Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Amelia Frascaroli

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Amelia Frascaroli (Città comune con Amelia) sull'ex Galaxy e sullo sgombero dei due centri sociali Labas e Crash."Su Il Resto del Carlino” del 1 settembre è comparso un art...

Data:

:


Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Amelia Frascaroli (Città comune con Amelia) sull'ex Galaxy e sullo sgombero dei due centri sociali Labas e Crash.

"Su Il Resto del Carlino” del 1 settembre è comparso un articolo dal titolo 'I costi dell'accoglienza'. Sono contenta dell'occasione per approfondire l'argomento più di quanto si faccia nell'articolo tutto dedicato ad alcuni numeri, forse quelli che dovrebbero attrarre l'attenzione del lettore, soprattutto di quello che difficilmente cercherà una informazione più completa.
Voglio chiarire innanzitutto che il “Galaxy” non è stato un evento straordinario dedicato agli occupanti, ma il frutto, purtroppo unico, di una strategia che per anni ha cercato disponibilità di stabili vuoti, pubblici e privati, per affrontare l'emergenza abitativa che riguarda famiglie sfrattate (la prima parola da usare è questa, l'occupazione è conseguenza degli sfratti!). Ed è esattamente quello che sentiamo dire ora dal Governo. Sarebbe stato auspicabile che non ci volesse Piazza Indipendenza a Roma per capirlo.
Ad una mente attenta non sfuggirà che, fra i costi “evitati” da quella esperienza, vanno annoverati i costi della “non accoglienza” in chiave sociale, di sicurezza e coesione. E mettere le famiglie in grado ripartire costa, nel tempo, molto meno che promuovere abbandono, assistenza sociale e operazioni di polizia. Costa molto meno in termini economici, ma anche in termini di cultura dei diritti, di crescita di criteri di uguaglianza e di civiltà complessiva. Come da Costituzione.
Dunque, per concludere, è facile non tenere conto dei vari aspetti di una materia, ma è altrettanto poco professionale trattare un qualsiasi argomento in questo modo.
Sono a disposizione di qualsiasi organo di informazione che voglia completare le informazioni ed i ragionamenti su questo tema.
Sarò anche grata all'assessore Virginia Gieri ,che mi ha succeduta, per una esposizione delle misure che si appresta a mettere in campo, così da rassicurare tutti sulla presa in carico puntuale, da parte della nostra Amministrazione, di azioni concrete che tengano conto di tutti gli aspetti di una materia così delicata".

"Mi associo alle parole, al giudizio politico e alle sollecitazioni espressi nell'intervento di inizio seduta dai colleghi di Coalizione Civica sulla vicenda di Labàs.
Voglio, in aggiunta a questo, risollevare l'attenzione che nel dibattito è rimasta secondaria, su un'altra esperienza altrettanto significativa, anche se diversa: quella del Centro Sociale Crash, sgomberato nella stessa giornata del 08 agosto, pur essendo in una condizione strutturale diversa, non esito di occupazione. Un'esperienza lunga quindici anni che ha operato nella periferia, spazio urbano (e riprendendo le parole di un comunicato) dove abitano i ceti popolari, gli studenti fuori sede, le vecchie e le nuove generazioni di migranti.
Fasce della società che non hanno a disposizione strumenti,occasioni ed esperienze più riservate solitamente a ceti benestanti.
Centro sociale di frontiera che ha ospitato centinaia di operai e operaie della logistica per le loro prime assemblee generali, ha promosso confronto e partecipazione di persone senzatetto, ha alzato il livello di attenzione solidale di mondi artistici e culturali verso le tematiche sociali più drammatiche, e che è stato in questi anni punto di contatto e di sutura tra universi distanti, che solo l'autogestione riesce a legare, e sempre in dialogo ed in collaborazione con il Quartiere.
Per questo, oggi, è importante parlare anche di Crash, come di un'esperienza che produce valore e coesione sociale nella città.
Per questo, oggi, la ricerca di risposte e soluzioni deve riguardare anche il Crash".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:38
Back to top