Consiglio comunale, l'intervento d'inizio di seduta della consigliera Isabella Angiuli
Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli (Partito Democratico) sulla sede a Bologna del Centro Meteo Europeo.
“È quasi fatta. Dovrebbe essere sciolto nella giornata di domani il nodo sulla futura se...
Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli (Partito Democratico) sulla sede a Bologna del Centro Meteo Europeo.
“È quasi fatta. Dovrebbe essere sciolto nella giornata di domani il nodo sulla futura sede del Centro Meteo Europeo e dovrebbe proprio trattarsi di Bologna. Dobbiamo usare tutti i condizionali del caso.
A scanso di stravolgimenti dell'ultim'ora, il nuovo Centro Meteo Europeo si farà nel Tecnopolo che sorge nell'area dell'Ex Manifattura Tabacchi grazie al lavoro di squadra portato condotto nei mesi scorsi da più parti e tutte coordinate, il Ministro Galletti in primis, il Comune di Bologna (ricorderete l'ordine del giorno del Consigliere Dem Lombardo e sottoscritto anche da me tra gli altri) la Regione Emilia Romagna, l'Università, il Cineca.
L'udienza conoscitiva che aveva ospitato anche il Ministro e nella quale erano stati illustrati i numerosi punti di forza della nostra candidatura aveva dato avvio ad un lavoro bipartisan e di slancio della nostra città sotto il profilo della ricerca e dell'attrattività internazionale.
I rumors degli scorsi giorni ci obbligano però ad usare un po' di scaramanzia e a continuare a rappresentare Bologna fino alle ultime ore prima della decisione definitiva, sulla candidatura a Centro Meteo Europeo nulla è scontato.
Sembrerebbe infatti che gli inglesi non abbiano gradito la scelta al punto che starebbero capitanando il gruppo di candidati esclusi al fine di ribaltare la decisione e puntare proprio sulla sede britannica di Reading. Bologna, a partire dal suo importante centro di calcolo e quindi dalle competenze presenti rappresenterebbe invece la meta più appropriata per il nuovo Centro Meteo Europeo.
Intervengo a margine anche delle dichiarazioni stampa di questa mattina del Ministro Galletti per rimarcare l'invito alle nostre istituzioni comunali e regionali a continuare in ogni sede il lavoro intrapreso, assicurando tutta l'attività di rappresentanza necessaria presso il comitato responsabile affinché la scelta venga effettuata sulla base delle competenze espresse dal centro candidato e dunque la scelta di Bologna – centro di competenza europeo per il cambiamento climatico – possa essere quanto prima confermata”.