La giunta comunale di Bologna, nella seduta di oggi, ha licenziato le proposte di intitolazione di alcuni luoghi della città e ha richiesto il parere ai Quartieri di riferimento. Una delle richieste riguarda l'intitolazione al fumettista Magnus, al secolo Roberto Raviola (1939-1996), della piazzetta tra via delle Belle Arti, piazza Puntoni e via Zamboni, di fronte alla Pinacoteca e all'Accademia di Belle Arti, che lo stesso Magnus frequentò. La parola ora passerà al Quartiere San Donato-San Vitale, che dovrà esprimersi anche sulla richiesta della giunta di nominare “Parco dello Spiraglio” l'area verde tra via del Carpentiere e la Tangenziale. Al quartiere Borgo Panigale-Reno arriveranno tre proposte tutte concentrate nell'area compresa tra via della Salute e via Commenda: qui sorgerà via Secondo Campini, ingegnere aeronautico (1904-1980), che dalla rotonda di via della Salute arriverà a una nuova rotonda, per la quale la giunta ha proposto l'intitolazione al litografo Cesare Ratta (1857-1938), mentre per la via che, partendo da via Commenda, costeggia la ferrovia, si propone il nome di Giovanni Battista Caproni, pioniere dell'aviazione (1886-1957). L'ultima richiesta di parere licenziata dalla giunta andrà al quartiere Savena e riguarda l'intitolazione dell'area verde lungo la via Toscana, all'altezza del civico 140: si chiamerà Giardino Marco Walter Battacchi, psicologo e docente universitario (1930-2006).
Con l'avvio del nuovo mandato amministrativo, inoltre, come prevede la legge, si rinnoverà la Commissione Toponomastica, organo consultivo che esprime i pareri preventivi sulle proposte di denominazione di aree di circolazione, aree verdi e spazi pubblici, composta da tre esperti esterni all'amministrazione comunale e due esperti interni. La giunta ha autorizzato la spesa (5.000 euro in cinque anni) per l'avvio della procedura a evidenza pubblica per la selezione dei componenti esterni della Commissione, che in questo mandato amministrativo sarà presieduta dall'assessore Virginia Gieri.
Con l'avvio del nuovo mandato amministrativo, inoltre, come prevede la legge, si rinnoverà la Commissione Toponomastica, organo consultivo che esprime i pareri preventivi sulle proposte di denominazione di aree di circolazione, aree verdi e spazi pubblici, composta da tre esperti esterni all'amministrazione comunale e due esperti interni. La giunta ha autorizzato la spesa (5.000 euro in cinque anni) per l'avvio della procedura a evidenza pubblica per la selezione dei componenti esterni della Commissione, che in questo mandato amministrativo sarà presieduta dall'assessore Virginia Gieri.