Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio di seduta della consigliera Paola Francesca Scarano


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla mobilità e sulle riqualificazioni delle piazze cittadine.
“La Regione Emilia Romagna sta per varare una normativa sul Trasporto non ...

Data:

:


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sulla mobilità e sulle riqualificazioni delle piazze cittadine.

“La Regione Emilia Romagna sta per varare una normativa sul Trasporto non di linea per dare, a detta dell'assessore Donini, maggiore ordine e logica al settore, per contrastare l' abusivismo ed identificare più facilmente i comportamenti elusivi presenti specie nelle grandi città salvaguardando il principio della territorialità che è un aspetto che, proprio in commissione, sia i tassisti che gli NCC hanno sempre chiesto fosse maggiormente tutelato e garantito. Aspetteremo gli sviluppi su tale normativa regionale.

Nel mentre, siccome prima di un semestre non penso ci saranno decisioni in merito, mi permetto di sollecitare l'Amministrazione comunale ad agire in tempi più rapidi per provare a migliorare il servizio taxi in città che poi dovrebbe rientrare in un più ampio progetto di mobilità urbana.

E sottolineo questa richiesta perché tra circa 15 giorni parte una delle fiere più vive e attrattive che ancora si svolgono a Bologna, il Cosmoprof e non vorrei mai ricapitasse qualcosa di analogo a quanto successo lo scorso autunno per Eima quando la categoria, per difendersi dalle accuse di un servizio poco efficiente, mise in fila anche attraverso un video molto chiaro le cause che paralizzavano la città dai cantieri alle manifestazioni, all'assenza di un supporto adeguato della Polizia Municipale nella direzione del traffico in presenza di simili problematiche.

Fiera a parte ci sono delle questioni non più procrastinabili come la riattivazione della postazione in piazza Re Enzo che doveva avvenire alla fine del famigerato cantiere BOBO e che di fatto è ancora sede di uno pseudo cantiere che dura da più di un anno; i misteri dei cantieri infiniti di Bologna in cui si lavora un paio di giorni a settimana, se va bene. Ho presentato una interrogazione più di tre mesi fa e mi fu risposto che l'intervento relativo al rifacimento della pavimentazione del marciapiede antistante l'ex Cinema Modernissimo era concluso mentre l'intervento che riguardava i locali interrati sottostanti il marciapiede doveva essere ultimato entro aprile perciò a breve quello spazio utilissimo ai taxi e a chi usa il servizio taxi sarà ripristinato.

Naturalmente mi aspetterei che si portasse avanti in tempi brevi la richiesta legittima e sensata di far circolare i taxi nelle ore serali tra il sabato e la domenica. Nulla toglierebbe ai TDays intesi come nuova vivibilità della città e del suo centro per le famiglie e i bambini ma tanto darebbe al miglioramento di un servizio.

Faccio un esempio per far capire appieno, qualora ce ne fosse ulteriore bisogno, il grande disagio che la chiusura serale della T impone, se un taxi che durante il fine settimana si ferma in piazza Malpighi (è l'unico grande ritrovo che ormai resta in centro) viene chiamato per un servizio in via Rizzoli dovrà caricare in piazza di porta Ravegnana e per arrivare li anziché impiegarci un minuto facendo l'asse Ugo Bassi-Rizzoli dovrà impiegarci circa 10-15 minuti a seconda del traffico e dei tanti semafori che incontrerà nel lungo percorso obbligatorio di via Nosadella passando poi per Via Urbana e Carbonesi sbucando quindi in piazza Cavour e proseguendo per via Farini, Santo Stefano, via Borgonuovo, Strada Maggiore, piazza Aldrovandi, San Vitale fino ad arrivare sotto le due Torri; purtroppo esempi simili a questo ve ne sono molteplici.

Anche in questo caso il buon senso che sinora è mancato ora è fondamentale per sistemare alcuni aspetti del trasporto in città, in questo caso durante il fine settimana.
Ovviamente non ribadisco oltre le problematiche sulla congestione costante negli orari di punta sempre nel fine settimana in via dei Mille e via Irnerio.
Presento pertanto un ordine del giorno per chiedere di riattivare quanto prima la postazione in Piazza Re Enzo e l'apertura serale tra sabato e domenica della T e di valutare le scelte opportune con le categoria per ridurre le criticità.

Passo al secondo intervento che per certi aspetti è collegabile al primo perché ha delle ripercussioni anche sulla mobilità cittadina e sul concetto di pedonalità.

A partire dallo scorso mandato si è proceduto o meglio si è continuato con gli interventi di riqualificazione di alcune piazze.

Durante il periodo del commissario Cancellieri iniziò quello che, a mio avviso, fu l'intervento di riqualificazione migliore realizzato a Bologna, piazza Minghetti; poi si è continuato con piazza Calderini ed altre piazze minori ed oggi si stanno ultimando gli interventi di piazza Aldrovandi e piazza San Francesco.

Qualche riflessione va fatta e riguarda un'analisi di simili progetti che non hanno mai minimamente rispettato i tempi cosi che ci siamo ritrovati a vedere una semplice pavimentazione di piazza Calderini con la posa di un paio di panchine durare più di 8 mesi e lo stesso dicasi per i progetti di cui sopra che sarebbero dovuti già essere conclusi; hanno comportato dei costi esorbitanti, più di un milione per piazza Aldrovandi e più di due milioni per Piazza San Francesco e hanno visto, nonostante la ridicola e discutibile presenza del facilitatore, ruolo inventato per garantire una posizione in più nella pubblica amministrazione, molti problemi di comunicazione tra residenti, commercianti e Comune, scelte non condivise, comitati farlocchi non rappresentativi delle reali esigenze di chi in quelle piazze vive e lavora creati a solo scopo politico.

Si chiede quindi all'Amministrazione una più accurata scelta dei progetti non solo relativamente ai tempi, ai costi e alla qualità degli interventi ma anche nel rapporto con i cittadini delle zone coinvolte”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:36
Back to top