Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord)."Leggiamo su stampa e ne discuteremo presto appena ci sarà qualcosa di scritto su cui confrontarci alcune proposte varate dall'assessore Priolo in t...

Data:

:


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

"Leggiamo su stampa e ne discuteremo presto appena ci sarà qualcosa di scritto su cui confrontarci alcune proposte varate dall'assessore Priolo in tema di accessi al centro, trasporto pubblico e privato, limitazioni e proiezioni.
Si parla di ibride e incentivi al trasporto privato poco impattante ed inquinante mostrando una conoscenza che in realtà è alquanto debole e facilmente confutabile.
E' aumentata, come era prevedibile, la presenza di auto ibride pertanto l'Assessore decide di limitare gli incentivi, entreranno in centro e accederanno ai parcheggi solo quelle dei bolognesi.
Con estrema facilità si da questa soluzione quando invece sarebbe giusto ed interessante arrivassero risposte in merito ad alcuni quesiti sollevati da esperti del settore.
Perché non fissiamo dei parametri oggettivi di riferimento come la Co2?
Perché non c'è neutralità rispetto alla tecnologia?
Perché non c'è uniformità sul territorio?
La Regione ha varato un ecobonus per i veicoli commerciali equiparando ibridi con mezzi a metano e gpl...perché Bologna non lo fa?
Ha senso incentivare una Lexus da 199 gr di Co2 e non una utilitaria a metano da 85 gr? Non è vero che tutte le ibride sono più ecologiche delle altre.
E comunque a parte alcune sparate che meritano riflessioni e confronti va ancora oggi ribadito che il traffico privato non cala a suon di divieti e togliendo gli incentivi promessi; a meno che non si faccia una metropolitana o si migliori più in generale tutto il trasporto pubblico si fa poco strada.
Presento un ordine del giorno per chiedere oltre al miglioramento e potenziamento del trasporto pubblico un incentivo verso tutti i mezzi con bassa produzione di Co2.
Problema casa: si evidenzia sempre più quanto sia difficile avere un immobile in affitto. Peccato che tale problematica venga evidenziata solo per gli stranieri e, a sentire taluni, per pregiudizi privi di fondamenta.
Ritengo doveroso ricordare e sottolineare che non si dividono le persone per etnia ma per bisogni altrimenti si è razzisti e si fomentano le tensioni sociali e con certe dichiarazioni si sta facendo questo.
La necessità di un alloggio è trasversale, le nuove povertà e quindi coloro che non riescono ad avere un alloggio in affitto sono ormai quasi tutti italiani e gli aiuti vanno dati per categoria.
Il problema casa c'è, è evidente, non vede ancora miglioramenti o soluzioni proiettate su un lungo periodo, non vede ancora risposte concrete.
Del resto se lo si vuole affrontare e risolvere limitando la problematica al fatto che gli stranieri non possono avere case in affitto andremo poco lontano.
Io ho un minimo di fiducia nell'impegno e nelle promesse dell'Assessore Gieri però occorre che i tempi si riducano.
Ci sono immobili di privati vuoti e quindi sfitti in città e nell'area metropolitana?
Si, ci sono. Ed i timori dei proprietari sono legittimi e comprensibili.
Qui devono intervenire le Istituzioni.
Ecco perchè da anni dico quanto sia stata vergognosa e poco utile la gestione di AMA. Neanche una decina di contratti all'anno tra pubblici e privati su Bologna e provincia.
Dal 2012 ad oggi un flop. Qualcuno avrà o no delle responsabilità?
Bene, ora in questo mandato lo abbiamo capito. Ci siamo insediati 15 mesi fa eppure a me non risulta che nessuna associazione di proprietari immobiliari sia stata interpellata per un progetto comune, per poter spiegare ai privati e non solo le tutele e le garanzie che verranno erogate in modo tale che i proprietari privati conferiscano gli immobili alla Agenzia Metropolitana per l'Affitto e stipulino i contratti di locazione a canone concordato.
Presento, pertanto, un ordine del giorno per invitare la Giunta a riorganizzare quanto prima AMA e ad occuparsi realmente delle categorie più esposte".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:39
Back to top