Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord)."Nonostante che la FIMMG insieme all'ANAAO Giovani siano scesi in piazza a Roma il 28 settembre dimostrando davanti al MIUR, per sostenere con forza la richiesta...
Data:
:
Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega nord).
"Nonostante che la FIMMG insieme all'ANAAO Giovani siano scesi in piazza a Roma il 28 settembre dimostrando davanti al MIUR, per sostenere con forza la richiesta di aumento delle borse di studio destinate alla formazione post laurea, per garantire a tutti i giovani medici la possibilità di completare la loro formazione .
Nonostante vi siano 15.000 giovani medici che si contendono 7000-7500 posti, a fronte dell’inizio della desertificazione di ospedali e territori grazie al blocco del turnover ed alla futura carenza di specialisti.
Nonostante vi siano migliaia di medici sottopagati e nel limbo della disoccupazione-sottooccupazione, nonostante tutto questo,bene, la Regione Emilia-Romagna elargisce consulenze di 277.299 per il biennio 2009-2011 ad un Sig. Nessuno e,questi emolumenti, vengono replicati negli anni successivi con contratti di consulenza co.co.co per valori di 120.000 euro,da luglio 2016 a luglio 2018 ed un contratto di 77.000 allo Ior da gennaio 2016 a gennaio 2017, per un totale di circa 500.000 eurini. Io mi chiedo e vi chiedo quanti giovani medici e ricercatori avrei assunto con i corrispettivi pagati a questo Signor Nessuno,oltretutto sprovvisto di laurea?
Mi chiedo e vi chiedo, se elargite 277.299 euro in consulenze al Sig. Stefano Inglese per “Attività di comunicazione e consulenza presso il servizio comunicazioni e relazioni con il cittadino nel biennio 2009-2011, quanto dovrebbe essere pagato un chirurgo od un cardiochirurgo per eseguire un trapianto di fegato o di cuore o, un ortopedico per impiantare 400-600 protesi all’anno,con tutti i rischi annessi e connessi? In proporzione, 1 milione di euro, 2 milioni di euro?
La seconda domanda che mi pongo è:”Quante consulenze di questo tipo sono state elargite negli anni? E poi ci dicono che non ci sono soldi? No, i soldi ci sono ma li spendete male!
Io credo fortemente alla meritocrazia ed è una vergogna che si elargiscano consulenze “fantasiose” di questa entità, quando più di un anziano su tre (il 35%) ammette di aver rinunciato a una visita specialistica proprio a causa del costo eccessivo del ticket sanitario, dato che emerge dalla seconda indagine sul rapporto tra sanità e over 65enni, condotta dall’istituto demoscopico Swg per conto della Federazione italiana pensionati del commercio (Fipac).
Io mi chiedo se questo Signore e tanti altri come lui,a cui vengono elargite consulenze “fantasiose”, si rendono conto che esistono giovani laureati in medicina, privi di concrete aspettative professionali per il futuro che entrano in un limbo angosciante di sottoproletariato,con stipendi da fame.
Come più volte ribadito auspico che la Corte dei Conti indaghi sulle illegittime attribuzioni di incarichi di consulenza che non rivestono i caratteri di prestazioni altamente qualificate, straordinarie ed eccezionali, come prescrive la legge (Dlgs 165/2001,art. 7 comma 6).
I cittadini hanno sviluppato una idiosincrasia nei confronti di amministratori che chiedono loro sacrifici, ma che persistono a non voler tagliare spese inopportune e inappropriate, quali appunto le consulenze assegnate ad amici ed amici degli amici e se la politica non si adeguerà velocemente, il vento del risentimento popolare diventerà una tempesta incontrollabile!".