Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri
Di seguito l'Intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri (Partito Democratico)"Fra le numerosissime iniziative e manifestazioni in svolgimento in città nell'ultimo fine settimana, desidero segnalarne al Consiglio unaparti...
Data:
:
Di seguito l'Intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri (Partito Democratico)
"Fra le numerosissime iniziative e manifestazioni in svolgimento in città nell'ultimo fine settimana, desidero segnalarne al Consiglio una
particolarmente gioiosa a cui ho avuto il piacere di partecipare in rappresentanza dell'Amministrazione comunale. Si tratta di "Scuole in coro per Mariele", Rassegna dei cori scolastici che partecipano al più ampio progetto nazionale "Sulle note di Mariele", rivolto ai bambini ed alle bambine delle scuole primarie e dell'infanzia.
l'iniziativa si svolge già da alcuni anni a Bologna ed è promossa dalla Fondazione Mariele Ventre, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna e dell'Ufficio Scolastico Regionale, per favorire l'esperienza del coro scolastico, intesa come occasione potente di crescita individuale e comunitaria dei bambini, dove ognuno trova posto e ruolo e dove si "armonizzano" le specificità di ciascuno.
La manifestazione, non competitiva, si è svolta sabato scorso presso il Teatro Auditorium Manzoni, gremito di oltre 700 bambini dai 3 ai 12 anni, accompagnati dai loro genitori, insegnanti e dirigenti scolastici, provenienti dalle Regioni Calabria, Campania, Lazio ed Emilia Romagna. In tutto 11 cori, ciascuno ha presentato quattro brani scelti; a fare gli onori di casa, il coro della scuola primaria Giosuè Carducci di Bologna. Oltre alla rassegna di sabato, i gruppi sono stati accolti ieri nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio, per il saluto della città, portato dalla consigliera Lembi, e nel pomeriggio hanno cantato in Cattedrale, dopo l'incontro con l'arcivescovo Zuppi.
Credo si debba essere molto riconoscenti alla Fondazione Mariele Ventre per l'impegno e la fatica spesa nella complessa organizzazione dell'evento, fatica ed impegno affrontati con generosità e con il sorriso sulle labbra, così come Mariele era abituata a fare nell'insegnare e dirigere il canto e la musica con i bambini del Piccolo Coro dell'Antoniano.
Sono state giornate all'insegna dell'amicizia e dell'allegria, fattori fondamentali per la crescita di ogni bambino e, a ben vedere, anche per il benessere di ogni persona e questa rassegna ne è stata una bella dimostrazione".