Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli

Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord)."Ancora sui vaccini!Il Ministero della Salute ci comunica che nessuna vaccinazione raggiunge la soglia di sicurezza del 95% a livello nazionale, come prescritto...

Data:

:


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord).

"Ancora sui vaccini!
Il Ministero della Salute ci comunica che nessuna vaccinazione raggiunge la soglia di sicurezza del 95% a livello nazionale, come prescritto dall'OMS, però è altrettanto vero che l'emotività e la frettolosità del Governo e del Ministro Lorenzin hanno prevalso sul buon senso e sull'impegno lungimirante di chi ha sempre investito sull'informazione e sulla sensibilizzazione della popolazione, ottenendo ottimi risultati, come in Veneto, dove il tasso di copertura vaccinale è da due anni stabile al 92%, senza che vi sia stata alcuna costrizione.
Ultimamente stiamo assistendo alla incomprensibile disputa “pro-vax” e “anti-vax” arrivando all'insulto reciproco, senza riuscire a trovare un efficace canale di comunicazione, in una mescolanza mediatica dove qualsiasi ignorante ha voce in capitolo.
Per scardinare l'ortodossia demenziale, nonchè l'epistemologia anarchica delle tesi dei no-vax, serve una corretta informazione ed un coinvolgimento della popolazione cerebrodotata ed i genitori devono ascoltare la scienza e meno le opinioni scritte sul web.
Io credo che, se si è arrivati a questo stadio di disinformazione, sia perchè si è perso il rapporto medico-paziente ed auspico che venga recuperata quella autorevolezza da parte della classe medica che non è sinonimo di autorità e bene ha fatto l'Ordine dei Medici di Bologna a proporre incontri informativi tra medici e famiglie sulle pratiche vaccinali.
Mi eccepite: "e la libertà di opinione?". Ripeto, la scienza non è democratica e non si fonda su opinioni, ma su fatti e dati scientifici che devono essere dimostrati, altrimenti siamo fuori da da qualsiasi logica scientifica e, a mio avviso, se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è pura utopia.
Il dibattito va spostato dai vari blog/social e motori di ricerca, perchè l'eccesso di informazione fasulla crea disinformazione.
Il popolino mi eccepisce:” e le reazioni avverse ed il legame causale con tante patologie?".Io rispondo: "perché lo affermate ma non lo dimostrate in maniera scientifica?". La libertà di opinione politica non ha gli stessi fondamenti di quella scientifica, perchè quella scientifica deve essere dimostrata, rispettando regole accettate in tutto il mondo civilizzato, quelle regole che nello stesso tempo garantiscono il cittadino e il progresso della medicina.
Inevitabilmente la riduzione delle coperture vaccinali, se non arrestata, favorirà la trasmissione di malattie infettive ed il verificarsi di focolai epidemici, con ulteriori costi sociali ed economici che non ci possiamo permettere.
Il dr. Ranieri Guerra, Direttore Generale del Ministero Salute, ha sottolineato che in Italia esiste una situazione di allerta per malattie come la polio, il morbillo e la meningite C e, sebbene la vaccinazione sia universalmente considerata uno strumento straordinariamente efficace e sicuro per la prevenzione delle malattie infettive, si è passati da valori di copertura vaccinale anti-polio di 96,1% nel 2011 a 93,4% nel 2015.
Ad onor del vero devo sottolineare come, l'attuale governo, ci consegna un D.L. n.° 73 pasticciato, sotto- finanziato e dai risultati incerti il cui demerito è proprio quello di inasprire il confronto sociale, mettendo a rischio la tutela della salute del singolo e della collettività.
Infatti, ho 2 perplessità:
- Non mi è chiaro perchè il Governo abbia utilizzato lo strumento “muscolare” del decreto legge che deve essere uno strumento adottato in “casi straordinari ed eccezionali”, sottraendo il dibattito sui vaccini alla discussione parlamentare, come sarebbe stato doveroso.
- Le risorse finanziarie stanziate. L'art. 2 del suddetto D.L. autorizza la spesa di 200 mila euro per l'anno scolastico 2017 per l'età compresa fra 0 ed i 16 anni. Se non sono male informata le scuole in Italia sono circa 8.500, quindi lo stanziamento per singola scuola dovrebbe essere di circa 23-24 euro! Tutto ciò è ridicolo!
Mi piacerebbe vedere da parte del Parlamento un sussulto di dignità per favorire un sano dibattito che stimoli il prevalere della cultura scientifica sul pregiudizio, in quanto l'obbligatorietà della vaccinazione, come era prima del 1995, non è una violazione dei diritti e delle libertà individuali, ma è un fondamentale strumento di prevenzione per la salute dell'individuo e della collettività. Questo è il concetto che bisogna spiegare alla gente!

La paura della gente spesso si basa su aneddoti, la verità sulla scienza ed il parere di migliaia di followers non valgono tanto quanto l'umile ragionamento di un singolo scienziato; infatti ricordo che milioni di persone hanno visto cadere una mela da un albero, ma solo uno scienziato, Newton, è stato colui che si è chiesto il ”perchè?” ed ha spiegato il fenomeno alla gente!".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top