Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli (Partito Democratico) "Sfatiamo falsi miti: i migranti vaccinano i propri bambini, più degli italiani".""Ho trovato molto interessante ed attuale la notizia uscita...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli (Partito Democratico) "Sfatiamo falsi miti: i migranti vaccinano i propri bambini, più degli italiani".

""Ho trovato molto interessante ed attuale la notizia uscita sulla stampa locale ieri ed inerente il tasso di vaccinazione dei bimbi provenienti a Bologna dai paesi a forte pressione migratoria.
Ben oltre il 95% dei bambini provenienti dall’area del Maghreb, Pakistan, Bangladesh Cina India e Filippine è già vaccinato e l’ASL di Bologna, interviene solo con coperture vaccinali residue. 
Non esistono no vax migranti che non sottopongano i figli a vaccinazione, in larga parte perché queste mamme, seppur molto giovani, hanno provato cosa significano quelle malattie nei loro Paesi di origine e dunque non hanno esitazioni in merito, poiché ricordano bene gli effetti di alcune malattie infettive. 
La notizia è stata diffusa ieri a mezzo stampa dalla pediatra dr.ssa Ricci a capo della Pediatria di Comunità dell’AUSL di Bologna che fa il punto sulla percentuale di vaccinazione dei bimbi figli di miranti e lo compara con  il trend per i minori bolognesi dotati di passaporto italiano. 
95% per i bimbi stranieri contro un tendenziale 93% dei minori bolognesi, tasso quest’ultimo che è risalito solo in considerazione dell’introduzione dell’obbligo vaccinale.
Dunque possiamo sfatare con dati certi la diceria secondo la quale i bimbi stranieri porterebbero malattie nelle nostre classi. 
La dottoressa Ricci coglie l’occasione per fare il punto sul processo seguito dall’Ausl:
il bimbo arriva in città con un passaporto vaccinale e, in caso non lo avesse, l’Ausl reperisce l’informazione nel Paese di origine e poi inserita nell’anagrafe sanitaria del bambino. in ogni caso, in assenza di queste informazioni,  si ricorre all’analisi del sangue finalizzata a valutare la presenza dei relativi anticorpi. 
Trovo molto giusto dare diffusione di queste informazioni, perché è proprio su questo tipo di lacuna informativa che si alimentano dicerie e false idee che minano alla base la coesione della nostra società.
E per fortuna la nostra comunità ha ancora solidi anticorpi contro il razzismo, la dimostrazione avuta qualche giorno fa, quando nell'androne di un palazzo del centro, è comparso un messaggio discriminatorio: non si affitta casa agli stranieri, in soldoni. 
I condomini di via del borgo hanno risposto all'unisono, condannando le parole affisse sul cartello e chiedendo all'amministrazione e alla proprietà di prendere le distanze". 

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:39
Back to top