Best – La cultura si fa spazio è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Di seguito gli appuntamenti in programma per la settimana dal 20 al 26 luglio, ricordandovi che tutto il cartellone di Best – La cultura si fa spazio è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
Inoltre tutti gli eventi di Best sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura, gratuita per iOS e Android; info su www.bolognagendacultura.it/app
GIOVEDì 20 LUGLIO
Distretto via Zamboni
Guasto Village
aperto tutti i giorni dalle ore 18 all’1 - fino al 30 settembre
Il Guasto Village è la rassegna estiva di intrattenimento con musica, cibo e arte nella zona di via del Guasto e Largo Respighi. Dieci container, un'edicola, il mercato di Campi Aperti, guerrilla gardening, luminarie temporanee, bar e bistrot e uno spazio gestito da Radio Città del Capo. Esperimento assolutamente inedito a Bologna, il Village è un progetto è sostenuto dal Comune di Bologna e realizzato da PeacockLab in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
Al Guasto Village è possibile visitare la mostra di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi.
www.facebook.com/GuastoVillage
Marinella Manicardi legge Joyce tradotto da Gianni Celati
ore 21 Cortile del Pozzo, Palazzo Poggi via Zamboni 33
L’evento fa parte di Zambest. Estate in via Zamboni!, la rassegna promossa dall'Università di Bologna, in collaborazione con l’Area Cultura del Comune di Bologna: fino a fine luglio letture di testi, piccoli spettacoli, concerti, incontri e dibattiti per un programma centrato sulla cultura degli anni '70.
Gratuito
https://eventi.unibo.it/zambest
Têtes de Bois in concerto
ore 21.30 Piazza Verdi
Teatro Comunale
I Têtes de Bois, protagonisti della scena folk rock e della canzone d'autore italiana, propongono brani dal loro disco "Extra" – dedicato alla poesia in musica e, in particolare, ai versi del poeta anarchico Léo Ferré – con cui la band ha vinto la Targa Tenco migliori interpreti nel 2015. Ideatori del Festival Stradarolo, di Mamme Narranti, del "Palco a pedali" e altri progetti che trasformano spazi non convenzionali in luoghi possibili dell'arte, i Têtes de Bois presentano anche le canzoni dedicate alla loro altra grande passione: la bicicletta. Ospite del concerto: il cantautore Peppe Voltarelli.
Il concerto fa parte della rassegna musicale Concerti in Piazza Verdi - La grande musica per tutti a cura del Teatro Comunale nell’ambito del Comunale Music Village, il villaggio aperto della musica: una programmazione eterogenea e di grandissima qualità con artisti di fama internazionale e i migliori musicisti del territorio bolognese.
Gratuito
tcbo.it
The Swing Era Quartet live
ore 21.30 Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B
The Swing Era Quartet è un gruppo di recentissima formazione che nasce dalla collaborazione tra il noto pianista/compositore Gian Marco Gualandi e il clarinettista e compositore Giorgio Babbini. Supportati da una delle più efficaci ritmiche bolognesi (Luca Cantelli al contrabbasso e Claudio Bonora alla batteria), propongono un repertorio di brani standard e originali in cui il clarinetto gioca la parte del leone come strumento solista. Il tutto all’insegna del più puro stile swing.
Salotto del jazz - Swing Edition! è l’edizione dell’estate 2017 della storica rassegna dedicata al jazz che si svolge in via Mascarella pedonale.
www.cantinabentivoglio.it
A seguire - ore 23.15 circa - al Cinema Odeon:
proiezione del film YO-YO MA e i musicisti della via della seta di Morgan Neville (Stati Uniti, 2015, 96’) - fino al 21 luglio
Info e costi: www.circuitocinemabologna.it
Mapplethorpe. Look at the Pictures di Fenton Bailey e Randy Barbato (Usa-Germania, 2016, 108’)
ore 21.30 BOtanique 8.0 - Giardini di via Filippo Re
L’ultima serata dedicata al cinema da BOtanique è un viaggio nell’immaginario di uno dei più influenti fotografi contemporanei, Robert Mapplethorpe, morto prematuramente di AIDS nel 1989, lasciando comunque un segno indelebile sulla cultura visuale dei decenni a venire.
La proiezione fa parte di BOtanique 8.0. Rock ma non solo: per cinque settimane musica e intrattenimento nell’oasi verde della cittadella universitaria. A cura di Estragon.
Gratuito
www.BOtanique.it
Best in città
Cuore di Clown a cura del Teatro Ridotto
ore 17.30 Parco di Villa Angeletti, via de Carracci
Laboratorio e spettacolo
ore 17.30 – laboratorio sul lavoro del clown
ore 20.30 – spettacolo con danze acrobatiche, numeri di giocoleria, gags comiche, canti popolari ed equilibrismo su corda molle.
L’evento fa parte di Il Circo a Villa Angeletti, la rassegna frutto della collaborazione tra il Quartiere Navile e Area cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna che porta l’arte circense nel verde del parco fino al 6 agosto.
Gratuito
Terre Ritrovate #2
ore 18.30 Circolo La Fattoria, via Luigi Pirandello 5 - 6
ore 18.30 - passeggiata musicale dagli orti di via Salgari al Circolo La Fattoria.
19.30 - “Je suis migrant”: intervento con Andrea Tolomelli (Cefa- Il seme della solidarietà- Onlus) e Pietro Floridia (Cantieri Meticci). A seguire incursioni della compagnia teatrale Cantieri Meticci
21.30: Proiezione all'aperto di Hummus the movie, di Oren Rosenfeld (Israele/Palestina, 2015, 70', v.o. sottotitolata)
Secondo appuntamento di Terre Ritrovate, un viaggio di colture (e culture) a cura di Mercato Ritrovato e Terre di tutti film festival.
Gratuito
I racconti del Leone
ore 18.30 Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 132-136
Appuntamento settimanale per bambini di promozione della lettura nell’ambito di Kilowatt Summer, la rassegna estiva con musica, cinema, incontri letterari, workshop e attività per bambini curata da Kilowatt all’interno delle Serre dei Giardini Margherita.
Gratuito
http://leserre.kilowatt.bo.it/kw-summer
Coro Euridice e Ensemble Circe
ore 20.30 Parco di Villa Ghigi - via San Mamolo 105
Il coro Euridice esegue Sulfanar dann: grida dei venditori dei mercati di Bologna – Canoni di G.B. Martini
A seguire dalle 21.30 alle 23: Sotto le stelle del Parco Villa Ghigi
Gli esperti divulgatori dell’Osservatorio astronomico di Bologna raccontano lo spettacolo del cielo estivo e tutti i segreti della volta stellata con l’ausilio di un potente laser che, come una bacchetta su una lavagna, aiuterà tutti i partecipanti a riconoscere pianeti, costellazioni, oggetti volanti che attraversano il cielo.
Appuntamenti nell’ambito della manifestazione L’eco della prima collina. Musiche, immagini e altre sorprese nel Parco Villa Ghigi - fino al 27 agosto.
Gratuito
https://www.facebook.com/FondazioneVillaGhigi
Viaggio nel labirinto. Io, l’Altro. la danza del doppio
ore 21 Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Spettacolo itinerante con quadri di danza, musica e recitazione, ispirato alla Certosa, al simbolo del Labirinto e al mito del Minotauro che lo abita. Progetto Sphera - Iride di Emilia Sintoni.
Prenotazione obbligatoria al 340 6435704 oppure press@sphera.events
Lo spettacolo fa parte del calendario estivo della Certosa di Bologna, il programma di iniziative curato dall'Istituzione Bologna Musei, Museo civico del Risorgimento, che conduce i visitatori alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, rivelando ad ogni stagione aspetti e curiosità sempre nuovi sulla storia e sull'arte della città.
info e costi: http://bit.ly/estate_Certosa_2017
Sensi e poesia
ore 21 Cortile della Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
Serata dedicata alla poesia con intervento musicale a cura degli allievi del Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Letture di Alberto Bertoni, Vito Bonito, Mauro Roversi Monaco, Giancarlo Sissa, Enrico Trebbi, Paolo Valesio, Maria Luisa Vezzali.
Nell’ambito della rassegna Stasera parlo io all'Archiginnasio, Conversazioni e letture d’autore a cura di Librerie Coop in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Gratuito
www.archiginnasio.it
Angelo Branduardi. Tra Parole e Musica
ore 21.15 Giardini al CUBO - Piazza Vieira de Mello, 3
Angelo Branduardi incontra il pubblico in un dialogo che approfondisce la sua lunga carriera musicale di moderno menestrello. Conduce Franz Campi. Accompagnamento musicale di Maurizio Fabrizio.
Nell’ambito di Giardini al CUBO, la rassegna di musica, incontri e spettacoli promossa da CUBO Centro Unipol Bologna che si svolge nel giardino della piazza sopraelevata della sede di Porta Europa.
Gratuito
www.cubounipol.it
The legendary Johnny O’Neal trio
ore 21.30 Parco della Montagnola - via Irnerio ⅔
Johnny O’ Neal, pianoforte e voce; Ben Ruben, basso; Itay Morchi, batteria. Pianista e vocalist, nativo di Detroit, Johnny O’ Neal, 60 anni, ha suonato a stretto contatto con alcune leggende del jazz come Dizzy Gillespie, Ray Brown, Joe Pass, Kenny Burrell, Clark Terry, Art Blakey ecc. Il suo stile paga un fortissimo tributo alla grande tradizione dell’idioma afroamericano e a pianisti come il succitato Art Tatum e Oscar Peterson.
Montagnola Jazz Club è la rassegna estiva che fino al 7 agosto propone una selezione di dieci concerti del migliore jazz italiano e internazionale nello storico parco cittadino che si trasforma in un suggestivo club en plein air. Tra le fronde dei platani secolari, rivive la magica atmosfera dei jazz club newyorkesi.
Info costi: www.montagnolabologna.it
Campos live
ore 21.30 Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
Terzo appuntamento di Sunset, la rassegna a cura di Sfera Cubica e Modernista con i Campos. Il gruppo presenterà il loro disco d'esordio Viva: dodici tracce nate tra Pisa e Berlino che fondono acustica e elettronica. Viva è musica onirica e suadente, a volte melodica e piacevole, a volte stridente e malinconica.
L’evento fa parte di Kilowatt Summer, la rassegna estiva con musica, cinema, incontri letterari, workshop e attività per bambini curata da Kilowatt all’interno delle Serre dei Giardini Margherita.
Gratuito
http://leserre.kilowatt.bo.it/kw-summer
I Am Not Your Negro di R. Peck (USA-Fra-Bel-Svi/2016, 93')
ore 21.45 Piazza Maggiore
A coronamento di una stagione cinematografica fortemente incentrata sulle complesse relazioni razziali negli Stati Uniti, un documentario, candidato all'Oscar, che approfondisce il tema attraverso i ricordi di James Baldwin - il film si basa su un suo progetto letterario incompiuto -, rare immagini di repertorio e le parole dei leader della lotta per i diritti civili: Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King, Jr. La voce narrante è di Samuel L. Jackson. Regista e attivista politico, l'haitiano Peck è autore del primo film caraibico in concorso a Cannes, nel 1993, L'Homme sur les quais. Oggi dirige la francese Fémis, la scuola nazionale di cinema.
Sotto le stelle del Cinema a cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
Gratuito
www.cinetecadibologna.it
Il diritto di contare di Theodore Melfi (USA/2017, 127')
ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
Info e costi: www.cinetecadibologna.it
VENERDì 21 LUGLIO
Distretto via Zamboni
Guasto Village
aperto tutti i giorni dalle ore 18 all’1 - fino al 30 settembre
Il Guasto Village è la rassegna estiva di intrattenimento con musica, cibo e arte nella zona di via del Guasto e Largo Respighi. Dieci container, un'edicola, il mercato di Campi Aperti, guerrilla gardening, luminarie temporanee, bar e bistrot e uno spazio gestito da Radio Città del Capo. Esperimento assolutamente inedito a Bologna, il Village è un progetto è sostenuto dal Comune di Bologna e realizzato da PeacockLab in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
Al Guasto Village è possibile visitare la mostra di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi.
www.facebook.com/GuastoVillage
Cenacinnicinecittà- Dal Guasto a Piazza Scaravilli
ore 20 Piazza Scaravilli
Una cena - una proiezione: un incontro per concludere le attività organizzate dal Giardino del Guasto in collaborazione con il Centro Antartide
ore 20, picnic urbano, sulle panche e passerelle della Piazza!
a seguire proiezione del film Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu (80’): la storia di un bambino nato e cresciuto in campagna che parte per un viaggio alla scoperta del mondo.
Per informazioni e confermare la propria presenza: riccardo.mercuri@centroantartide.it
Kočani Orkestar live
ore 21 BOtanique 8.0 - Giardini di via Filippo Re
Dalla Macedonia arriva la spettacolare fanfara della Kočani Orkestar, che ha saputo tradurre in uno spettacolo pirotecnico le melodie tradizionali dei Balcani. La musica della Kočani affonda le sue radici in un passato ricchissimo di ispirazioni; in questo live proporranno un’interpretazione originale di brani tradizionali, con arrangiamenti che introducono anche degli elementi di modernità, fino alle cover “tzigane” di brani di Bob Dylan e Cheb Khaled.
Il concerto fa parte di BOtanique 8.0. Rock ma non solo: per cinque settimane musica e intrattenimento nell’oasi verde della cittadella universitaria. A cura di Estragon.
Gratuito
BOtanique.it
Lino Guanciale legge Goffredo Parise
ore 21 Cortile del Pozzo, Palazzo Poggi, via Zamboni 33
nell’ambito di Zambest. Estate in via Zamboni!, la rassegna promossa dall'Università di Bologna, in collaborazione con l’Area Cultura del Comune di Bologna: fino a fine luglio letture di testi, piccoli spettacoli, concerti, incontri e dibattiti per un programma incentrato sulla cultura degli anni '70.
Gratuito
https://eventi.unibo.it/zambest
Tribute to Benny Goodman
ore 21.30 Salotto del jazz via Mascarella, 4/B
Guglielmo Pagnozzi Trio
Salotto del jazz - Swing Edition! è l’edizione dell’estate 2017 della storica rassegna dedicata al jazz che si svolge in via Mascarella pedonale.
info: www.cantinabentivoglio.it
A seguire - ore 23.15 circa - al Cinema Odeon:
proiezione del film YO-YO MA e i musicisti della via della seta di Morgan Neville (Stati Uniti, 2015, 96’)
Info e costi: www.circuitocinemabologna.it
Best in città
Luca Garino live
ore 20 Serre dei Giardini Margherita via Castiglione, 132-136
In occasione dell'appuntamento settimanale con le sonorità elettroniche, salirà sul palco delle Serre Luca Garino. Artista e compositore torinese è attivo dal 1996; nel 2009 ha lanciato la label La délirante e di recente ha collaborato con l'etichetta discografica Holiday Records.
Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdì di Kilowatt Summer dedicato alle sonorità elettroniche. Kilowatt Summer è la rassegna estiva con musica, cinema, incontri letterari, workshop e attività per bambini curata da Kilowatt all’interno delle Serre dei Giardini Margherita.
Gratuito
http://leserre.kilowatt.bo.it/kw-summer
Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi
ore 20.30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Cortile - Piazza Galvani 1
Tragedia di lieto fine in un prologo e tre atti. Libretto di Giacomo Badoaro (1602–1654). Musica di Claudio Monteverdi (1567–1643). Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Cassiano, carnevale 1640.
Il Ritorno di Ulisse in patria è allestito nell’ambito dei laboratori di musica antica collegati al festival “Corti, chiese e cortili”. Ne saranno interpreti i vincitori del concorso di canto bandito dal festival, accompagnati dalla Cappella di S. Petronio con la direzione di Michele Vannelli e la regia di Alberto Allegrezza.
Evento organizzato in collaborazione con la "Cappella musicale di S. Petronio in Bologna" in occasione del 450 anniversario della nascita di Claudio Monteverdi.
www.archiginnasio.it
Serata di acrobazie e circo
ore 21 Sementerie artistiche via Scagliarossa 1774 Crevalcore BO
Interventi di Urana Marchesini. Dalle ore 19 è aperto il bar e un servizio di piccola cucina
Le Notti delle Sementerie: dal 7 luglio al 6 agosto cinque weekend di teatro e musica sotto le stelle. Venerdì tra musica e circo; sabato con spettacoli di teatro e numeri di varietà; domenica con il Teatro alla Carta (scegli dal menù i pezzi che vuoi vedere!).
Info e costi: www.sementerieartistiche.it
As Madalenas
ore 21.30 Terrazza del Teatro Comunale, Largo Respighi
Le due cantanti e musiciste Cristina Renzetti e Tati Valle uniscono le loro due voci, le due chitarre, un surdo, un pandeiro, il triangolo e il cazù e tutto il loro amore e la loro conoscenza della musica brasiliana d'autore. Il risultato è uno spettacolo molto variegato e dinamico: ora intime, ora energiche, si scambiano gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese esprimendo la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del samba e della bossa.
Per tutto il mese di luglio il Teatro Comunale di Bologna e i suoi dintorni diventano Comunale Music Village, il villaggio aperto della musica: sulla Terrazza concerti di jazz e canzone d’autore e particolarissime performance letterarie, in Piazza Verdi una rassegna di grandi concertisti.
Gratuito
tcbo.it
L'Orlando Furioso in concerto #3. Il Cavaliere Nuovo. Nozze di Oriente e d’Occidente
ore 21.30 Arena Pasolini al Pilastro
L’Arena Pasolini che, nella pacificante esperienza di uno spazio verde nel “difficile” Quartiere Pilastro, suggerisce nelle arti una possibile via di dialogo e di integrazione, conclude il percorso incorniciando nel Parco del Virgolone le avventure del “Cavaliere Nuovo” (Astolfo) e le auspicabili “nozze tra Oriente e Occidente” (Bradamante e Ruggero).
Ultimo appuntamento della rassegna Con gli occhi e con la mente, l’Orlando Furioso in concerto, spettacolo teatrale in tre parti per una riflessione civica condivisa su temi quali l’integrazione e l’intercultura attraverso un capolavoro della letteratura che tratta il difficile rapporto fra Oriente e Occidente. Ideazione e regia di Gabriele Duma - Opificio d'arte scenica
Gratuito
Info https://www.facebook.com/OpificioArteScenica/?fref=ts
Con gli occhi e con la mente
Aabu live
ore 21.30 Cortile Covo Club Viale Zagabria, 1
in apertura Earthset
Covo Summer è la rassegna di concerti, spettacoli e dj set nel magico cortile del Covo Club.
Ingresso a offerta libera
Info e costi: www.covoclub.it
The Beatles. Eight Days a Week di Ron Howard (USA-GB/2016, 137')
ore 21.45 Piazza Maggiore
Il racconto delle imprese live della band dai primi giorni ai concerti che hanno fatto la storia della musica, dai tempi del Cavern Club di Liverpool fino allo storico Candlestick Park di San Francisco.
Sotto le stelle del Cinema a cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
Gratuito
www.cinetecadibologna.it
L'altro volto della speranza di Aki Kaurismaki (Germania-Finlandia/2017, 98')
ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
Info e costi: www.cinetecadibologna.it
SABATO 22 LUGLIO
Distretto via Zamboni
Guasto Village
aperto tutti i giorni dalle ore 18 all’1 - fino al 30 settembre
Il Guasto Village è la rassegna estiva di intrattenimento con musica, cibo e arte nella zona di via del Guasto e Largo Respighi. Dieci container, un'edicola, il mercato di Campi Aperti, guerrilla gardening, luminarie temporanee, bar e bistrot e uno spazio gestito da Radio Città del Capo. Esperimento assolutamente inedito a Bologna, il Village è un progetto è sostenuto dal Comune di Bologna e realizzato da PeacockLab in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
Al Guasto Village è possibile visitare la mostra di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi.
www.facebook.com/GuastoVillage
BOtanique 8.0
ore 21 Hugolini live BOtanique 8.0 via Filippo Re, 6
Musicista, cantautore e operatore culturale attivo a Firenze, Lorenzo Ugolini, si è fatto conoscere sulla scena folk pop nazionale con il gruppo Martinicca Boison. Le sue canzoni sono caratterizzate da sonorità pop, elettroniche e tropicali tradotte attraverso strumenti acustici (l’ukulele, la chitarra, il cavaquinho, la clavietta e la fisarmonica) ed elettronici (drum machine, sintetizzatori, tastierine Casio Vintage e campionamenti).
Il suo primo disco da solista “Hugolini” è un viaggio musicale urbano, attraversa città e culture (Bastia, Marsiglia, Firenze, per approdare in Brasile con la particolare interpretazione del brano Acquarello di Toquinho), prende spunto dai ritmi e dai colori del mondo e li fonde con l’elettronica.
Il concerto fa parte di BOtanique 8.0. Rock ma non solo: per cinque settimane musica e intrattenimento nell’oasi verde della cittadella universitaria. A cura di Estragon.
Gratuito
BOtanique.it
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna direttore Wayne Marshall
21.30 Piazza Verdi
L’Orchestra del Teatro Comunale, diretta dal travolgente Wayne Marshall è protagonista del concerto di stasera: torna quindi di scena la classica con l'Ouverture dal Pipistrello di Johann Strauss jr., le celebri Danze polovesiane dal Principe Igor di Borodin e la Sinfonia n. 5 di Čajkovskij.
Il concerto fa parte della rassegna musicale Concerti in Piazza Verdi - La grande musica per tutti a cura del Teatro Comunale nell’ambito del Comunale Music Village, il villaggio aperto della musica: una programmazione eterogenea e di grandissima qualità con artisti di fama internazionale e i migliori musicisti del territorio bolognese.
Gratuito
tcbo.it
Best in città
Maurizio Presidente! live
ore 21 Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione, 132-136
La band, nata a Berlino dall'incontro di diversi stili e culture, porta sul palco l'energia e il divertimento della musica di strada. Con ukulele, sax, tromba, cajon e percussioni, produce un mix di chanson, swing, reggae e musica latina con testi in francese, inglese e spagnolo.
Il concerto fa parte di Bologna Plays Open, la rassegna di Kilowatt Summer dedicata alle proposte musicali dal basso di musica emergente.
Gratuito
http://leserre.kilowatt.bo.it/kw-summer
Nando e Maila - Sconcerto d'amore
ore 21.15 Parco di Villa Angeletti - Via Carracci
Concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. A cura di Associazione Teatro Ridotto.
Lo spettacolo fa parte di Il Circo a Villa Angeletti, la rassegna frutto della collaborazione tra il Quartiere Navile e Area cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna che porta l’arte circense nel verde del parco fino al 6 agosto.
Gratuito
L’ultimo buscadero di Sam Peckinpah (USA, 1972, 110’)
ore 21.30 Parco di Villa Ghigi Casa del Custode
Proiezione dalle finestre della Casa del Custode sulla parete screpolata di Villa GhigI.
Segue dibattito (come una volta).
Evento nell’ambito della manifestazione L’eco della prima collina. Musiche, immagini e altre sorprese nel Parco Villa Ghigi - fino al 27 agosto.
Gratuito
www.fondazionevillaghigi.it
Snowden di Oliver Stone (Stati Uniti d'America, Germania 2016, 134’)
ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
Info e costi: www.cinetecadibologna.it
Bajirao Mastani di Sanjay Leela Bhansali (India/2015, 158')
ore 21.45 Piazza Maggiore
Musical Bollywood nell’ambito della rassegna Sotto le stelle del Cinema a cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
Gratuito
www.cinetecadibologna.it
Non potho reposare
ore 22 Sementerie artistiche via Scagliarossa, 1774 Crevalcore BO
Canzoni d'amore dal mondo
Le Notti delle Sementerie: dal 7 luglio al 6 agosto cinque weekend di teatro e musica sotto le stelle. Venerdì tra musica e circo; sabato con spettacoli di teatro e numeri di varietà; domenica con il Teatro alla Carta (scegli dal menù i pezzi che vuoi vedere!).
Info e costi: www.sementerieartistiche.it
DOMENICA 23 LUGLIO
Distretto via Zamboni
Guasto Village
aperto tutti i giorni dalle ore 18 all’1 - fino al 30 settembre
Il Guasto Village è la rassegna estiva di intrattenimento con musica, cibo e arte nella zona di via del Guasto e Largo Respighi. Dieci container, un'edicola, il mercato di Campi Aperti, guerrilla gardening, luminarie temporanee, bar e bistrot e uno spazio gestito da Radio Città del Capo. Esperimento assolutamente inedito a Bologna, il Village è un progetto è sostenuto dal Comune di Bologna e realizzato da PeacockLab in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
Al Guasto Village è possibile visitare la mostra di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi.
www.facebook.com/GuastoVillage
Omar Sosa & Quartetto Afrocubano
ore 21.30 Piazza Verdi
Uno dei concerti più attesi della rassegna: il grande pianista jazz Omar Sosa – che ha ricevuto sei nomination ai Grammy e due premi dalla BBC Radio3 – e il suo Quartetto AfroCubano per una serata all'insegna dei trascinanti ritmi latini, dal Cha-Cha-Cha al Bolero, arrangiati con le armonie contemporanee e i ritmi africani che sono alla base della musica cubana.
Il concerto fa parte della rassegna musicale Concerti in Piazza Verdi - La grande musica per tutti a cura del Teatro Comunale nell’ambito del Comunale Music Village, il villaggio aperto della musica: una programmazione eterogenea e di grandissima qualità con artisti di fama internazionale e i migliori musicisti del territorio bolognese.
Gratuito
tcbo.it
Best in città
Matinée vol. 14
ore 10 Gabbia del Leone, Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
Set acustico che mette in moto la giornata, dai sogni alla lucidità, fino al tramonto.
Ogni matinée sarà a tema: ogni puntata un appuntamento unico, un immaginario guida da esplorare acusticamente. Ospite questa settimana Edoardo Bridda di SentireAscoltare.
ore 18 - Muse alchemiche. Idee che diventano note
laboratorio-concerto per bambini dai 4 anni in su.
L’evento fa parte di Kilowatt Summer, la rassegna estiva con musica, cinema, incontri letterari, workshop e attività per bambini curata da Kilowatt all’interno delle Serre dei Giardini Margherita.
Gratuito
http://leserre.kilowatt.bo.it/kw-summer
Duo Taufic featuring Cristina Renzetti e Roberto Rossi live
ore 21 Parco della Montagnola - via Irnerio 2/3
Roberto Taufic, chitarra; Eduardo Taufic, piano; Cristina Renzetti, voce; Roberto “Red” Rossi, batteria e percussioni.
Il Duo Taufic è l'unione di due importanti musicisti brasiliani di origine araba, i fratelli Roberto e Eduardo: Brasile, jazz e world music si uniscono in un repertorio di brani originali e arrangiamenti di standards, esplorando le infinite possibilità di dialogo tra chitarra e pianoforte. Al duo si uniscono la cantante Cristina Renzetti, che dopo una lunga esperienza in Brasile e numerose collaborazioni sulla scena nazionale e internazionale è considerata una delle più esperte interpreti italiane del repertorio brasiliano e Roberto Rossi alla batteria e percussioni, con il suo modo unico di accompagnare e evocare le sonorità dell’universo brasiliano.
Montagnola Jazz Club è la rassegna estiva che fino al 7 agosto propone una selezione di dieci concerti del migliore jazz italiano e internazionale nello storico parco cittadino che si trasforma in un suggestivo club en plein air. Tra le fronde dei platani secolari, rivive la magica atmosfera dei jazz club newyorkesi.
Info costi: www.montagnolabologna.it
Dawson City il tempo tra i ghiacci di Bill Morrison (USA/2016, 120')
ore 21.45 Piazza Maggiore
Dawson City, Yukon, Canada. Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti, ultimo avamposto della civiltà yankee (in preda alla febbre dell'oro), al di là un deserto gelato, dove nacquero molte fortune americane. C'è un cinema e i film arrivano, con anni di ritardo; poi però rispedire indietro le pellicole è troppo costoso. A fine anni Settanta, scavi in quello che era stato un campo da hockey ne riportano alla luce un piccolo giacimento, preservato nel ghiaccio. In molti casi, si tratta di film dati per perduti. Bill Morrison usa il found footage per montare una "travolgente ballata sugli anni della corsa all'oro, fatta di newsreel, comiche e melodrammi; il suo discorso stabilisce un parallelo tra gli anni pionieristici del cinema e l'insediamento americano nella sua più remota frontiera". Presentato a Venezia, dove ha suscitato stupore ed emozione, il film di Morrison reca il valore aggiunto della sua storia: come se le persone sullo schermo si fossero appena svegliate da un lungo sonno nel ghiaccio, fantasmi convocati a narrare la propria lontana avventura, parte della storia americana del Ventesimo secolo. (pcris)
Sotto le stelle del Cinema a cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
Gratuito
www.cinetecadibologna.it
Sully di Clint Eastwood (USA/2016, 96')
ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
Info e costi: www.cinetecadibologna.it
Teatro alla Carta
ore 22 Sementerie artistiche via Scagliarossa, 1774 Crevalcore BO
La domenica sera il menù di Sementerie artistiche propone il Teatro alla Carta: non solo piatti da gustare ma anche pezzi teatrali, musicali e improvvisazioni per comporre una serata personalizzata sui gusti del pubblico.
Spettacolo h 22, dalle h.19 bar e piccola cucina
Le Notti delle Sementerie: dal 7 luglio al 6 agosto cinque weekend di teatro e musica sotto le stelle. Venerdì tra musica e circo; sabato con spettacoli di teatro e numeri di varietà; domenica con il Teatro alla Carta (scegli dal menù i pezzi che vuoi vedere!).
Info e costi: www.sementerieartistiche.it
LUNEDì 24 LUGLIO
Distretto via Zamboni
Guasto Village
aperto tutti i giorni dalle ore 18 all’1 - fino al 30 settembre
Il Guasto Village è la rassegna estiva di intrattenimento con musica, cibo e arte nella zona di via del Guasto e Largo Respighi. Dieci container, un'edicola, il mercato di Campi Aperti, guerrilla gardening, luminarie temporanee, bar e bistrot e uno spazio gestito da Radio Città del Capo. Esperimento assolutamente inedito a Bologna, il Village è un progetto è sostenuto dal Comune di Bologna e realizzato da PeacockLab in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
Al Guasto Village è possibile visitare la mostra di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi.
www.facebook.com/GuastoVillage
L’uomo dal fiore in bocca
ore 21.30 Terrazza del Teatro Comunale, Largo Respighi
Gabriele Via e Guglielmo Pagnozzi commentano l’atto unico di Luigi Pirandello L’uomo dal fiore in bocca nell’ambito della rassegna “I lunedì letterari di ABC”.
Per tutto il mese di luglio il Teatro Comunale di Bologna e i suoi dintorni diventano Comunale Music Village, il villaggio aperto della musica: sulla Terrazza concerti di jazz e canzone d’autore e particolarissime performance letterarie, in Piazza Verdi una rassegna di grandi concertisti.
Gratuito
tcbo.it
Best in città
Villa Tugendhat di Dieter Reifarth (Germania, 2013, 112′)
ore 20.45 Serre dei Giardini Margherita via Castiglione, 132-136
Tugendhat: un leggendario nome nel patrimonio storico di design e architettura. Rimanda immediatamente alla Villa-Museo appena fuori dalla città di Brno nella Repubblica Ceca, progettata nel 1928 per la famiglia da cui prende il nome, dall’architetto tedesco Mies van der Rohe, all’epoca ancora poco noto. Il documentario di Dieter Reifarth celebra la casa nel suo successivo riconoscimento a simbolo e monumento modernista, soffermandosi su tutti gli avanguardistici aspetti architettonici attraverso le testimonianze delle tante persone che l’hanno abitata e vissuta nel corso del XX secolo. Precede la proiezione un intervento di Elena Pirazzoli, storica dell’arte e ricercatrice.
Kilowatt Summer, la rassegna estiva con musica, cinema, incontri letterari, workshop e attività per bambini curata da Kilowatt all’interno delle Serre dei Giardini Margherita.
Gratuito
http://leserre.kilowatt.bo.it/kw-summer
Walter Siti presenta il suo libro Bruciare tutto (Rizzoli)
ore 21 Biblioteca dell'Archiginnasio - Cortile - Piazza Galvani 1
Dialoga con l’autore Vincenzo Branà. Incontro nell’ambito della rassegna Stasera parlo io all'Archiginnasio, Conversazioni e letture d’autore a cura di Librerie Coop in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Gratuito
www.archiginnasio.it
Jazz in Bo! - Oscar Peterson tribute
ore 21.30 Parco della Montagnola - via Irnerio 2/3
Onofrio Paciulli, pianoforte; Luca Dalpozzo, basso, Dario Mazzucco, batteria.
Un concerto che segna l'incontro di tre musicisti di Jazz Modern Mainstrean, e allo stesso tempo originali nella musica. Il Trio propone un omaggio al genio di Oscar Peterson con la rilettura di brani tratti dal repertorio dello stesso Peterson.
Montagnola Jazz Club è la rassegna estiva che fino al 7 agosto propone una selezione di dieci concerti del migliore jazz italiano e internazionale nello storico parco cittadino che si trasforma in un suggestivo club en plein air. Tra le fronde dei platani secolari, rivive la magica atmosfera dei jazz club newyorkesi.
Info costi: www.montagnolabologna.it
I due marescialli di Sergio Corbucci (Ita/1961, 99')
ore 21.45 Piazza Maggiore
Introducono Carlo Croccolo ed Elena De Curtis, nipote di Totò.
Sotto le stelle del Cinema a cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
Gratuito
www.cinetecadibologna.it
Il cliente di Asghar Farhadi, Iran-Francia/2016, 125'
ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
Info e costi: www.cinetecadibologna.it
MARTEDì 25 LUGLIO
Distretto via Zamboni
Guasto Village
aperto tutti i giorni dalle ore 18 all’1 - fino al 30 settembre
Il Guasto Village è la rassegna estiva di intrattenimento con musica, cibo e arte nella zona di via del Guasto e Largo Respighi. Dieci container, un'edicola, il mercato di Campi Aperti, guerrilla gardening, luminarie temporanee, bar e bistrot e uno spazio gestito da Radio Città del Capo. Esperimento assolutamente inedito a Bologna, il Village è un progetto è sostenuto dal Comune di Bologna e realizzato da PeacockLab in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
Al Guasto Village è possibile visitare la mostra di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi.
www.facebook.com/GuastoVillage
Elena Bucci legge Natalia Ginzburg
ore 21 Cortile del Pozzo, Palazzo Poggi via Zamboni 33
L’evento fa parte di Zambest. Estate in via Zamboni!, la rassegna promossa dall'Università di Bologna, in collaborazione con l’Area Cultura del Comune di Bologna: fino a fine luglio letture di testi, piccoli spettacoli, concerti, incontri e dibattiti per un programma centrato sulla cultura degli anni '70.
Gratuito
https://eventi.unibo.it/zambest
Play Verdi Quartet
ore 21.30 Piazza Verdi
Con Nicola Puglielli alla chitarra, Andrea Pace al sax, Piero Simoncini al basso e Massimo D'Agostino alla batteria, il quartetto propone una originalissima rivisitazione in chiave jazz di celebri pagine dalle opere di Giuseppe Verdi, quasi una dedica finale alla piazza che ospita questa nuova programmazione dell'estate bolognese.
Il concerto è l’ultimo appuntamento della rassegna musicale Concerti in Piazza Verdi - La grande musica per tutti a cura del Teatro Comunale nell’ambito del Comunale Music Village, il villaggio aperto della musica: una programmazione eterogenea e di grandissima qualità con artisti di fama internazionale e i migliori musicisti del territorio bolognese.
Gratuito
tcbo.it
Best in città
Selvaggia Lucarelli presenta il suo ultimo libro Dieci piccoli infami (Rizzoli)
ore 21 Biblioteca dell'Archiginnasio - Cortile - Piazza Galvani 1
Conversa con l’autrice Ettore Tazioli Direttore Trc Tv.
Nell’ambito della rassegna Stasera parlo io all'Archiginnasio, Conversazioni e letture d’autore a cura di Librerie Coop in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Gratuito
www.archiginnasio.it
Peter Erskine and the Dr. Um Band
ore 21.15 Giardini al CUBO - Piazza Vieira de Mello 3
Bob Sheppard, sax tenore; John Beasley, pianoforte e tastiere.
Peter Erskine è un’autentica icona del jazz mondiale, uno dei sei protagonisti della storia della musica moderna. Nasce nel New Jersey e inizia all’età di quattro anni a suonare la batteria; a diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza, con cui registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un Grammy Awards. Insieme a Micheal Brecker, Eddy Gomez e Mike Manieri fa parte di un altro storico gruppo: gli Steps Ahead. In qualità di leader scrive splendide pagine musicali anche con il suo apprezzato trio acustico europeo in compagnia del pianista inglese John Taylor e del contrabbassista svedese Palle Danielsson. Le sue collaborazioni si susseguono nel corso degli anni nutrite da altrettanti nomi fondamentali del panorama musicale: ricordiamo gli Steely Dan, Chick Corea, Diana Krall, Pat Metheny, Pino Daniele e una serie infinita di Big Band. Dr. Um è il titolo dell'omonimo Cd uscito nel 2015 per la Fuzzy Music, con cui Erskine esplora le sonorità R&B e Fusion che lo hanno visto protagonista assoluto degli anni '80.
In collaborazione con Bologna Jazz Festival.
Nell’ambito di Giardini al CUBO, la rassegna di musica, incontri e spettacoli promossa da CUBO Centro Unipol Bologna che si svolge nel giardino della piazza sopraelevata della sede di Porta Europa.
Gratuito
www.cubounipol.it
Fucincirco
ore 21.15 Parco di Villa Angeletti, via de Carracci
Happening di arti circense e di teatro di strada a cura di Associazione Le Fucine Vulcaniche.
Spettacolo nell’ambito de Il Circo a Villa Angeletti, la rassegna frutto della collaborazione tra il Quartiere Navile e Area cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna che porta l’arte circense nel verde del parco fino al 6 agosto.
Gratuito
Lostscapes #5 - La Cirenaica. Visioni inusuali della città dagli archivi di Home Movies
ore 21.30 Parco Giusti
Un omaggio a Mauro Mingardi, storico autore bolognese, la cui storia è stata appena raccontata nel documentario Un western senza cavalli (Biografilm Festival 2017). Mingardi ha vissuto in Cirenaica dove ha ambientato alcuni suoi sorprendenti film 8mm e Super8. La selezione dei film di Mingardi - Il viaggio (1970) e Rapporto Sentimentale (1971), I morti di via Cirene (1975) - sarà preceduta da sequenze tratte da Incontro con la SCIA (1950) di Nino Gatti sulla nota azienda di cartotecnica presente in via Masia dagli anni ‘40 agli anni ‘90. Con la partecipazione di Sandro Toni (scrittore, sceneggiatore e critico cinematografico, collaboratore di Mauro Mingardi), Wu Ming 2 (scrittore) e Davide Rizzo (regista).
Quinto appuntamento con le proiezioni dei materiali provenienti dagli archivi di Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia: il racconto e la rappresentazione della città, delle sue trasformazioni sociali e urbanistiche attraverso il lavoro di autori poco conosciuti o dimenticati, che vanno al di là del cinema di famiglia, cineasti amatoriali, sperimentali e indipendenti che - con il loro sguardo originale e che vale la pena riscoprire - hanno filmato la città tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento.
Gratuito
www.homemovies.it
Frost/Nixon di Ron Howard (Usa-GB-Fra/2008, 122')
ore 21.45 Piazza Maggiore
Sotto le stelle del Cinema a cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
Gratuito
www.cinetecadibologna.it
Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni (Italia/2017, 106')
ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
Info e costi: www.cinetecadibologna.it
MERCOLEDì 26 LUGLIO
Distretto via Zamboni
Guasto Village
aperto tutti i giorni dalle ore 18 all’1 - fino al 30 settembre
Il Guasto Village è la rassegna estiva di intrattenimento con musica, cibo e arte nella zona di via del Guasto e Largo Respighi. Dieci container, un'edicola, il mercato di Campi Aperti, guerrilla gardening, luminarie temporanee, bar e bistrot e uno spazio gestito da Radio Città del Capo. Esperimento assolutamente inedito a Bologna, il Village è un progetto è sostenuto dal Comune di Bologna e realizzato da PeacockLab in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna.
Al Guasto Village è possibile visitare la mostra di “vandalismo visivo” dell’artista grafico e illustratore Thomas Raimondi.
www.facebook.com/GuastoVillage
Melissa Stott meets Pacific Baritone
ore 21.30 Salotto del jazz via Mascarella, 4/B
Concerto jazz
Salotto del jazz - Swing Edition! è l’edizione dell’estate 2017 della storica rassegna dedicata al jazz che si svolge in via Mascarella pedonale.
info: www.cantinabentivoglio.it
A seguire - ore 23.15 circa - al Cinema Odeon:
proiezione del film “Caro Lucio ti scrivo” di R. Marchesini (Italia/2017, 89’) - fino al 27 luglio
Info e costi: www.circuitocinemabologna.it
Roberta Giallo live
ore 21.30 ore 21.30 Terrazza del Teatro Comunale, Largo Respighi
Classe 82, interprete, autrice e musicista, Roberta Giallo ha collaborato con Lucio Dalla, Samuele Bersani, Valentino Corvino, gli Archè String Quartet, Mauro Malavasi.
In questa serata, accompagnata da Pietro Posani alla chitarra Roberta Giallo presenterà le canzoni del suo ultimo album "L'Oscurità di Guillaume" e non solo.
Per tutto il mese di luglio il Teatro Comunale di Bologna e i suoi dintorni diventano Comunale Music Village, il villaggio aperto della musica: sulla Terrazza concerti di jazz e canzone d’autore e particolarissime performance letterarie, in Piazza Verdi una rassegna di grandi concertisti.
Gratuito
tcbo.it
Best in città
Roberto Pazzi presenta il suo ultimo libro Lazzaro (Bompiani)
ore 21 Biblioteca dell'Archiginnasio - Cortile - Piazza Galvani 1
Interviene con l’autore Renato Barilli.
Incontro nell’ambito della rassegna Stasera parlo io all'Archiginnasio, Conversazioni e letture d’autore a cura di Librerie Coop in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Gratuito
http://www.archiginnasio.it
Everybody Street di Cheryl Dunn (USA, Serbia, Montenegro/2013, 83’)
ore 21.30 Serre dei Giardini Margherita via Castiglione 132-136
Everybody Street è un film documentario della fotografa e videomaker Cheryl Dunn, dedicato alla street photography contemporanea e ai grandi fotografi, pionieri del genere.
Proiezione nell’ambito di Kilowatt Summer, la rassegna estiva con musica, cinema, incontri letterari, workshop e attività per bambini curata da Kilowatt all’interno delle Serre dei Giardini Margherita.
All That Jazz di Bob Fosse (Usa/1979, 123')
ore 21.45 Piazza Maggiore
Sotto le stelle del Cinema a cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
Gratuito
www.cinetecadibologna.it
Quello che so di lei di Martin Provost (Francia/2017, 117')
ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
Info e costi: www.cinetecadibologna.it
------------------------------------------------------------------------
Fino al 15 settembre
Insolito bus
Il tour sui bus scoperti di Red City Bus in compagnia di Malandrino, Veronica e altri ospiti che raccontano le loro storie legate ai luoghi della città.
Ogni mercoledì e giovedì (ore 19.30 e 22); venerdì e sabato (ore 20.30 e 22). Partenza da piazza Galvani.
Info e costi: malandrinoeveronica.it