Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord)."Affluenza record per la giornata FAI del 15 ottobre 2017, un appuntamento nazionale che ormai, anno dopo anno, ha sempre più risalto, coinvolgiment...
Data:
:
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).
"Affluenza record per la giornata FAI del 15 ottobre 2017, un appuntamento nazionale che ormai, anno dopo anno, ha sempre più risalto, coinvolgimento e interesse.
600 capolavori di arte e storia, 170 itinerari e Bologna che sceglie come tema del suo programma "Nella città della musica: 50 anni di feste musicali" e propone 5 locations,
l'Aula Magna dell'Accademia di Belle arti, Palazzo Bentivoglio, Palazzina della Viola, Orto Botanico dell'Università e poi Complesso monumentale di San Michele in Bosco, un luogo che offre una delle più belle viste sulla città, un luogo che vede sempre più visite. Non c'è giorno in cui qualche turista non mi fermi tra Via D'Azeglio e San Mamolo con cartina alla mano per chiedere conferma sul percorso.
Un luogo di grande fascino e prestigio per la sua storia legata ai monaci olivetani e poi all'Istituto ortopedico Rizzoli che trovò sede negli antichi dormitori del Convento a partire dal 1896, il Chiostro ottagonale, la manica lunga, la chiesa e la vista hanno riscontrato un tale successo che proprio sul Corriere nazionale si parla anche di Bologna per il grande interesse suscitato da San Michele in Bosco.
Non so quanti di voi sappiano che la più prestigiosa e visitata terrazza sulla città lo scorso febbraio, a causa di un gesto improvvido di un giovane, ha visto cadere 12 colonne componenti la balaustra.
Avanzata la denuncia da parte del Rizzoli, identificato il giovane autore del gesto, ricostruita la sua disattenzione dalla gravi ripercussioni, avviata la stima del danno considerato che le 12 colonne rientrano nella balaustra costruita a fine ottocento e protetta dalla Soprintendenza.
Ebbene, ad oggi la situazione è identica a quella di febbraio: tante tristi transenne, uno spettacolo indecoroso.
Capisco che la proprietà sia del Rizzoli e che si aspetti il via libera della Soprintendenza per un intervento già assegnato tramite bando ma il Comune di Bologna ha il dovere di intervenire e sollecitare tempi più veloci per evitare che sia sempre più evidente una noncuranza pericolosa per la città e le sue bellezze, ed aveva ancor più dovere adesso in occasione della giornata FAI.
Perdita secca di reputazione per il turismo di cui tanto si blatera.
L'assessore Lepore e Bologna Welcome avrebbero dovuto farsi parte attiva sin da subito sollecitando gli interventi ma probabilmente si è più interessati al rilascio spasmodico di licenze per banchetti di taglieri che alle bellezze oggettive della città, alla sua storia e ai punti di forza da salvaguardare.
Fa sempre male prendere consapevolezza di simili inadempienze, quando le nostre città non sono amate e apprezzate come sarebbe giusto ed opportuno.
Presento pertanto un odg che, prendendo spunto da questo fatto, invita il Comune di Bologna a farsi parte attiva con il Rizzoli e la Soprintendenza perché prima dell'inverno proceda all'intervento in questione e affinché diffonda la cultura del rispetto e della salvaguardia delle bellezze storico-architettoniche con iniziative e progetti che coinvolgano anche le scuole e realtà private cittadine".