corruzione e della giustizia, interpretati sempre alla luce dell’etica comunitaria, con le sue problematiche trasformazioni. Le parole alla città del cardinale hanno sempre rappresentato un appuntamento cruciale a cui hanno guardato con attenzione non solo i cittadini ma anche e soprattutto il mondo del lavoro e della politica. Si tratta di un ricco patrimonio di riflessioni attraverso cui leggere l’evoluzione storica di una città, Milano, e di una nazione, l’Italia, e delle sfide epocali che hanno dovuto affrontare: dal terrorismo alla globalizzazione, dalle guerre internazionali alle tematiche bioetiche, passando per lo sfaldamento del sistema politico italiano, la fine del sistema bipolare della guerra fredda e la configurazione di una nuova aggregazione europea. Si è voluto organizzare questo copioso materiale – che copre gli anni dal 1980 al 2002 – in ordine cronologico, in modo da poterne valorizzare lo sviluppo, sottolineando al tempo stesso la coerenza della visione etica e teoretica e la sensibilità alle novità del processo storico. Giustizia, etica e politica nella città è il terzo volume dell’opera omnia del cardinale, la cui pubblicazione è stata avviata da Bompiani nel 2015 con Le cattedre dei non credenti, seguito nel 2016 da I Vangeli.
Evento in collaborazione con Librerie.Coop e Coop Alleanza 3.0 per la rassegna “Le voci dei libri 2017”. Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone
Info: bit.ly/2r2FT7q
giovedì 1° giugno
ore 15: Biblioteca Salaborsa, sala Internet, piazza del Nettuno 3
Navigare facile. Nell'area Internet di biblioteca Salaborsa i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione di coloro che cercano un aiuto per usare internet e la posta elettronica. Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 ci si allena all'uso del computer, ma è necessario prenotarsi direttamente all'area internet della biblioteca. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info:bit.ly/2iSPOXs
ore 17,15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2pF23dG
ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro a cura del Gruppo di Lettura Vitale per parlare del libro Creatura di sabbia di Tahar Ben Jelloun (Einaudi, 2005) In un paese senza età, che è anche il Marocco di oggi, nasce dopo sette sorelle Mohamed Ahmed. Nasce femmina, ma per volere del padre, che non vuole disperdere il patrimonio accumulato, crescerà maschio a dispetto del suo corpo, e dovrà reggere la casa e la servitú, essendo riconosciuta da tutti come nuovo capofamiglia. Il romanzo è la storia di un'identità inventata, di una metamorfosi coatta, dei turbamenti, delle ossessioni, delle violenze e dei paradossi che ne derivano. Ed è anche una finestra aperta sul mondo arabo, sulle sue tradizioni e sui suoi tabú, che ancora oggi. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2qR7yID
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Inaugurazione della mostra fotografica Nessun luogo è senza un genio, di Maddalena Anna Farris, nell'ambito del ciclo Solosettefoto, mostre a cura dell'associazione culturale Vicolo stretto.
La mostra è visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura della biblioteca.
Maddalena Anna Farris, terra natale la Sardegna , gli studi ed il lavoro la portano a vivere prima a Roma e poi a Bologna, dove vive attualmente. Da sempre attratta e affascinata da luoghi e persone “diverse”, inizia a soddisfare la sua curiosità viaggiando in Nord Africa, Kenia, ma soprattutto nei paesi dell'Est:Bosnia,Montenegro, Bulgaria, Albania, dai quali rimane incantata e dove si sente a casa. La sua abilità nel ritrarre momenti quotidiani di gente comune, i loro gesti, le loro espressioni e la sua sensibilità nel cogliere stati d'animo e movenze di bambini ,donne e anziani, rendono i suoi scatti particolarmente vivi e intensi. Maddalena ha la grande capacità di bloccare in uno scatto le sue emozioni e di fartele rivivere osservando poi la foto stessa.
Info:bit.ly/2qJYC9c
lunedì 5 giugno
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Knit Café letterario in biblioteca. Tra libri, riviste e film, le idee si intrecciano con le esperienze personali, mentre si lavora a maglia, all'uncinetto o si riscopre l'arte del ricamo. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli. Ingresso libero
Info bit.ly/2q5KTLt
ore 17 Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani
Visita guidata alla mostra Millenovecento77. Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi condotta dal curatore Mauro Maggiorani e da Maurizio Avanzolini della Biblioteca dell'Archiginnasio. Ritrovo all'inizio del percorso espositivo. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2rnErzz
ore 18: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Il potere nella storiografia latina: Tacito. Incontro a cura del Professor Giovanni Ghiselli, membro del Direttivo "Centrum Latinitatis Europae", per la rassegna Lingue ed autori classici sono ancora attuali?
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2rvJ6zc
ore 19: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Come promuovere la resilienza. Conferenza a cura della dott.ssa Maria Traclò, Psicologa . La resilienza psicologica è la capacità di trovare le risorsenecessarie ad elaborare uno shock, facendo leva sui propri punti di forza e inoltre pianificando con ottimismo progetti futuri. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2qR8Zqc
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
mercoledì 31 maggio
ore 9 alle ore 12 la Biblioteca Spina,
Festa della Lettura 2017 : "Il mattino ha l'oro in bocca"
la Biblioteca Spina, in collaborazione con le Scuole Romagnoli, Panzini e Saffi, organizza la Festa della Lettura che si terrà presso le Scuole Romagnoli (via Panzini 3).
Durante la festa si terranno letture ed un mercatino dei libri usati.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2017-05-31/date_from/2017-05-31/id/91423
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè., piazza del Nettuno 3
Cesto dei tesori. Un'occasione per sperimentare insieme nuove esperienze tra bambini dai 6 ai 12 mesi: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi esplorando. È un'iniziativa del ciclo d'incontri Piccolissimi, prenotazione obbligatoria 0512194460 (orari di apertura delle biblioteca).
Info: bit.ly/2oaPxXg
MOSTRE
ino al 9 giugno
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Mostra Il gioco della pace, opere grafiche degli alunni della sezione Operatori Grafici dell'Istituto Aldrovandi-Rubbiani. La mostra è parte di un percorso intrapreso nelle scuole bolognesi per sensibilizzare i giovani all'importanza della pace, della solidarietà e della tolleranza. Partecipano: Patrizia Tommasoni, insegnante, Maura Bergonzini, Presidente della sezione Anpi-Porto. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Entrata libera
Info: bit.ly/2rbUmka
fino al 10 giugno
Biblioteca Salaborsa, piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno 3
La biblioteca come io la vedo. Pubblica, privata, mia...
L'esposizione raccoglie le fotografie fatte nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro dai ragazzi che frequentano la 4a F del Liceo Galvani. I ventitre ragazzi sono stati coinvolti in un'attività teorico/pratica in tutte le biblioteche di quartiere per svariate settimane e, su loro stessa inziativa, hanno deciso di coronare questa esperienza con la testimonianza fotografica ora visibile negli orari di apertura della biblioteca Salaborsa.
Info: bit.ly/2qmKGPO
fino all'11 giugno
Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Bologna com'è.....Bologna com'era. Mostra di pittura amatoriale a cura del Blues Café
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q2uF4r
fino al 25 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei legisti, piazza Galvani 1
Millenovecento77. Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi.
La mostra realizzata grazie al contributo di diversi archivi pubblici e privati bolognesi – si propone di riportare in superficie i documenti prodotti durante il 1977, ad esempio ciclostilati, manifesti, giornali, documenti e verbali dello Stato e degli Enti locali, fotografie: un giacimento consistente di fonti prodotte in quei mesi e che, col compimento dei 40 anni, diventano a tutti gli effetti “documenti storici”
Mostra a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e della Biblioteca
dell'Archiginnasio. In collaborazione con Archivio Storico “Marco Pezzi”, Biblioteca Archivio Storico CISL
Rino Bergamaschi, Archivio storico Paolo Pedrelli della Camera di Lavoro Metropolitana di Bologna,
Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Archivio di Stato di Bologna.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) ore 10-14
Info: bit.ly/2q63ari
fino al 30 giugno
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
mostra fotografica Nessun luogo è senza un genio, di Maddalena Anna Farris, nell'ambito del ciclo Solosettefoto, mostre a cura dell'associazione culturale Vicolo stretto.
Maddalena Anna Farris, terra natale la Sardegna , gli studi ed il lavoro la portano a vivere prima a Roma e poi a Bologna, dove vive attualmente. Da sempre attratta e affascinata da luoghi e persone “diverse”, inizia a soddisfare la sua curiosità viaggiando in Nord Africa, Kenia, ma soprattutto nei paesi dell'Est:Bosnia,Montenegro, Bulgaria, Albania, dai quali rimane incantata e dove si sente a casa. La sua abilità nel ritrarre momenti quotidiani di gente comune, i loro gesti, le loro espressioni e la sua sensibilità nel cogliere stati d'animo e movenze di bambini ,donne e anziani, rendono i suoi scatti particolarmente vivi e intensi. Maddalena ha la grande capacità di bloccare in uno scatto le sue emozioni e di fartele rivivere osservando poi la foto stessa. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Info:bit.ly/2qJYC9c
fino al 10 Settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
mostraAi tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria. L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14. Sono previste visite guidate gratuite.
Info: bit.ly/2pbwN6O
----------
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu