Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 16 al 22 maggio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni,laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vit...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni,laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
sabato 20 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Ferruccio De Bortoli. In occasione dell’uscita del suo libro Poteri forti (o quasi). Memorie scomode di oltre quarant’anni di giornalismo (La Nave di Teseo, 2017).
Interviene con l’autore Enrico Franco.
Il diario, anche autocritico, dell’ex direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore. Un libro molto atteso, oltre quarant’anni di storia del nostro paese e del mondo vissuti da uno speciale punto di osservazione. Scena e retroscena del potere in Italia, dalla finanza alla politica e alle imprese, dai media alla magistratura, con i ritratti dei protagonisti, il ricordo di tanti colleghi, episodi inediti, fatti e misfatti, incontri, segreti, battaglie condotte sempre a testa alta e sempre in prima persona: per la prima volta Ferruccio De Bortoli, un punto di riferimento assoluto nel giornalismo internazionale, racconta e si racconta. Con molte sorprese.
Ferruccio De Bortoli, ha iniziato la sua carriera giornalistica a 20 anni ed è oggi uno dei più conosciuti giornalisti italiani. Ha diretto il «Corriere della Sera» per due periodi, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, e dal 2005 al 2009 ha diretto «Il Sole 24 Ore». E’ stato presidente della casa editrice Flammarion S.A. e vicepresidente dell’Associazione italiana editori, è stato anche amministratore delegato di RCS Libri, divisione di RCS MediaGroup. Attualmente è presidente della casa editrice Longanesi.
Evento in collaborazione con Librerie.Coop e Coop Alleanza 3.0 per la rassegna “Le voci dei libri 2017”. Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone
info: bit.ly/2pCdGCR
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 16 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri è l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie,educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna.
Info: bit.ly/2jx4jSQ
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Come cambia la zona San Donato e il Quartiere San Donato - San Vitale. Conferenza tenuta da Franco Chiarini, per illustrare le principali tendenze demografiche, sociali, economiche e territoriali in atto nei quartieri e nelle zone della città. Verranno presentati altri prodotti interattivi realizzati dall'Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna: Noibologna, 100 grafici per raccontare la città, Città a confronto e Una città e i suoi quartieri. L'incontro fa parte del ciclo di conferenze Una città e i suoi quartieri, per raccontare, quartiere per quartiere, le trasformazioni di Bologna. Ingresso libero
Info: bit.ly/2qRNjgk
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Le 'Guide turistiche al femminile'. Una nuova collana editoriale scritta da donne del mondo del giornalismo, esperte di viaggio e scrittrici dedicata a donne consapevoli e curiose. C'è la Bologna radical chic decantata da Donatella Luccarini da percorrere sotto i suoi 40 km di portici alla scoperta di musei, negozi, pub, ristoranti e osterie per ogni ora del giorno fino ad arrivare ad ammirarla dall'alto alla scoperta dello stile di vita dei suoi abitanti. La Milano capitale della moda e dei fenomeni di tendenza di Anna Di Cagno con un occhio di riguardo verso gli usi e costumi dei milanesi doc. La Napoli inaspettata di Rita Covello da conoscere attraverso la sonorità, la gestualità della parlata locale, le leggende, le superstizioni e le passioni che l'accendono. La Roma di Giancarla Babino, la metropoli da godersi, però, in tutta calma, senza fretta, assecondando l'atmosfera che pervade la città eterna. La Torino raccontata da Rosalba Graglia, capitale oggi della cultura e dell'arte con le sue atmosfere barocche, le architetture contemporanee e di design ma ancora intrisa di tutta la dolcezza della collina e del Po. E infine la New York di Elisa B. Pasino da visitare almeno quattro volte nella vita, per farsene stupire in tutte le sue stagioni, insieme a tanti consigli per le mamme che intendono far scoprire la Grande Mela anche ai più piccoli. Le Guide turistiche al femminile dell'editore Morellini raccontate attraverso i luoghi imperdibili, i lati più nascosti e affascinanti di queste città per una vacanza da vivere con serenità e a proprio agio magari in compagnia di un'amica.
In Auditorium Enzo Biagi, insieme all'editore Mauro Morellini, Donatella Luccarini, Giancarla Babino, Anna Di Cagno, Rosalba Graglia, Elisa B. Pasino parleranno del tipo di viaggio, tutto al femminile, proposto nelle loro guide.
Info: bit.ly/2r0JhSQ
ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Casa sicura. Incontro con Cinzia Bevini, medico del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna, sui rischi di incidente in ambiente domestico e sulle possibili soluzioni. Ingresso libero
Info: bit.ly/2pjiBgc
ore 19: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Erotismo e ironia nella comunicazione pubblicitaria. Conferenza a cura di Eros Lancianese, Psicologo psicoterapeuta analitico, per la rassegna La Mente Multimediale: comunicazione, persuasione e psicologia nel "Media Evo”. Ingresso libero
Info: bit.ly/2qRVF7K
mercoledì 17 maggio
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq
ore 14.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
La tradizione corale e folcloristica. Incontro nell'ambito della rassegna "L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce" nata dalla collaborazione con la Cooperativa C.A.D.I.A.I. e il Quartiere San Donato. Al termine, esibizione del coro dell'Associazione Culturale Dialettale Archiginesi. L'evento è principalmente rivolto agli ospiti delle strutture diurne per anziani (Tulipani, Virgo Fidelis, Pizzoli e Castelletto), ma è al tempo stesso aperta a tutti i cittadini.Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2ll1Onl
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri. Su iniziativa dell'associazione Bibliobologna i libri allontanati dagli scaffali della biblioteca possono avere una seconda vita a casa di curiosi e appassionati grazie alla bancarella dei libri scartati allestita in Salaborsa. Si tratta di copie doppie o plurime, opere di contenuto informativo superato, ma ancora in buono stato. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa interessati ai libri viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. In occasione della bancarella de La seconda vita dei libri, possono essere donati libri che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: bit.ly/2l0W6Zx
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Diventare genitori incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi. In questo appuntamento una dietista e una pediadra parlano di Alimentazione del neonato. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/diventare_genitori_58762bd4e72bd
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani
Ilaria Agostini presenta, insieme agli autori, il libro di Vezio De Lucia e Francesco Erbani, "Roma disfatta" (Castelvecchi, 2016). Coordina Paola Bonora.
Perchè la capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensione pubblica - Un contesto urbano sfibrato e disgregato, un agglomerato cresciuto senza regole in cui gli abitanti, svuotando il centro, si spostano verso aree esterne prive di identità e di connessione: l’esame delle metamorfosi di Roma offre agli autori l’opportunità per una riflessione sulle dinamiche del potere in una città sospesa fra incanto e squallore, speranze di rinascita e timore di un inarrestabile declino. In collaborazione con la Società di Lettura
Info bit.ly/2pmZTE5
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Il circolo del giallo. È il gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato agli amanti del giallo e del noir.
Gli incontri sono aperti a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili, e si tengono ogni terzo mercoledì del mese nella Sala Incontri al primo piano della biblioteca. Questo mese si parla de La quarta verità di Iain Pears.
Info: bit.ly/2lr75g6
giovedì 18 maggio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Navigare facile i facilitatori informatici in area internet il giovedì pomeriggio
Ti serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica?
Nell'area Internet della biblioteca i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 per allenarti all'uso del computer.
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Narrazioni Interculturali. Il ciclo di incontri a cura di BiblioBologna per scoprire la cultura dei paesi di provenienza delle comunità straniere residenti in città, fa tappa, questo giovedì, in Irlanda con Gino Scatasta, docente di Letteratura inglese presso l'Università di Bologna, che propone un dialogo su Tigri celtiche e nuove Irlande con l'aiuto dei personaggi della serie televisiva Father Ted. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2qcjCDL
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Aperitivo letterario in biblioteca. Incontro con gli autori che presentano le loro opere e dialogano con il pubblico. Saranno presenti: Maria Cristina Biasoli, Io sono figlia di un re (Ibiskos Ulivieri, 2017). Poesie, dalle pagine bianche si strappano riverberi di pensieri e fantasie. Matteo Marchesini, False coscienze. Tre parabole degli anni zero (Bompiani, 2017). Sullo sfondo una Bologna sporca e scura, che non perdona alla giovinezza di svanire, e in primo piano i rapporti di coppia, le ambizioni culturali e le relazioni famigliari di chi è diventato adulto a cavallo tra i due secoli. Fabio Mongardi, Il caso Manzoni (Parallelo45 Editore, 2015). A metà strada fra il noir e il romanzo d'inchiesta, il testo narra l'eccidio dei conti Manzoni, rievocando, attraverso la voce dei protagonisti, la drammatica atmosfera da guerra civile che ha insanguinato l'Italia del dopoguerra. Nicola Tenani, Le fate del Malabar. Magiche storie di donne dell'India (Edizioni dell'Eremo, 2017). Poesia e sogni, realtà e dolore, amore e passione, natura e spirito, colori e profumi d'incenso, spezie, fiori e cibi. Partecipazione libera, è gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2qSbXNH
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Presentazione del libro: In origine è il dono. Donatrici e portatrici nell'immaginario delle famiglie omogenitoriali di Nicola Carone (Il Saggiatore 2016). Interviene l'autore dialogando con Angela Balzano, ricercatrice in Gender Equality e consigliera dell'Associazione Orlando e Elisa Dal Molin, referente per l'Emilia-Romagna di Famiglie Arcobaleno - Associazione genitori omosessuali.
Negli ultimi quarant'anni il panorama della genitorialità si è declinato in combinazioni sempre più complesse e la riproduzione (etero)sessuale è diventata una tra le molte possibilità per avere figli. Questo cambiamento, già sancito dal sistema delle adozioni, è stato reso ancora più manifesto dagli sviluppi delle biotecnologie e dall' omogenitorialità . Tuttavia, per quanto le tecniche di procreazione medicalmente assistita consentano di diventare genitori senza il vincolo dell'accoppiamento sessuale, è impossibile non fare i conti con la differenza tra i sessi e il ruolo che questa ha nella riproduzione e nel tema della propria origine, così strettamente legato a quello dell'identità. "E l'affetto immenso, per un dono da straniera mano?" domanda Edipo al M essaggero. Quando il dono del seme, dell'ovulo o dell'utero sono all'origine della filiazione , quali pensieri, affetti e immagini i genitori gay e lesbiche maturano verso i donatori e le donatrici di gameti e verso la portatrice? Possiamo parlare di "dono " se è prevista una ricompensa economica? E qual è il destino delle identificazioni sessuali se vengono a mancare le figure "concrete" del padre e della madre e la figura simbolica dell'accoppiamento sessuale maschio – femmina?
Info: bit.ly/2r0kZYY
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
#letturasenzafine. Il futuro del testo nell'era social. Che fine fa la lettura nell'era del web e dei social network? O, meglio, che fine ha la lettura in un'epoca dominata dalle tecnologie? La differenza di genere (la fine/il fine) è lo spunto provocatorio da cui parte la riflessione di Paolo Costa, noto al pubblico della Rete come artefice del progetto Twitteratura. In un percorso che si muove con disinvoltura tra i manoscritti medievali e Google Docs, tra la Lolita di Nabokov e l'uso di aNobii, l'autore argomenta la tesi secondo cui la lettura non sarebbe esposta al rischio di estinzione, ma anzi a una ridefinizione come pratica arricchita da forme inedite di manipolazione, remix e condivisione. Il professore di Comunicazione digitale e multimediale dell'Università di Pavia Paolo Costa parlerà di #letturasenzafine. Il futuro del testo nell'era social con Paolo Granata e Elena Lamberti dell'Università di Bologna. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Egea. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2qryUHr
ore 18: Biblioteca Orlando Pezzoli via Battindarno, 123
Vestita di Luce serata di letture commentate dall’opera di JAROSLAV SEIFERT premio Nobel per la letteratura (1984).
Introduce: Maria Ersilia Lattanzi – responsabile della Biblioteca
Commenti:Corrado Bignami – traduttore di letteratura ceca
Letture:Debora Pometti Gajané Kirinovičová
In collaborazione con l' Associazione culturale italo-ceca Lucerna
Info: bit.ly/2qzGsbE
ore 21: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro con lo scrittore e musicista Gianluca Morozzi, a cura del gruppo di lettura Il Pilastro della mente in collaborazione con il gruppo di lettura di Castel S. Pietro Terme. Gianluca Morozzi ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo Blackout, un thriller "claustrofobico" interamente ambientato all'interno di un ascensore. Nella sua produzione sono frequenti i riferimenti alle esperienze personali, in particolare quelle inerenti alla fede calcistica per il Bologna FC e la musica. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2pjnW6V
venerdì 19 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq
ore 9.30 Biblioteca dell'Archiginnasio Sala Stabat Mater Piazza Galvani, 1
Convegno di apertura del Festival IT.A.CÀ e inaugurazione della Destinazione Turistica Bologna.
Giornata di riflessione e di confronto sul tema dello sviluppo turistico e della promozione del territorio. promossa da Città metropolitana e Comune di Bologna nell’ambito del primo e unico festival sul turismo responsabile in Europa. La giornata è divisa in due parti: la mattinata saranno presentate, nella Sala dello Stabat Mater, alcune buone pratiche nazionali di destinazioni turistiche innovative. Al pomeriggio la sessione si terrrà a Palazzo d'Accursio e la riflessione si focalizzerà sulla creazione della Destinazione Turistica della Città metropolitana di Bologna e sui suoi sviluppi futuri.
Il 2017, dichiarato dall'ONU anno del turismo sostenibile, vede la nascita della ‘Destinazione Turistica Bologna Metropolitana’ e con essa l’inizio di una nuova stagione per il turismo bolognese. Un nuovo cammino volto a esplorare il paesaggio urbano dall’Appennino alla pianura, e a promuoverlo come un unico patrimonio di natura, cultura ed esperienze uniche. I turisti che visitano il territorio metropolitano sono in aumento, e sono attratti dalla varietà culturale ed ambientale del territorio, ma anche dalla presenza di luoghi vivaci e autentici, di spazi creativi, di innovazione.
Info: bit.ly/2pnI4Vw
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Figurazioni dell’Ombra. Viaggio nel cuore di Tenebra. Incontro condotto dalla dottoressa Simona Olivari, Psicologa psicoterapeuta ad orientamento junghiano che attingendo alle immagini di Joseph Conrad, approfondirà le figurazioni d’Ombra. Appuntamento nell'ambito di ciclo di incontri divulgativi sul pensiero di C G Jung promosso dal Centro Culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero
Info: bit.ly/2r0WKac
ore 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro Cancro. Scienza, Mito e Destino (Persiani, 2016), di Mario Soliani medico psicoterapeuta ad orientamento junghiano, a cura di Centro Culturale Junghiano Temenos e Casa Editrice Persiani. Un saggio che fa riflettere e parla del cancro con uno sguardo differente da quello a cui abbiamo abituato il nostro pensare e sentire. Ci offre strumenti per prendersi cura di sé, avendo ben chiaro che la conoscenza è la misura della libertà dell’uomo. L’autore ci accompagna in un viaggio complesso che interroga il nostro modo di “essere nel mondo” e disvela come l’uomo si ammala nel tempo dell’insicurezza e dell’indifferenza. Ingresso Libero
Info: bit.ly/2qZ2TTE
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Tra solidarietà e controllo: il campo migranti di Calais. Inaugurazione della mostra fotografica Sguardi complici di Mattia Fiore. Con l'autore intervengono Barbara Pinelli, Università Milano Bicocca e Luca Jourdan, Università di Bologna.
Dalla Jungle, il campo migranti di Calais sgomberato nel novembre 2016, arriva la mostra Sguardi Complici: progetto fotografico che vuole indagare l'immagine stereotipata, spettacolare e vittimizzante del migrante proposta dai mass media. Una narrazione diversa del campo, nata dalla convivenza fra il fotografo Mattia Fiore e la comunità sudanese della Jungle. Sguardi complici è un progetto che ricerca le storie e le persone al di là della spettacolarità che avvolge la narrazione dei regimi di frontiera. La religiosità, il confine, lo scorrere del tempo e l'invecchiare nel campo, il rapporto con le Ong e l'infanzia sono alcuni dei temi affrontati attraverso le immagini.
La mostra sarà visitabile dal 19 al 27 maggio negli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2prRqQj
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sulla strada. Presentazione dei libri Grand tour. Appennino bolognese. I borghi più belli di Giada Pagani (Minerva edizioni 2016), La Via degli Dei. Guide di cammini per viandanti curiosi di Stefano Fazzioli (Edizioni dei Cammini, 2016) e a seguire inaugurazione della mostra fotografica di Stefano Degli Esposti. Evento nell'ambito di L'Appennino in città, incontri su tradizioni e itinerari dell'Appennino bolognese in collaborazione con il Gruppo di Studi Savena Setta Sambro. Al termine dell'incontro buffet offerto da Emilbanca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q1Vzcp
ore 19: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Bologna com'è.....Bologna com'era. Presentazione della mostra di pittura amatoriale a cura del Blues Café e premiazione dei 10 artisti selezionati. Commenterà i soggetti delle opere premiate Gabriele Grassilli. Al termine un aperitivo a buffet a offerta libera. La serata è in collaborazione con Vivi Corticella, Rete di Corticella, Centro sociale Villa Torchi. Con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q2uF4r
sabato 20 maggio
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Allattamento materno. Incontro per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini, a cura di Sarah Cereghini Consulente de La Leche League Italia BL Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2oBoRLl
ore 11: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2pF23dG
lunedì 22 maggio
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Knit Café letterario in biblioteca. Tra libri, riviste e film, le idee si intrecciano con le esperienze personali, mentre si lavora a maglia, all'uncinetto o si riscopre l'arte del ricamo. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli. Ingresso libero
Info: bit.ly/2pjioJM
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore piazza Galvani, 1
Visita guidata gratutia alla mostra Ai tempi della Balla Grossa Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria condotta dal curatore Marcello Fini.
Ritrovo all'inizio del percorso espositivo.
Info: bit.ly/2q888Bf
ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Il potere nella storiografia greca: Tucidide. Incontro a cura del Professor Giovanni Ghiselli, Membro del Direttivo Centrum Latinitatis Europae, per la rassegna Lingue ed autori classici sono ancora attuali?
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2pyk0LO
ore 19.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro In quel che resta del tempo di Maria Paoloni (Giraldi Editore, 2016)
Cecilia sta per compiere settant’anni quando improvvisamente viene aggredita dal pensiero del tempo che le resta da vivere. Si sente trascinata dal panico senza vie di fuga, memore di malattie e ospedalizzazioni, attraverso la paura del decadimento fisico e l’invisibilità sociale della vecchiaia. La sua urgenza le fa inaspettatamente incontrare un uomo, un senzatetto di nome Giordano, con il quale giorno dopo giorno si apre e si confida, riportando a galla tanti ricordi dell’infanzia e della sua vita adulta. Giordano sembra ascoltarla ma non parla, finché un giorno Cecilia, arresa al silenzio dell’uomo, decide di andarsene ma inaspettatamente qualcosa cambia. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2r10B7l
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
mercoledì 17 maggio
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
Raccontamelo in giapponese Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? È vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Per bambini dai 3 anni. A cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: bit.ly/2lqSEYB
venerdì 19 maggio
ore 15.45: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro del Gruppo di Lettura per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni, per parlare di libri, fumetti, graphic novel, albi illustrati, in collaborazione con Opengroup e libreria Coop Centro Borgo. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2qRYHbT
sabato 20 maggio
ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Storie dal mondo arabo. Narrazione per bambini dai 4 ai 10 anni di libri e albi illustrati di storie della cultura araba, in occasione dell’arrivo del Ramadan; a seguire laboratorio per la creazione di un amuleto con le lettere dell’alfabeto arabo. Partecipazione gratuita
Info:bit.ly/2oWXnUN
ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso Scuole Elementari Bottego, via della Beverara 158
Lettura animata del libro Stella babbo e papà, di Miriam Schiffer (Gallucci, 2016); al termine laboratorio creativo sui temi: famiglia, amore, differenze, libertà di espressione. Evento nell'ambito di Tante storie tutte bellissime, letture animate di storie inerenti la diversità e laboratori gestiti da personale esperto con il quale rielaborare le storie in maniera creativa tramite il disegno, la pittura, la manipolazione della creta, il movimento, ecc.. . Progetto a cura di Centro di documentazione Il Cassero, Associazione Famiglie Arcobaleno, Associazione Frame, con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione dell'Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. Iniziativa gratuita con prenotazione .
Info: bit.ly/2qZ5sFp
ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Coloriamo il mondo intero. Narrazioni per bambini a partire da 3 anni nell'ambito del ciclo Storie in biblioteca.Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2qYQuz2
MOSTRE
il 16, 17 e 18 maggio: Biblioteca Salaborsa, piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
We are the future: VII Concorso Internazionale di Illustrazione
0rganizzato da Fondazione Malagutti onlus con lo scopo di promuovere i Diritti dell’Infanzia. La Fondazione nasce nel 2002 a Curtatone (MN) con finalità sociale e assistenziale per bambini, adolescenti e persone in difficoltà. Nella sua sede, gestisce una Comunità per minori e mamme con figli vittime di abusi, violenze e maltrattamenti, accogliendoli in un ambiente familiare. (http://fondazionemalagutti.onlus.it) In un’ottica di prevenzione del disagio, propone progetti e iniziative mirate alla prevenzione e allo sviluppo espressivo - creativo - culturale dei giovani. Il Concorso Internazionale di Illustrazione nasce nel 2008 in partnership con AI (Associazione Autori di Immagini) per coinvolgere quegli artisti vicini al mondo dei bambini. Le prime edizioni dell’iniziativa proponevano agli illustratori spunti legati al giocoso mondo dell’infanzia: Bimbi Volanti, Oltre la linea, Fuochino…fuochetto, Cavoli a merenda; dal 2012 il tema si evolve in una sorta di messaggio “We are the future”, per sottolineare che i bambini sono il nostro futuro e che per tale ragione è nostro dovere difendere i loro diritti assicurando loro una crescita dignitosa. Grazie alla mostra, le immagini degli illustratori e il loro impegno verso i Diritti dell’Infanzia saranno valorizzate e potranno avere una maggiore risonanza, permettendo ad un pubblico eterogeno di conoscere il mondo dell’illustrazione. I Concorsi da cui nascono le annuali esposizioni di illustrazioni sono organizzati in partnership con AI e presentati in occasione del Bologna Children’s Book Fair, evento che ha reso possibile la partecipazione di opere da tutto il mondo. Sono in esposizione le 86 opere pervenute e i vincitori delle precedenti edizioni del concorso. Durante la mostra sarà decretato il vincitore del VII Concorso di Illustrazione.
(www.dirittiacolori.it)
fino al 27 maggio
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Mostra fotografica Sguardi complici di Mattia Fiore.
Dalla Jungle, il campo migranti di Calais sgomberato nel novembre 2016, arriva la mostra Sguardi Complici: progetto fotografico che vuole indagare l'immagine stereotipata, spettacolare e vittimizzante del migrante proposta dai mass media. Una narrazione diversa del campo, nata dalla convivenza fra il fotografo Mattia Fiore e la comunità sudanese della Jungle. Sguardi complici è un progetto che ricerca le storie e le persone al di là della spettacolarità che avvolge la narrazione dei regimi di frontiera. La religiosità, il confine, lo scorrere del tempo e l'invecchiare nel campo, il rapporto con le Ong e l'infanzia sono alcuni dei temi affrontati attraverso le immagini.La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2prRqQj
fino al 30 maggio
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
mostra fotografica Solosettefoto : I colori nelle Crio di Nanni Menetti
Ciò che mi ha sempre colpito nelle mostre di Nanni Menetti, oltre la curiosità che le singole opere stimolano con i loro arabeschi e intrecci, con le loro figure sempre nuove accennate e immaginate create dal gelo e dalla natura, è la visione d'insieme. È l'atmosfera di gioia e di bellezza che avvolge tutto l'ambiente e le sale d'esposizione.I colori nelle Crio rimandano a significati profondi legati alla natura o al vissuto dell'artista, come l'amaranto dei “geloni” o il giallo e il nero, nella serie “Nei giorni della merla”, per non dire del bianco, del candido bianco di un paese innevato.a cura di Renzo Principe Nanni Menetti è un artista emiliano, da più di cinquant'anni attivo nel campo della poesia e delle arti visive.
Col nome di Luciano Nanni ha insegnato Estetica e Semiotica dell’arte all’Università di Bologna.
Mostra visitabile negli orari della Biblioteca. Ingresso Libero
info: bit.ly/2ovkl5r
fino al 23 maggio
Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
mostra fotografica Il libro che ho in testa: opere dei giovani lettori della 4B delle Scuole Guidi, sulle letture preferite per rappresentare i propri pensieri e le proprie emozioni. Saranno presenti Teresa Pintori, Dirigente Scolastica, Marilia Maci, Presidente del Consiglio dell'Istituto Comprensivo 17 di Bologna, Marianna Ferrara, insegnante, Maria Luisa Pozzi della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari. Evento nell'ambito de Il Maggio dei libri: campagna nazionale 2017. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
info: bit.ly/2pERglh
fino all'11 giugno
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Bologna com'è.....Bologna com'era. Mostra di pittura amatoriale a cura del Blues Café
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q2uF4r
fino al 25 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
Millenovecento77. Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi.
La mostra realizzata grazie al contributo di diversi archivi pubblici e privati bolognesi – si propone di riportare in superficie i documenti prodotti durante il 1977, ad esempio ciclostilati, manifesti, giornali, documenti e verbali dello Stato e degli Enti locali, fotografie: un giacimento consistente di fonti prodotte in quei mesi e che, col compimento dei 40 anni, diventano a tutti gli effetti “documenti storici”
Mostra a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e della Biblioteca dell'Archiginnasio. In collaborazione con Archivio Storico “Marco Pezzi”, Biblioteca Archivio Storico CISL Rino Bergamaschi, Archivio storico Paolo Pedrelli della Camera di Lavoro Metropolitana di Bologna,Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Archivio di Stato di Bologna.La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14
Info: bit.ly/2q63ari
fino al 10 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
mostra Ai tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria. L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14. Sono previste visite guidate gratuite.
Info: bit.ly/2pbwN6O
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
IN EVIDENZA
sabato 20 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Ferruccio De Bortoli. In occasione dell’uscita del suo libro Poteri forti (o quasi). Memorie scomode di oltre quarant’anni di giornalismo (La Nave di Teseo, 2017).
Interviene con l’autore Enrico Franco.
Il diario, anche autocritico, dell’ex direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore. Un libro molto atteso, oltre quarant’anni di storia del nostro paese e del mondo vissuti da uno speciale punto di osservazione. Scena e retroscena del potere in Italia, dalla finanza alla politica e alle imprese, dai media alla magistratura, con i ritratti dei protagonisti, il ricordo di tanti colleghi, episodi inediti, fatti e misfatti, incontri, segreti, battaglie condotte sempre a testa alta e sempre in prima persona: per la prima volta Ferruccio De Bortoli, un punto di riferimento assoluto nel giornalismo internazionale, racconta e si racconta. Con molte sorprese.
Ferruccio De Bortoli, ha iniziato la sua carriera giornalistica a 20 anni ed è oggi uno dei più conosciuti giornalisti italiani. Ha diretto il «Corriere della Sera» per due periodi, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, e dal 2005 al 2009 ha diretto «Il Sole 24 Ore». E’ stato presidente della casa editrice Flammarion S.A. e vicepresidente dell’Associazione italiana editori, è stato anche amministratore delegato di RCS Libri, divisione di RCS MediaGroup. Attualmente è presidente della casa editrice Longanesi.
Evento in collaborazione con Librerie.Coop e Coop Alleanza 3.0 per la rassegna “Le voci dei libri 2017”. Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone
info: bit.ly/2pCdGCR
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 16 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri è l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie,educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna.
Info: bit.ly/2jx4jSQ
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Come cambia la zona San Donato e il Quartiere San Donato - San Vitale. Conferenza tenuta da Franco Chiarini, per illustrare le principali tendenze demografiche, sociali, economiche e territoriali in atto nei quartieri e nelle zone della città. Verranno presentati altri prodotti interattivi realizzati dall'Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna: Noibologna, 100 grafici per raccontare la città, Città a confronto e Una città e i suoi quartieri. L'incontro fa parte del ciclo di conferenze Una città e i suoi quartieri, per raccontare, quartiere per quartiere, le trasformazioni di Bologna. Ingresso libero
Info: bit.ly/2qRNjgk
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Le 'Guide turistiche al femminile'. Una nuova collana editoriale scritta da donne del mondo del giornalismo, esperte di viaggio e scrittrici dedicata a donne consapevoli e curiose. C'è la Bologna radical chic decantata da Donatella Luccarini da percorrere sotto i suoi 40 km di portici alla scoperta di musei, negozi, pub, ristoranti e osterie per ogni ora del giorno fino ad arrivare ad ammirarla dall'alto alla scoperta dello stile di vita dei suoi abitanti. La Milano capitale della moda e dei fenomeni di tendenza di Anna Di Cagno con un occhio di riguardo verso gli usi e costumi dei milanesi doc. La Napoli inaspettata di Rita Covello da conoscere attraverso la sonorità, la gestualità della parlata locale, le leggende, le superstizioni e le passioni che l'accendono. La Roma di Giancarla Babino, la metropoli da godersi, però, in tutta calma, senza fretta, assecondando l'atmosfera che pervade la città eterna. La Torino raccontata da Rosalba Graglia, capitale oggi della cultura e dell'arte con le sue atmosfere barocche, le architetture contemporanee e di design ma ancora intrisa di tutta la dolcezza della collina e del Po. E infine la New York di Elisa B. Pasino da visitare almeno quattro volte nella vita, per farsene stupire in tutte le sue stagioni, insieme a tanti consigli per le mamme che intendono far scoprire la Grande Mela anche ai più piccoli. Le Guide turistiche al femminile dell'editore Morellini raccontate attraverso i luoghi imperdibili, i lati più nascosti e affascinanti di queste città per una vacanza da vivere con serenità e a proprio agio magari in compagnia di un'amica.
In Auditorium Enzo Biagi, insieme all'editore Mauro Morellini, Donatella Luccarini, Giancarla Babino, Anna Di Cagno, Rosalba Graglia, Elisa B. Pasino parleranno del tipo di viaggio, tutto al femminile, proposto nelle loro guide.
Info: bit.ly/2r0JhSQ
ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Casa sicura. Incontro con Cinzia Bevini, medico del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna, sui rischi di incidente in ambiente domestico e sulle possibili soluzioni. Ingresso libero
Info: bit.ly/2pjiBgc
ore 19: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Erotismo e ironia nella comunicazione pubblicitaria. Conferenza a cura di Eros Lancianese, Psicologo psicoterapeuta analitico, per la rassegna La Mente Multimediale: comunicazione, persuasione e psicologia nel "Media Evo”. Ingresso libero
Info: bit.ly/2qRVF7K
mercoledì 17 maggio
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq
ore 14.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
La tradizione corale e folcloristica. Incontro nell'ambito della rassegna "L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce" nata dalla collaborazione con la Cooperativa C.A.D.I.A.I. e il Quartiere San Donato. Al termine, esibizione del coro dell'Associazione Culturale Dialettale Archiginesi. L'evento è principalmente rivolto agli ospiti delle strutture diurne per anziani (Tulipani, Virgo Fidelis, Pizzoli e Castelletto), ma è al tempo stesso aperta a tutti i cittadini.Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2ll1Onl
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri. Su iniziativa dell'associazione Bibliobologna i libri allontanati dagli scaffali della biblioteca possono avere una seconda vita a casa di curiosi e appassionati grazie alla bancarella dei libri scartati allestita in Salaborsa. Si tratta di copie doppie o plurime, opere di contenuto informativo superato, ma ancora in buono stato. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa interessati ai libri viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. In occasione della bancarella de La seconda vita dei libri, possono essere donati libri che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: bit.ly/2l0W6Zx
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Diventare genitori incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi. In questo appuntamento una dietista e una pediadra parlano di Alimentazione del neonato. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/diventare_genitori_58762bd4e72bd
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani
Ilaria Agostini presenta, insieme agli autori, il libro di Vezio De Lucia e Francesco Erbani, "Roma disfatta" (Castelvecchi, 2016). Coordina Paola Bonora.
Perchè la capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensione pubblica - Un contesto urbano sfibrato e disgregato, un agglomerato cresciuto senza regole in cui gli abitanti, svuotando il centro, si spostano verso aree esterne prive di identità e di connessione: l’esame delle metamorfosi di Roma offre agli autori l’opportunità per una riflessione sulle dinamiche del potere in una città sospesa fra incanto e squallore, speranze di rinascita e timore di un inarrestabile declino. In collaborazione con la Società di Lettura
Info bit.ly/2pmZTE5
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Il circolo del giallo. È il gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato agli amanti del giallo e del noir.
Gli incontri sono aperti a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili, e si tengono ogni terzo mercoledì del mese nella Sala Incontri al primo piano della biblioteca. Questo mese si parla de La quarta verità di Iain Pears.
Info: bit.ly/2lr75g6
giovedì 18 maggio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Navigare facile i facilitatori informatici in area internet il giovedì pomeriggio
Ti serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica?
Nell'area Internet della biblioteca i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 per allenarti all'uso del computer.
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Narrazioni Interculturali. Il ciclo di incontri a cura di BiblioBologna per scoprire la cultura dei paesi di provenienza delle comunità straniere residenti in città, fa tappa, questo giovedì, in Irlanda con Gino Scatasta, docente di Letteratura inglese presso l'Università di Bologna, che propone un dialogo su Tigri celtiche e nuove Irlande con l'aiuto dei personaggi della serie televisiva Father Ted. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2qcjCDL
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Aperitivo letterario in biblioteca. Incontro con gli autori che presentano le loro opere e dialogano con il pubblico. Saranno presenti: Maria Cristina Biasoli, Io sono figlia di un re (Ibiskos Ulivieri, 2017). Poesie, dalle pagine bianche si strappano riverberi di pensieri e fantasie. Matteo Marchesini, False coscienze. Tre parabole degli anni zero (Bompiani, 2017). Sullo sfondo una Bologna sporca e scura, che non perdona alla giovinezza di svanire, e in primo piano i rapporti di coppia, le ambizioni culturali e le relazioni famigliari di chi è diventato adulto a cavallo tra i due secoli. Fabio Mongardi, Il caso Manzoni (Parallelo45 Editore, 2015). A metà strada fra il noir e il romanzo d'inchiesta, il testo narra l'eccidio dei conti Manzoni, rievocando, attraverso la voce dei protagonisti, la drammatica atmosfera da guerra civile che ha insanguinato l'Italia del dopoguerra. Nicola Tenani, Le fate del Malabar. Magiche storie di donne dell'India (Edizioni dell'Eremo, 2017). Poesia e sogni, realtà e dolore, amore e passione, natura e spirito, colori e profumi d'incenso, spezie, fiori e cibi. Partecipazione libera, è gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2qSbXNH
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Presentazione del libro: In origine è il dono. Donatrici e portatrici nell'immaginario delle famiglie omogenitoriali di Nicola Carone (Il Saggiatore 2016). Interviene l'autore dialogando con Angela Balzano, ricercatrice in Gender Equality e consigliera dell'Associazione Orlando e Elisa Dal Molin, referente per l'Emilia-Romagna di Famiglie Arcobaleno - Associazione genitori omosessuali.
Negli ultimi quarant'anni il panorama della genitorialità si è declinato in combinazioni sempre più complesse e la riproduzione (etero)sessuale è diventata una tra le molte possibilità per avere figli. Questo cambiamento, già sancito dal sistema delle adozioni, è stato reso ancora più manifesto dagli sviluppi delle biotecnologie e dall' omogenitorialità . Tuttavia, per quanto le tecniche di procreazione medicalmente assistita consentano di diventare genitori senza il vincolo dell'accoppiamento sessuale, è impossibile non fare i conti con la differenza tra i sessi e il ruolo che questa ha nella riproduzione e nel tema della propria origine, così strettamente legato a quello dell'identità. "E l'affetto immenso, per un dono da straniera mano?" domanda Edipo al M essaggero. Quando il dono del seme, dell'ovulo o dell'utero sono all'origine della filiazione , quali pensieri, affetti e immagini i genitori gay e lesbiche maturano verso i donatori e le donatrici di gameti e verso la portatrice? Possiamo parlare di "dono " se è prevista una ricompensa economica? E qual è il destino delle identificazioni sessuali se vengono a mancare le figure "concrete" del padre e della madre e la figura simbolica dell'accoppiamento sessuale maschio – femmina?
Info: bit.ly/2r0kZYY
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
#letturasenzafine. Il futuro del testo nell'era social. Che fine fa la lettura nell'era del web e dei social network? O, meglio, che fine ha la lettura in un'epoca dominata dalle tecnologie? La differenza di genere (la fine/il fine) è lo spunto provocatorio da cui parte la riflessione di Paolo Costa, noto al pubblico della Rete come artefice del progetto Twitteratura. In un percorso che si muove con disinvoltura tra i manoscritti medievali e Google Docs, tra la Lolita di Nabokov e l'uso di aNobii, l'autore argomenta la tesi secondo cui la lettura non sarebbe esposta al rischio di estinzione, ma anzi a una ridefinizione come pratica arricchita da forme inedite di manipolazione, remix e condivisione. Il professore di Comunicazione digitale e multimediale dell'Università di Pavia Paolo Costa parlerà di #letturasenzafine. Il futuro del testo nell'era social con Paolo Granata e Elena Lamberti dell'Università di Bologna. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Egea. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2qryUHr
ore 18: Biblioteca Orlando Pezzoli via Battindarno, 123
Vestita di Luce serata di letture commentate dall’opera di JAROSLAV SEIFERT premio Nobel per la letteratura (1984).
Introduce: Maria Ersilia Lattanzi – responsabile della Biblioteca
Commenti:Corrado Bignami – traduttore di letteratura ceca
Letture:Debora Pometti Gajané Kirinovičová
In collaborazione con l' Associazione culturale italo-ceca Lucerna
Info: bit.ly/2qzGsbE
ore 21: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro con lo scrittore e musicista Gianluca Morozzi, a cura del gruppo di lettura Il Pilastro della mente in collaborazione con il gruppo di lettura di Castel S. Pietro Terme. Gianluca Morozzi ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo Blackout, un thriller "claustrofobico" interamente ambientato all'interno di un ascensore. Nella sua produzione sono frequenti i riferimenti alle esperienze personali, in particolare quelle inerenti alla fede calcistica per il Bologna FC e la musica. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2pjnW6V
venerdì 19 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq
ore 9.30 Biblioteca dell'Archiginnasio Sala Stabat Mater Piazza Galvani, 1
Convegno di apertura del Festival IT.A.CÀ e inaugurazione della Destinazione Turistica Bologna.
Giornata di riflessione e di confronto sul tema dello sviluppo turistico e della promozione del territorio. promossa da Città metropolitana e Comune di Bologna nell’ambito del primo e unico festival sul turismo responsabile in Europa. La giornata è divisa in due parti: la mattinata saranno presentate, nella Sala dello Stabat Mater, alcune buone pratiche nazionali di destinazioni turistiche innovative. Al pomeriggio la sessione si terrrà a Palazzo d'Accursio e la riflessione si focalizzerà sulla creazione della Destinazione Turistica della Città metropolitana di Bologna e sui suoi sviluppi futuri.
Il 2017, dichiarato dall'ONU anno del turismo sostenibile, vede la nascita della ‘Destinazione Turistica Bologna Metropolitana’ e con essa l’inizio di una nuova stagione per il turismo bolognese. Un nuovo cammino volto a esplorare il paesaggio urbano dall’Appennino alla pianura, e a promuoverlo come un unico patrimonio di natura, cultura ed esperienze uniche. I turisti che visitano il territorio metropolitano sono in aumento, e sono attratti dalla varietà culturale ed ambientale del territorio, ma anche dalla presenza di luoghi vivaci e autentici, di spazi creativi, di innovazione.
Info: bit.ly/2pnI4Vw
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Figurazioni dell’Ombra. Viaggio nel cuore di Tenebra. Incontro condotto dalla dottoressa Simona Olivari, Psicologa psicoterapeuta ad orientamento junghiano che attingendo alle immagini di Joseph Conrad, approfondirà le figurazioni d’Ombra. Appuntamento nell'ambito di ciclo di incontri divulgativi sul pensiero di C G Jung promosso dal Centro Culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero
Info: bit.ly/2r0WKac
ore 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro Cancro. Scienza, Mito e Destino (Persiani, 2016), di Mario Soliani medico psicoterapeuta ad orientamento junghiano, a cura di Centro Culturale Junghiano Temenos e Casa Editrice Persiani. Un saggio che fa riflettere e parla del cancro con uno sguardo differente da quello a cui abbiamo abituato il nostro pensare e sentire. Ci offre strumenti per prendersi cura di sé, avendo ben chiaro che la conoscenza è la misura della libertà dell’uomo. L’autore ci accompagna in un viaggio complesso che interroga il nostro modo di “essere nel mondo” e disvela come l’uomo si ammala nel tempo dell’insicurezza e dell’indifferenza. Ingresso Libero
Info: bit.ly/2qZ2TTE
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Tra solidarietà e controllo: il campo migranti di Calais. Inaugurazione della mostra fotografica Sguardi complici di Mattia Fiore. Con l'autore intervengono Barbara Pinelli, Università Milano Bicocca e Luca Jourdan, Università di Bologna.
Dalla Jungle, il campo migranti di Calais sgomberato nel novembre 2016, arriva la mostra Sguardi Complici: progetto fotografico che vuole indagare l'immagine stereotipata, spettacolare e vittimizzante del migrante proposta dai mass media. Una narrazione diversa del campo, nata dalla convivenza fra il fotografo Mattia Fiore e la comunità sudanese della Jungle. Sguardi complici è un progetto che ricerca le storie e le persone al di là della spettacolarità che avvolge la narrazione dei regimi di frontiera. La religiosità, il confine, lo scorrere del tempo e l'invecchiare nel campo, il rapporto con le Ong e l'infanzia sono alcuni dei temi affrontati attraverso le immagini.
La mostra sarà visitabile dal 19 al 27 maggio negli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2prRqQj
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sulla strada. Presentazione dei libri Grand tour. Appennino bolognese. I borghi più belli di Giada Pagani (Minerva edizioni 2016), La Via degli Dei. Guide di cammini per viandanti curiosi di Stefano Fazzioli (Edizioni dei Cammini, 2016) e a seguire inaugurazione della mostra fotografica di Stefano Degli Esposti. Evento nell'ambito di L'Appennino in città, incontri su tradizioni e itinerari dell'Appennino bolognese in collaborazione con il Gruppo di Studi Savena Setta Sambro. Al termine dell'incontro buffet offerto da Emilbanca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q1Vzcp
ore 19: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Bologna com'è.....Bologna com'era. Presentazione della mostra di pittura amatoriale a cura del Blues Café e premiazione dei 10 artisti selezionati. Commenterà i soggetti delle opere premiate Gabriele Grassilli. Al termine un aperitivo a buffet a offerta libera. La serata è in collaborazione con Vivi Corticella, Rete di Corticella, Centro sociale Villa Torchi. Con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q2uF4r
sabato 20 maggio
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Allattamento materno. Incontro per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini, a cura di Sarah Cereghini Consulente de La Leche League Italia BL Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2oBoRLl
ore 11: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2pF23dG
lunedì 22 maggio
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Knit Café letterario in biblioteca. Tra libri, riviste e film, le idee si intrecciano con le esperienze personali, mentre si lavora a maglia, all'uncinetto o si riscopre l'arte del ricamo. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli. Ingresso libero
Info: bit.ly/2pjioJM
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore piazza Galvani, 1
Visita guidata gratutia alla mostra Ai tempi della Balla Grossa Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria condotta dal curatore Marcello Fini.
Ritrovo all'inizio del percorso espositivo.
Info: bit.ly/2q888Bf
ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Il potere nella storiografia greca: Tucidide. Incontro a cura del Professor Giovanni Ghiselli, Membro del Direttivo Centrum Latinitatis Europae, per la rassegna Lingue ed autori classici sono ancora attuali?
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2pyk0LO
ore 19.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro In quel che resta del tempo di Maria Paoloni (Giraldi Editore, 2016)
Cecilia sta per compiere settant’anni quando improvvisamente viene aggredita dal pensiero del tempo che le resta da vivere. Si sente trascinata dal panico senza vie di fuga, memore di malattie e ospedalizzazioni, attraverso la paura del decadimento fisico e l’invisibilità sociale della vecchiaia. La sua urgenza le fa inaspettatamente incontrare un uomo, un senzatetto di nome Giordano, con il quale giorno dopo giorno si apre e si confida, riportando a galla tanti ricordi dell’infanzia e della sua vita adulta. Giordano sembra ascoltarla ma non parla, finché un giorno Cecilia, arresa al silenzio dell’uomo, decide di andarsene ma inaspettatamente qualcosa cambia. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2r10B7l
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
mercoledì 17 maggio
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
Raccontamelo in giapponese Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? È vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Per bambini dai 3 anni. A cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: bit.ly/2lqSEYB
venerdì 19 maggio
ore 15.45: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro del Gruppo di Lettura per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni, per parlare di libri, fumetti, graphic novel, albi illustrati, in collaborazione con Opengroup e libreria Coop Centro Borgo. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2qRYHbT
sabato 20 maggio
ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Storie dal mondo arabo. Narrazione per bambini dai 4 ai 10 anni di libri e albi illustrati di storie della cultura araba, in occasione dell’arrivo del Ramadan; a seguire laboratorio per la creazione di un amuleto con le lettere dell’alfabeto arabo. Partecipazione gratuita
Info:bit.ly/2oWXnUN
ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso Scuole Elementari Bottego, via della Beverara 158
Lettura animata del libro Stella babbo e papà, di Miriam Schiffer (Gallucci, 2016); al termine laboratorio creativo sui temi: famiglia, amore, differenze, libertà di espressione. Evento nell'ambito di Tante storie tutte bellissime, letture animate di storie inerenti la diversità e laboratori gestiti da personale esperto con il quale rielaborare le storie in maniera creativa tramite il disegno, la pittura, la manipolazione della creta, il movimento, ecc.. . Progetto a cura di Centro di documentazione Il Cassero, Associazione Famiglie Arcobaleno, Associazione Frame, con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione dell'Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. Iniziativa gratuita con prenotazione .
Info: bit.ly/2qZ5sFp
ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Coloriamo il mondo intero. Narrazioni per bambini a partire da 3 anni nell'ambito del ciclo Storie in biblioteca.Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2qYQuz2
MOSTRE
il 16, 17 e 18 maggio: Biblioteca Salaborsa, piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
We are the future: VII Concorso Internazionale di Illustrazione
0rganizzato da Fondazione Malagutti onlus con lo scopo di promuovere i Diritti dell’Infanzia. La Fondazione nasce nel 2002 a Curtatone (MN) con finalità sociale e assistenziale per bambini, adolescenti e persone in difficoltà. Nella sua sede, gestisce una Comunità per minori e mamme con figli vittime di abusi, violenze e maltrattamenti, accogliendoli in un ambiente familiare. (http://fondazionemalagutti.onlus.it) In un’ottica di prevenzione del disagio, propone progetti e iniziative mirate alla prevenzione e allo sviluppo espressivo - creativo - culturale dei giovani. Il Concorso Internazionale di Illustrazione nasce nel 2008 in partnership con AI (Associazione Autori di Immagini) per coinvolgere quegli artisti vicini al mondo dei bambini. Le prime edizioni dell’iniziativa proponevano agli illustratori spunti legati al giocoso mondo dell’infanzia: Bimbi Volanti, Oltre la linea, Fuochino…fuochetto, Cavoli a merenda; dal 2012 il tema si evolve in una sorta di messaggio “We are the future”, per sottolineare che i bambini sono il nostro futuro e che per tale ragione è nostro dovere difendere i loro diritti assicurando loro una crescita dignitosa. Grazie alla mostra, le immagini degli illustratori e il loro impegno verso i Diritti dell’Infanzia saranno valorizzate e potranno avere una maggiore risonanza, permettendo ad un pubblico eterogeno di conoscere il mondo dell’illustrazione. I Concorsi da cui nascono le annuali esposizioni di illustrazioni sono organizzati in partnership con AI e presentati in occasione del Bologna Children’s Book Fair, evento che ha reso possibile la partecipazione di opere da tutto il mondo. Sono in esposizione le 86 opere pervenute e i vincitori delle precedenti edizioni del concorso. Durante la mostra sarà decretato il vincitore del VII Concorso di Illustrazione.
(www.dirittiacolori.it)
fino al 27 maggio
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Mostra fotografica Sguardi complici di Mattia Fiore.
Dalla Jungle, il campo migranti di Calais sgomberato nel novembre 2016, arriva la mostra Sguardi Complici: progetto fotografico che vuole indagare l'immagine stereotipata, spettacolare e vittimizzante del migrante proposta dai mass media. Una narrazione diversa del campo, nata dalla convivenza fra il fotografo Mattia Fiore e la comunità sudanese della Jungle. Sguardi complici è un progetto che ricerca le storie e le persone al di là della spettacolarità che avvolge la narrazione dei regimi di frontiera. La religiosità, il confine, lo scorrere del tempo e l'invecchiare nel campo, il rapporto con le Ong e l'infanzia sono alcuni dei temi affrontati attraverso le immagini.La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2prRqQj
fino al 30 maggio
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
mostra fotografica Solosettefoto : I colori nelle Crio di Nanni Menetti
Ciò che mi ha sempre colpito nelle mostre di Nanni Menetti, oltre la curiosità che le singole opere stimolano con i loro arabeschi e intrecci, con le loro figure sempre nuove accennate e immaginate create dal gelo e dalla natura, è la visione d'insieme. È l'atmosfera di gioia e di bellezza che avvolge tutto l'ambiente e le sale d'esposizione.I colori nelle Crio rimandano a significati profondi legati alla natura o al vissuto dell'artista, come l'amaranto dei “geloni” o il giallo e il nero, nella serie “Nei giorni della merla”, per non dire del bianco, del candido bianco di un paese innevato.a cura di Renzo Principe Nanni Menetti è un artista emiliano, da più di cinquant'anni attivo nel campo della poesia e delle arti visive.
Col nome di Luciano Nanni ha insegnato Estetica e Semiotica dell’arte all’Università di Bologna.
Mostra visitabile negli orari della Biblioteca. Ingresso Libero
info: bit.ly/2ovkl5r
fino al 23 maggio
Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
mostra fotografica Il libro che ho in testa: opere dei giovani lettori della 4B delle Scuole Guidi, sulle letture preferite per rappresentare i propri pensieri e le proprie emozioni. Saranno presenti Teresa Pintori, Dirigente Scolastica, Marilia Maci, Presidente del Consiglio dell'Istituto Comprensivo 17 di Bologna, Marianna Ferrara, insegnante, Maria Luisa Pozzi della Libera Università dell'autobiografia di Anghiari. Evento nell'ambito de Il Maggio dei libri: campagna nazionale 2017. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
info: bit.ly/2pERglh
fino all'11 giugno
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Bologna com'è.....Bologna com'era. Mostra di pittura amatoriale a cura del Blues Café
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q2uF4r
fino al 25 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
Millenovecento77. Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi.
La mostra realizzata grazie al contributo di diversi archivi pubblici e privati bolognesi – si propone di riportare in superficie i documenti prodotti durante il 1977, ad esempio ciclostilati, manifesti, giornali, documenti e verbali dello Stato e degli Enti locali, fotografie: un giacimento consistente di fonti prodotte in quei mesi e che, col compimento dei 40 anni, diventano a tutti gli effetti “documenti storici”
Mostra a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e della Biblioteca dell'Archiginnasio. In collaborazione con Archivio Storico “Marco Pezzi”, Biblioteca Archivio Storico CISL Rino Bergamaschi, Archivio storico Paolo Pedrelli della Camera di Lavoro Metropolitana di Bologna,Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Archivio di Stato di Bologna.La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14
Info: bit.ly/2q63ari
fino al 10 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio Quadriloggiato superiore
mostra Ai tempi della Balla grossa. Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria. L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono. Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
La mostra è visitabile negli orari - lunedì-sabato 9-19 / domenica e festivi (maggio -giugno) 10-19; domenica e festivi (luglio-agosto) 10-14. Sono previste visite guidate gratuite.
Info: bit.ly/2pbwN6O
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,