Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri (Partito Democratico) sulle barriere architettoniche e culturali."Unisco nel mio intervento d'inizio seduta due notizie molto diverse fra loro che fanno però entram...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri (Partito Democratico) sulle barriere architettoniche e culturali.

"Unisco nel mio intervento d'inizio seduta due notizie molto diverse fra loro che fanno però entrambe riferimento a come in città  ci muoviamo per affrontare, e auspicabilmente superare,  le tante barriere  - fisiche e immateriali - che limitano il pieno accesso delle persone disabili ai luoghi e ai servizi, ma pure  alla mobilità , alla cultura, allo sport, alla formazione ed al  lavoro e, in definitiva,  alla piena integrazione nella vita sociale della città.
Mi riferisco alle notizie sul presunto mal funzionamento del montascale per accedere ai bagni pubblici di via IV novembre, già  oggetto delle domande di attualità  nel Question Time di venerdì scorso, e dell'iniziativa di crowdfunding, raccolta fondi dal basso,  promosso per produrre gli Inbook, i libri in simboli utilizzati perlopiù  dai  bambini con disabilità  cognitive e difficoltà  di comunicazione, per  renderli fruibili anche ad un pubblico di giovani - adulti con gli stessi  problemi.
E nel commentare le due notizie, vorrei sottolineare in particolare alcuni tratti peculiari del modo di affrontare  i  problemi che ritengo  vadano riconosciuti, apprezzati e potenziati perché rappresentano un approccio positivo e propositivo che fa molto bene alla nostra città.
Davanti alla notizia del presunto disservizio per mancato funzionamento del montascale che consente l'accesso ai bagni pubblici alle persone con mobilità  ridotta e alle carrozzine (articolo di stampa uscito giovedì scorso) registro come prima cosa, che subito sono state presentate da colleghi Consiglieri ben tre domande di chiarimento alla Giunta (e sarebbero state quattro se la mia non l'avessi presentata in ritardo) e penso che questo sia indice di un'attenzione diffusa di questo Consiglio al tema, testimoniata anche dal percorso che stiamo svolgendo in 8a Commissione per il superamento delle barriere architettoniche e non solo.  Sappiamo dalla risposta dell'assessore Malagoli che il controllo sull'impianto e' stato altrettanto sollecito da parte dell'Amministrazione e che il funzionamento in realtà  risulta del tutto regolare. Non si e' trattato quindi di un caso di incuria o  di mancata manutenzione ma di un problema temporaneo che evidentemente può accadere ma  che  non ha e non deve compromettere a lungo il servizio ai cittadini. In questa vicenda credo vada sottolineata  anche la disponibilità  mostrata dall'esercizio commerciale nell'ospitare nel proprio bagno privato i  turisti  impossibilitati ad  accedere al bagno pubblico: con  sensibilità   e comprensione e' stato mostrato in tal modo il volto bello ed accogliente di Bologna e per questo anche dal Consiglio comunale desidero  far giungere il nostro Grazie a chi lo ha  reso possibile.
L'altro ringraziamento che desidero fare e' all'iniziativa di Raccolta fondi per produrre i primi due titoli di letteratura per  ragazzi in simboli, consentendo cosi' ad adolescenti e giovani-adulti con disabilità  cognitive, l'accesso a  letture adatte alla loro età . Nello scorso mandato, si ricorderanno  i colleghi che erano presenti, approvammo un Odg per promuovere l'accesso alla lettura ed alla cultura per tutti nel  sistema delle biblioteche cittadine. Ma le risorse per produrre INBook, mediante traduzione in simboli di testi letterari esistenti, non sono state trovate ed allora ben venga una campagna di raccolta fondi dal basso, promossa dalla rete di famiglie, scuole, biblioteche, associazioni e singoli cittadini che si autorganizzano per uno scopo condiviso. Questa è la Bologna più bella, quella che vede i problemi e cerca di superarli, con buona volontà , con competenza, con l'aiuto di tutti.
Perché le barriere alla piena accessibilità delle persone con disabilità  ci sono, ma a Bologna le vogliamo superare e gli esempi che ho riportato lo dimostrano pienamente". 

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top