Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul Regolamento di polizia urbana.
“Il mio intervento odierno vuole denunciare il Regolamento di polizia urbana per il modo in cui lo stesso &egrav...

Data:

:


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul Regolamento di polizia urbana.

“Il mio intervento odierno vuole denunciare il Regolamento di polizia urbana per il modo in cui lo stesso è redatto e, soprattutto, messo in atto. Di fatto è un regolamento inutile, perché disatteso.

Prevede sanzioni salatissime verso comportamenti sbagliati che poi sono indice del degrado diffuso in questa città, ma in realtà quelle sanzioni sono carta straccia. Nessuno paga.

Che sia il pakistano che vende illegalmente alcool in vetro dentro il suo negozio o fuori, come ambulante, avendo come centro di smistamento comunque un negozio, che sia l'artista di strada che suona per ore il bongo o chi bivacca ormai ovunque, anche qui sotto al Comune in Piazza Maggiore noncurante di niente e nessuno, o chi ancora liberamente imbratta la nostra splendida città, in tutti questi casi, alla luce dei dati, sembra che tutto sia lecito e permesso.

Cosa c'è di sbagliato? Il regolamento che va rivisto? Le sanzioni che sono eccessive? Le disposizioni verso gli agenti della Polizia municipale che sono più di presidio mentre dovrebbero avere più potere per gli interventi? Dopo averli messi realmente nelle condizioni di intervenire con le opportune tutele da adottare.

Di fatto ciò a cui assistiamo è un senso inaccettabile di impunità e disparità di trattamento tra i cittadini. Sono sempre i soliti a pagare e sono sempre più i soliti a non rispettare regole e leggi consapevoli di poterlo fare. Mi è stato detto che una buona parte di queste sanzioni vengono effettuate a persone nullatenenti e che quindi non è possibile incassare.

Cosa me ne faccio di un regolamento che, anche se parzialmente applicato, non ottiene risultato?

Forse va valutata una modifica del regolamento anche se è necessario sottolineare che la Polizia municipale non segue gli appelli cioè né impugna quando perde in primo grado, né si difende in Tribunale quando vengono impugnate le sentenze che la vedono vincitrice avanti al Giudice di Pace. Sarebbe una attività obbligatoria che dovrebbe svolgere l'Avvocatura; anni fa nel 2013 presentai proprio una interrogazione su questo tema per capire quanti appelli, attivi o passivi, sono difesi in giudizio da parte della Avvocatura e quanti difesi da studi legali privati. Abbiamo affidato per pochi anni poche cause ad esterni quando quel lavoro lo potrebbe svolgere a costo zero l'Avvocatura. E lo ribadisco, visto che si sta predisponendo un bando per assegnare questo servizio all'esterno.

Il che non ha senso, considerato che tale attività può essere facilmente gestita in Comune senza aggravio di costi e di spese. Evidenziato questo aspetto invito l'Amministrazione comunale ad occuparsi seriamente del Regolamento di polizia urbana, affinché ci siano risultati tangibili sul territorio nella lotta al degrado e affinché le sanzioni vengano incassate”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top