Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani

Di seguito i tre interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico)."Tutti coloro che vivono, studiano e lavorano a Bologna, possono votare online uno dei 27 progetti che riguardano la riqualificazione di spazi e aree v...

Data:

:


Di seguito i tre interventi d'inizio seduta del consigliere Francesco Errani (Partito Democratico).

"Tutti coloro che vivono, studiano e lavorano a Bologna, possono votare online uno dei 27 progetti che riguardano la riqualificazione di spazi e aree verdi, la manutenzione di edifici e aree pubbliche, la realizzazione di piste ciclabili e di mobilità sostenibile, il miglioramento dell'infrastruttura digitale. Fino al 27 novembre i cittadini possono partecipare e decidere come e dove destinare parte delle risorse del bilancio del Comune di Bologna: è il bilancio partecipativo!
Hanno già votato più di 10.000 persone: è un nuovo modo di fare politica che prevede un contributo diretto e autonomo dei cittadini alla cura e costruzione dei beni comuni e alla definizione delle politiche pubbliche, secondo una logica di cittadinanza attiva.
Bologna dimostra ancora una volta di essere una città collaborativa, interessata al bene comune".

"In Consiglio comunale, durante il Question Time, sono intervenuto per chiedere all'assessore Orioli e al Sindaco una risposta per combattere l’inquinamento, chiedendo ai negozi di tenere chiuse le porte, per non disperdere energia e creare danni all'ambiente. Una porta spalancata, magari sotto i portici, non solo non serve a incrementare le vendite, ma per i negozianti è un costo economico che si traduce in un grave danno all'ambiente.
Giovedì il Sindaco ha firmato l’ordinanza che introduce l’obbligo di chiusura delle porte degli esercizi commerciali e degli edifici aperti al pubblico nel periodo invernale e, qualora nei locali sia attivo un impianto di climatizzazione, anche durante il periodo estivo. La violazione comporta una sanzione che va da 50 a 500 euro. L’ordinanza attua quanto previsto dal Piano aria integrato regionale (Pair).
Dobbiamo incentivare il risparmio energetico e combattere la cattiva abitudine di lasciare le porte aperte: la chiusura delle porte di un esercizio commerciale consente di ridurre l’emissione di CO2, il principale gas serra coinvolto nell’aumento delle temperature globali. Dobbiamo anche controllare il rispetto delle regole: le temperature non possono superare i 19 gradi.
Insieme all'attività sanzionatoria dei comportamenti ambientalmente non corretti, possiamo anche lanciare una campagna di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della città e dei cittadini, sostenendo i negozianti che non adottano la pratica delle 'porte aperte': un 'negozio amico dell'ambiente e della città' ".

"Venerdì 10 novembre ho partecipato all’appello lanciato dal Sindaco in favore dell'approvazione della legge sullo Ius soli. Insieme a Sandra
Zampa, Luigi Manconi, Marilena Fabbri, Insaf Dimassi, l'artista Alessandro Bergonzoni e Romano Prodi.
Oggi riparte la campagna Non è mai troppo tardi del Senatore Luigi Manconi e, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, è prevista in piazza Re Enzo a Bologna alle 16.30 una mobilitazione a sostegno della legge sulla cittadinanza promossa dagli 'Insegnanti per la cittadinanza'. Riparte anche lo sciopero della fame a staffetta a cui aderisco.
Il nostro Paese deve accogliere un’idea di cittadinanza che favorisca l’inserimento degli stranieri (e in particolare dei minori) nel nostro contesto educativo, sociale, politico e economico.
Dobbiamo superare i calcoli elettorali, è una legge di civiltà che riconosce diritti e doveri. Dobbiamo dire con forza che per noi non ci sono differenze e fare ogni sforzo per approvare la legge entro fine legislatura".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:39
Back to top